Implicazioni SAP cloud first strategy

Implicazioni SAP cloud first strategy. I recenti cambiamenti sulla strategia commerciale e dei servizi di SAP stanno creando notevole scompiglio fra le aziende clienti.

La roadmap per il passaggio “evolutivo” da SAP R/3 (ECC) a SAP S/4 HANA era stata presentata alcuni anni fa con i precedenti annunci di SAP che garantiva il supporto di ECC fino al 2027. Tuttavia la spinta di SAP per far si che i clienti migrassero ad S/4 HANA e velocemente c’è sempre stata.

Tuttavia attualmente il 67% dei clienti SAP è ancora con R/3 (fonte Gartner) e il passaggio ai sistemi SAP S/4 HANA stenta a decollare.

I motivi sono tanti e ultimamente ce n’è un altro recente. SAP fa pressioni per il passaggio ai sistemi SAP S/4 HANA in Cloud.

Ovvero i recenti annunci hanno visto il CEO di SAP Christian Klein dichiarare che le prossime innovazioni sui sistemi verranno rilasciati solo per gli ambienti SAP S/4 HANA Public e Private Cloud con le soluzioni “Rise with SAP”. Il nuovo scenario ha determinato una serie di Implicazioni SAP cloud first strategy.

Si perchè così facendo SAP cambia ancora strategia orientandosi sul “cloud first”.

Questo scenario ha trovato spiazzati i clienti SAP, specialmente quelli che avevano appena implementato le soluzioni SAP S/4 HANA on-promise e quindi senza cloud e che già avevano speso ingenti somme per l’implementazione dei progetti.

Nello stesso tempo SAP ha annunciato un aumento dei costi (+5%) per il supporto dei sistemi on-promise. Il malcontento è iniziato a farsi sentire a dimostrazione che i gruppi riuniti di utenti SAP (DSAG – SAP User Group) hanno espresso lamentale specialmente in Europa.

Sia il DSAG tedesco che quello inglese si sono lamentati del fatto come chi ha anche da poco implementato delle soluzioni SAP S/4 HANA on-promise si vede già abbandonato perchè non riceverà le evolutive. Una contraddizione con l’iniziale garanzia di supporto a SAP S/4 HANA fino al 2040 dichiarata nel 2020.

Le Implicazioni SAP cloud first strategy si fanno quindi complesse. A questa situazione si aggiunge la scarsa adesione dei clienti ai sistemi SAP S/4 HANA. Infatti la maggioranza delle aziende ha ancora SAP R/3.

Ulteriore aspetto che sta facendo attendere le aziende a passare a SAP S/4 HANA sono le condizioni SaaS con contratti “lock-in” specialmente se si passa al cloud.

Mentre i sistemi SAP R/3 detengono una licenza “perpetua” e fanno in modo che il sistema ERP diventi dell’azienda, con i nuovi sistemi SAP S/4 HANA si passa ad un Software As a Service e la dipendenza da SAP diventa a volte estrema (specialmente se si utilizza il cloud).

Inoltre le aziende che hanno sistemi on-premise hanno spesso molte personalizzazioni ottenute investendo anche molto denaro. Una pecca dei sistemi cloud di SAP è che hanno alcuni limiti proprio nelle personalizzazioni che non sempre possono essere “migrate” ai sistemi cloud.

SAP ha lanciato i suoi prodotti nella versione cloud dando per scontato una tendenza del mercato al cloud stesso. Non trovando reale riscontro nel mercato, adesso la sua politica è diventata “aggressiva” andando nella direzione “cloud-first”.

Tuttavia questo comportamento non lo sta premiando.

Aggiungiamo che “le innovazioni” che i prodotti SAP S/4 HANA “garantivano” non hanno entusiasmato le aziende. Forse si, con SAP HANA vi è una maggiore velocità delle transazioni ma nulla di importante tale da invogliare i clienti a correre verso i nuovi sistemi. Considerando inoltre gli investimenti necessari per il passaggio ad S/4 HANA si possono comprendere tutte le giustificazioni di questa frenata.

Quali sono gli scenari possibili e le Implicazioni SAP cloud first strategy ?

Innanzitutto a nostro avviso si vedrà una continua situazione di attesa da parte della aziende che continueranno a rimanere con SAP R/3 anche a lungo e fino a che sarà possibile. Probabilmente anche altri 5/6 anni. Le licenze “perpetue” con cui sono stati acquistati i sistemi R/3 lo consentono e se non ci saranno necessità essenziali molte società rimarranno con gli ECC eventualmente supportati da società di consulenza indipendenti.

Il malcontento dei gruppi user SAP DSAG cercherà di far pressione e non sappiamo se SAP farà un passo indietro sui rilasci delle evolutive attualmente di esclusiva per i clienti cloud (Rise with SAP).

Nei tempi che corrono l’incertezza la fa da padrone e solo chi saprà reagire senza farsi prendere dal panico, riuscirà a vincere le sfide tecnologiche moderne.

(fonte) (fonte)

Innovaformazione, scuola informatica specialistica promuove la cultura dei sistemi aziendali SAP ed eroga formazione SAP ad aziende e privati. L’offerta dei Corsi SAP è vasta e visionabile sul sito QUI.

INFO: info@innovaformazione.net – tel. 3471012275 (Dario Carrassi)

Vuoi essere ricontattato? Lasciaci il tuo numero telefonico e la tua email, ti richiameremo nelle 24h:

    Ti potrebbe interessare

    Articoli correlati