User Avatar

Corso Conversation Design con AI Generativa

32 ore
Qualsiasi livello

Corso Conversation Design con AI Generativa. L’ Intelligenza Artificiale è oggi sulla bocca di tutti e sta invadendo piano piano ogni ambito della nostra vita, cambiando completamente gli scenari futuri specialmente del lavoro dell’uomo.

L’AI Generativa è in generale un tipo di intelligenza artificiale in grado di generare testo, immagini, video, musica o altri media in risposta a delle richieste dette prompt. Per definizione si intende la descrizione di algoritmi che si possono utilizzare per creare contenuti nuovi e “creativi” come testo, audio, immagini, codice, video. Le recenti scoperte nel campo hanno il potenziale di cambiare drasticamente il modo in cui affrontiamo la creazione dei contenuti. Ma anche quello di poterci sostituire a molte attività, specialmente quelle più semplici o noiose.

Il Conversation Design è la progettazione del flusso di interazione della “conversazione” tra un chatbot e un utente finale, basata sul modo in cui le persone reali comunicano nella vita. Gli utenti finali non avranno bisogno di competenze particolari per “parlare” con questi bot. Interagiscono con i bot proprio come farebbero con le altre persone.

Si può considerare il Conversation Design una nuova disciplina che emerge assieme ai sistemi conversazionali come i chatbot, assistenti vocali e Avater 3D. Il Conversation Design è possibile grazie all’elaborazione del linguaggio naturale (NLP), un campo dell’IA che consente ai computer di comprendere ed elaborare il linguaggio umano.

I Conversation Designer sono ingegneri linguistici che grazie a competenze trasversali tra cui matematica, informatica, marketing e linguistica che rendono i chatbot e gli assistenti vocali più naturali, utili e persuasivi. Creano fiducia tra le persone e l’IA. Garantiscono che le aziende possano davvero sbloccare il potenziale dell’IA conversazionale. Se si considerano tutti gli sviluppi tecnologici del mercato odierno, si pensa che il Conversation Design sarà un lavoro importante in futuro, con l’Internet delle cose (IoT) in continua espansione. Di seguito invece troviamo i passaggi del processo di progettazione delle conversazioni:

  • Comprendere l’equilibrio tra tecnologia, psicologia e linguaggio.
  • Progettare per stabilire supporto/fiducia.
  • Avere un processo di progettazione delle conversazioni incentrato sull’uomo
  • Utilizzare giochi di ruolo e esempi di dialogo
  • Mantenere la semplicità con casi limite

Obiettivi del Corso Conversation Design con AI Generativa:

Fornire le basi per il conversation design nell’AI generativa


Requisiti per i discenti Corso Conversation Design con AI Generativa:

Competenze di base nella progettazione di conversazioni e familiarità con concetti di ChatGPT.

Altri corsi di AI Generativa presenti QUI.

Corso Corso Conversation Design con AI Generativa attivabile solo per le aziende e su richiesta.

Modalità virtual classroom online in diretta (o frontale in-house).

Programma didattico Corso Conversation Design (32 ore)

1. Introduzione al Conversational Design.
Fondamenti del Conversational Design.
Importanza del design delle conversazioni per esperienze utente efficaci.

2. Ruolo dei Modelli Linguistici nel Conversational Design
Che cosa sono i Modelli Linguistici.
Come possono essere utilizzati per le conversazioni.
Limiti e considerazioni nell’implementare dei modelli linguistici nei design delle conversazioni.

3.Progettazione Efficace delle Conversazioni con i modelli linguistici
Comprendere il Linguaggio Naturale.
Approfondimento sui concetti di linguaggio naturale tramite Grammatica Valenziale.
Utilizzo dei modelli linguistici per interpretare e generare linguaggio naturale.

4. Strutturare le Conversazioni con i modelli linguistici
Introduzione al concetto di addestramento e retraining.
Introduzione al Prompt Engineering
Creazione di percorsi conversazionali strutturati.

5.Personalizzazione dei modelli GPT
Introduzione al concetto di Fine-tuning: Adattamento del modello alle esigenze specifiche del progetto.
Gestione delle risposte: Definire criteri e filtri per risposte personalizzate.
Test e valutazione delle prestazioni del modello personalizzato.

6. Ottimizzazione delle Interazioni
Personalizzazione delle risposte con la tecnica del Clustering
Strategie per personalizzare le risposte.
Adattamento del tono e del linguaggio in base al contesto e il brand.

7. Gestione delle Interruzioni e delle Comprensioni Errate
Introduzione al concetto di allucinazione.
Tecniche per migliorare la comprensione del modello e ottimizzare l’esperienza utente.

8. Test e Valutazione delle Conversazioni
Introduzione al concetto di Stress Test.
Sviluppo di scenari di test per valutare le conversazioni.
Utilizzo di metriche qualitative e quantitative per valutare l’efficacia.

9. Feedback degli Utenti e Miglioramenti Continui
Raccolta e interpretazione del feedback degli utenti.
Progetto Finale: Creazione di un Assistente Virtuale con ChatGPT
Sviluppo di un progetto pratico: Creazione di un assistente virtuale utilizzando ChatGPT.
Valutazione delle prestazioni e presentazione del progetto finale.

Vuoi essere ricontattato?

Lasciaci il tuo numero telefonico e la tua email, ti richiameremo nelle 24h:

    Contattaci su Whatsapp