User Avatar

Corso Sviluppo AI Apps con Azure OpenAI

40 ore
Qualsiasi livello

Corso Sviluppo AI Apps con Azure OpenAI. OpenAI nasce nel 2015 come un laboratorio di ricerca di Intelligenza Artificiale no-profit. I fondatori furono Sam Altman investitore californiano di startup ed Elon Musk, capo di Tesla ed altre aziende tecnologiche. L’obiettivo di OpenAI era promuovere e sviluppare una “friendly AI”, una intelligenza artificiale amichevole nei confronti dell’umanità.

Azure OpenAI è la soluzione “AI-as-a-Service” di Microsoft.

Il prodotto Azure OpenAI si riferisce all’integrazione dei potenti modelli e servizi linguistici di intelligenza artificiale di OpenAI nelle applicazioni e nella piattaforma Microsoft Azure.

Microsoft Azure OpenAI è un potente servizio di intelligenza artificiale che consente agli sviluppatori di creare e distribuire modelli di intelligenza artificiale all’interno della piattaforma Microsoft Azure. Con questa integrazione, gli sviluppatori possono sfruttare la potenza dei modelli linguistici di OpenAI per creare applicazioni avanzate, consentendo loro di automatizzare le attività, elaborare rapidamente grandi quantità di dati e interagire con i clienti in modo naturale. Questa tecnologia innovativa apre nuove possibilità per le aziende che desiderano sfruttare le soluzioni di intelligenza artificiale per le proprie attività e applicazioni.

Con l’integrazione di OpenAI in Microsoft Azure, le applicazioni possono essere create in maniera sicura sfruttando i server dedicati residenti nell’Unione Europea ed accessibili solo dagli account delle aziende che li attivano. Ciò riduce non solo qualsiasi rischio di perdita di dati o documenti segreti, ma riduce significativamente anche i costi associati allo sviluppo e all’implementazione di progetti di intelligenza artificiale complessi grazie alle integrazioni con i prodotti Azure (riconoscimento vocale, sintetizzatori, lettori OCR, visione artificiale) e ed i prodotti di Business Intelligence come PowerBi, rendendo molto più conveniente per le organizzazioni di tutte le dimensioni avviare i propri progetti di intelligenza artificiale.

Il servizio Azure OpenAI di Microsoft offre un’ampia gamma di potenziali casi d’uso in settori quali turismo, finanza, vendita al dettaglio, produzione e molti altri. Nel settore turistico, ad esempio, le applicazioni che utilizzano Azure OpenAI potrebbero consentire agli operatori e alla filiera turistica di offrire nuove esperienze per i turisti, maggior velocità ed efficienza nell’ottenere aiuto e informazioni relative a strutture, attrazioni e specialità del posto. In finanza, i modelli di intelligenza artificiale realizzati con Azure OpenAI possono essere utilizzati per automatizzare il processo di analisi delle tendenze del mercato azionario. Le aziende di vendita al dettaglio, vedi gli e-commerce, potrebbero utilizzare applicazioni basate sull’intelligenza artificiale per fornire esperienze personalizzate di acquisto e assistenza ai clienti, mentre i produttori potrebbero sfruttare la ricerca documentale tramite manualistica e documentazione tecnica per ottimizzare le loro operazioni. Le possibilità sono infinite!

I modelli linguistici avanzati di OpenAI sono stati utilizzati in molti settori in tutto il mondo e stanno diventando sempre più popolari grazie alla loro capacità di elaborare il linguaggio naturale in modo accurato e rapido. I modelli linguistici di OpenAI sono già stati utilizzati da realtà come Uber, Fastweb, INPS, TechnoGym ed altri grandi player per vari scopi, tra cui servizi di assistenza clienti, tramite chatbot, avatar 3D o assistenti vocali, traduzioni, estrazione di dati da documentazione pdf come manualistica o articoli e applicazioni decisionali in tempo reale nella pubblica amministrazione o nei settori finanziari. Man mano che sempre più organizzazioni esplorano il potenziale dell’uso dell’intelligenza artificiale nei loro processi, si prevede che l’utilizzo di questi potenti modelli linguistici continuerà a crescere in modo esponenziale nei prossimi anni. Anche se questa tecnologia è ancora in costante sviluppo, avrà un impatto continuo e significativo sul mondo aziendale. Questo è solo l’inizio.

Obiettivi del Corso Sviluppo AI Apps con Azure OpenAI:

imparare a costruire architetture per introdurre applicazioni AI con Azure


Requisiti per i discenti Corso Sviluppo Ai Apps con Azure OpenAI:

sviluppatori con familiarità dei concetti di ML e NLP, utilizzo API e richieste HTTP.

Altri corsi di AI Generativa presenti QUI.

Corso Sviluppo AI Apps con Azure OpenAI: attivabile solo per le aziende e su richiesta.

Modalità virtual classroom online in diretta (o frontale in-house).

Programma didattico Corso Sviluppo AI Apps con Azure OpenAI: (40 ore)

1. Introduzione ad Azure OpenAI
Introduzione a Microsoft Azure.
Caratteristiche principali e possibilità d’uso di Microsoft Azure.

2. Configurazione Microsoft Azure
Creazione di un account Microsoft Azure.
Introduzione al concetto di Risorse e Gruppo di Risorse.
Richiesta accesso ad Azure OpenAI.
Guida pratica sulla configurazione di un Gruppo Risorse con Azure OpenAI.

3. Sviluppo Iniziale con Azure OpenAI
Set up e addestramento modelli GPT con Azure OpenAI.
Introduzione al concetto di Document Search.
Set up e addestramento per Document Search.

4. Deploy Applicazioni
Set up
WebApp Microsoft Azure per chat assistente digitale.
Personalizzazioni WebApp Microsoft Azure.
Integrazione API Azure OpenAI per WebApp personalizzate.

5. Ottimizzazione delle Interazioni
Gestione del token count e dei limiti di risorsa per richieste.
Compressione delle richieste e gestione delle allucinazioni.

6. Sicurezza e Prestazioni
Approfondimento sull’architettura del sistema.
Considerazioni di sicurezza e ottimizzazione delle prestazioni.

7.Personalizzazione e Progetti Pratici
Addestramento con Fine Tuning su Azure OpenAI.
Gestione delle risposte personalizzate tramite servizi cognitivi Microsoft Azure.

8.Sviluppo di Applicazioni Pratiche
Creazione di progetti pratici adattati all’esigenza aziendale.
Sessione di laboratorio: Implementazione guidata in un’applicazione reale con WebApp Microsoft Azure.

9.Miglioramenti Continui e Risorse Avanzate
Monitoraggio delle Prestazioni e Outage del Gruppo Risorse
Strumenti e tecniche per valutare l’efficacia del progetto realizzato.
Considerazioni etiche nell’uso di modelli linguistici sviluppati con Microsoft Azure.

10.Aggiornamenti e Risorse Avanzate
Gestione degli aggiornamenti di Microsoft Azure e App Azure per Smartphone.
Assistenza Microsoft Azure.

Vuoi essere ricontattato?

Lasciaci il tuo numero telefonico e la tua email, ti richiameremo nelle 24h:

    Contattaci su Whatsapp