Differenze SAP S4 HANA Public Cloud VS Private Cloud Edition

Differenze SAP S4 HANA Public Cloud VS Private Cloud Edition.

Se attualmente utilizzate il software SAP, state correndo contro il tempo. Dovete affrontare l’imminente data di scadenza del 2027 per il supporto ECC e le pressioni di SAP per migrare l’intero sistema al cloud S/4 HANA, un compito non da poco. E quest’ultimo aspetto è abbastanza noto agli addetti ai lavori.

Gli utenti SAP si trovano quindi a soppesare le proprie opzioni, cercando di valutare le Differenze SAP S4 HANA Public Cloud VS Private Cloud Edition e l’esatto impatto sugli stack IT e sui processi aziendali.

SAP ha investito molto nel cloud e raccomanda a tutti i clienti di seguire questa strada in futuro. In genere, le soluzioni basate sul cloud consentono di sfruttare tecnologie all’avanguardia senza investire in costosi aggiornamenti IT interni. Ma il cloud di SAP S/4 HANA è adatto ai vostri flussi di lavoro e alla vostra infrastruttura? E, se sì, quale versione?

In questo articolo forniremo una panoramica approfondita delle edizioni private e pubbliche di S/4 HANA, comprese le loro caratteristiche, somiglianze e differenze. Parleremo anche delle alternative a disposizione delle aziende con l’avvicinarsi del phase-out del supporto di SAP.

Che cos’è il cloud pubblico di S/4 HANA?
L’adozione del cloud è il modo migliore per trarre vantaggio dalle nuove innovazioni nel panorama tecnologico odierno. Circa il 92% delle aziende ha già implementato o intende implementare una strategia multi-cloud. In qualità di fornitore leader di soluzioni ERP (Enterprise Resource Planning), SAP intende chiaramente non rimanere indietro. Ecco il SAP Public Cloud.

SAP S/4 HANA è una soluzione ERP completa e moderna, nonché il successore di SAP ECC (o R/3). Utilizza la distribuzione in cloud come alternativa alla distribuzione on-premise di S/4 HANA. SAP ha rilasciato questo software all’avanguardia nel febbraio 2017 per fornire soluzioni ERP aggiornate e intelligenti per le iniziative di trasformazione digitale delle aziende.

SAP S/4 HANA Cloud include intelligenza artificiale (AI), analisi avanzate e apprendimento automatico (ML). L’utilizzo di analisi in tempo reale aiuta a costruire la business intelligence e, in ultima analisi, a migliorare i processi decisionali. I sondaggi mostrano che i manager aziendali considerano queste funzionalità cruciali, con il 79% che le ritiene essenziali per il successo della propria azienda.

In quanto prodotto cloud-native, SAP S/4 HANA Cloud offre alle aziende la scalabilità, la flessibilità e l’affidabilità proprie delle infrastrutture cloud. SAP S/4 HANA può essere implementato sia in cloud privati che in cloud pubblici tramite la fornitura SaaS, con un piano tariffario basata su abbonamento.

Il problema di andare ad implementare un sistema cloud comporta necessariamente la gestione e manutenzione dell’infrastruttura. Ma qui entra in campo SAP. Le aziende che implementano la soluzione di cloud pubblico di SAP non devono gestire la propria infrastruttura software e hardware. Possono scegliere i server di SAP o l’infrastruttura di altri fornitori di cloud come Amazon Web Services, Google Cloud Platform, Microsoft Azure o Alibaba Cloud.

Sebbene molte delle caratteristiche fondamentali siano le stesse, le edizioni pubbliche e private di S/4 HANA differiscono in alcune aree chiave. Vediamone di seguito.

Differenze SAP S4 HANA Public Cloud VS Private Cloud Edition
Il cloud SAP S/4 HANA presenta due edizioni, quella pubblica e quella privata. A seconda dello stato della vostra attuale soluzione ERP e della flessibilità delle vostre operazioni aziendali, ogni soluzione offrirà una proposta di valore diversa. Quali sono le caratteristiche principali che differenziano le due edizioni?

Cloud pubblico
SAP S/4 HANA Cloud Public Edition è un servizio multi-tenant e l’infrastruttura è disponibile in un ambiente condiviso. Si adatta a modelli aziendali con bassa complessità di sistema e processi standardizzati.

L’edizione pubblica viene implementata utilizzando l’approccio greenfield, ovvero un’implementazione “pulita” che non attinge al codice o alle configurazioni della soluzione precedente. I data center di SAP, o quelli di un hyperscaler, ospitano l’infrastruttura IT sottostante. Tuttavia, SAP preseleziona l’infrastruttura per i propri clienti in base a fattori quali la posizione geografica.

Inoltre, il cloud pubblico di SAP utilizza il modello di prezzo pay-per-use. Questo modello di prezzo può essere conveniente riducendo le spese generali rispetto alla manutenzione e alla personalizzazione di soluzioni on-premise come l’ECC o l’edizione on-premise di S/4 HANA. Ciò può offrire un costo totale di proprietà (TCO) inferiore. Tuttavia, come per qualsiasi migrazione di software importante, la transizione richiede tempo, pianificazione e investimenti finanziari.

Scegliendo l’edizione pubblica di SAP, si ottengono due release automatiche e diversi aggiornamenti annuali, oltre all’accesso alle integrazioni e alle estensioni offerte dalla Business Technology Platform (BTP) di SAP.

Cloud privato
Il cloud privato di SAP S/4 HANA è una soluzione single-tenant con servizi offerti su una rete privata e sicura. In genere, ogni utente dispone di un proprio cloud privato virtuale in un ambiente dedicato. È una soluzione adatta alle aziende con un sistema ERP SAP esistente che desiderano migrare al cloud ma non vogliono partire da zero con un nuovo sistema e nuovi processi.

SAP Private Cloud supporta la conversione del sistema SAP ECC o ERP esistente all’ambiente cloud. Inoltre, è possibile utilizzare estensioni in-app e side-by-side per personalizzare il codice sorgente SAP in base ai propri processi aziendali.

L’edizione S/4 HANA Private Cloud viene distribuita sul data center di SAP o su un hyperscaler e SAP consente di selezionare il provider di infrastrutture di propria scelta. A differenza della versione private cloud, l’implementazione di S/4 HANA private cloud non prevede restrizioni per quanto riguarda la lingua o la regione.

È possibile implementare la piattaforma con approcci brownfield, transizione selettiva dei dati o greenfield. La decisione dipenderà dall’attuale implementazione dell’ERP e dalle vostre esigenze specifiche per il futuro.

Optare per l’edizione privata di S/4 HANA significa ottenere funzionalità ERP complete ed estese in base al principio del pay-per-use. Come per la versione pubblica, questo accordo può ridurre il TCO e contribuire ad aumentare il ROI nel lungo periodo, ma è necessario tenere conto di costi quali l’implementazione e la manutenzione continua per avere un quadro completo dell’impatto sulla vostra linea di fondo. Con una spesa IT globale che si prevede salirà a 4,7 trilioni di dollari nel 2023, decisioni di questa portata hanno ripercussioni importanti per la vostra azienda.

Con l’incombere della scadenza SAP, è fondamentale prendere una decisione informata su come e quando migrare il vostro ERP e su quale piattaforma scegliere.

Reinstallazione del sistema ERP SAP vs. mantenimento
Il Public Cloud SAP S/4 HANA è una soluzione ideale per “ricominciare da capo”, in cui l’ERP attuale ha un’influenza minima sulla nuova implementazione. Per ridurre l’onere di ripartire da zero, tuttavia, SAP fornisce molti processi predefiniti per accelerare questo tipo di implementazione. Pertanto, la versione del cloud pubblico è generalmente adatta alle aziende con sistemi meno complessi o con flussi di lavoro piuttosto standard. È anche adatta a chi vuole rivedere i processi esistenti e ridefinire il proprio modo di lavorare.

D’altro canto, la SAP Private Edition consente di mantenere gli investimenti IT attuali. È progettata per consentire la conversione di ambienti ERP preesistenti al cloud. Le aziende che non sono pronte a rinunciare alle loro attuali implementazioni ERP e quelle con sistemi complessi e soluzioni fortemente personalizzate possono scegliere di implementare l’edizione privata.

Tipo di implementazione
Le differenze di cui sopra tra mantenimento reinstallazione si basano su una logica tecnica di fondo. L’edizione pubblica di S/4 HANA è progettata solo per essere implementata con l’opzione greenfield, mentre l’edizione privata consente diversi processi di implementazione, tra cui brownfield, transizione selettiva dei dati e greenfield.

In sostanza se le personalizzazioni e i programmi custom sono molti sul proprio sistemi aziendale, la versione “private cloud” è la scelta più adatta. Ad esempio, forse avete già investito molto in codice personalizzato, API, infrastruttura e così via. In questo caso, la scelta di un’edizione privata implementata con un approccio brownfield vi permetterà di rispecchiare il più possibile la configurazione esistente.

Standardizzazione ERP vs. estensibilità
Per quanto riguarda l’estensibilità e i componenti aggiuntivi, l’edizione pubblica di S/4 HANA è piuttosto standardizzata. È possibile estendere le funzionalità dell’ERP, ma solo tramite la Business Technology Platform di SAP, che facilita le integrazioni, la creazione di applicazioni low-code e l’analisi dei dati.

Questo potrebbe essere più che sufficiente per alcune aziende e potrebbe rendere le cose più semplici per le aziende che cercano una soluzione più standardizzata; tuttavia, potrebbe anche risultare limitante per le aziende con ambizioni più complesse su come utilizzare il loro ERP.

D’altro canto, l’edizione privata è dotata di componenti aggiuntivi per i partner e della possibilità di estendere o personalizzare il codice sorgente di SAP. È estendibile tramite Advanced Business Application (ABAP), soluzioni in-app e sviluppi side-by-side. Se avete bisogno di una soluzione altamente personalizzabile, l’edizione privata di S/4 HANA potrebbe essere l’opzione che fa per voi.

Linea di copertura
Per l’edizione pubblica, il supporto è disponibile per una gamma limitata di settori, ad esempio HR, produzione, supporto alle vendite, servizi professionali, sourcing, acquisti e servizi finanziari.

L’ambito dell’edizione privata corrisponde invece alla soluzione S/4 HANA on-prem, che copre 64 Paesi e 25 settori.

Livello di personalizzazione
SAP S/4 HANA Public Cloud offre processi standardizzati e poche opportunità di personalizzazione. È possibile effettuare le personalizzazioni attraverso le app SAP Fiori. Tuttavia, non è possibile accedere all’interfaccia grafica (GUI) del backend e non è possibile modificare il codice sorgente SAP.

Per SAP S/4 HANA Private Cloud, è possibile apportare modifiche strutturali al codice SAP. Inoltre, si ha accesso e visibilità al backend attraverso la GUI SAP. Se desiderate un’opzione per personalizzare i vostri flussi di lavoro aziendali e i processi ERP, il cloud privato SAP fa al caso vostro.

Si pensi, ad esempio, a un’azienda come Exela Technologies, che ha investito per 20 anni nella sua applicazione personalizzata SAP ECC6, per sviluppare un sistema maturo, a basso rischio e a prova di reclamo. Vi suona familiare? Se è così, potrebbe sembrare un grosso ostacolo passare alla versione successiva. A quale versione passare? E come ci si arriva?

Per affrontare al meglio questo complesso processo, è necessario sviluppare un piano strategico di migrazione e un team qualificato per realizzarlo. Se avete bisogno di aiuto per valutare la vostra attuale soluzione on-premise o se la vostra azienda non si adatta bene alla standardizzazione, potete optare per un supporto di terze parti con società di consulenza partner SAP.

È possibile sostituire l’assistenza annuale di SAP con quella di terzi, che è meno costosa e offre più servizi di assistenza rispetto alle opzioni standard. Risparmiando sulle spese di manutenzione, si può ottenere un vantaggio competitivo altrove, destinando le risorse ad altre urgenti esigenze aziendali o pianificando il prossimo passaggio al cloud.

Si consideri, ad esempio, la storia di un fornitore globale di materiali puri per i mercati delle tecnologie avanzate che ha scelto di implementare l’assistenza SAP di terze parti. Nel febbraio 2015, l’azienda ha firmato un contratto pluriennale con una società di consulenza, con un risparmio sui costi di assistenza stimato in oltre il 65% in tre anni.

Alternative all’adozione di SAP S/4HANA (Differenze SAP S4 HANA Public Cloud VS Private Cloud Edition)
Se utilizzate i prodotti SAP, vi è stato detto che avete tempo fino al 2027 per migrare l’intero parco macchine e investire in S/4 HANA Cloud di SAP. Ma cosa succede se non volete aggiornare il vostro attuale sistema ERP?

Sempre in questo campo lavorano le società di consulenza SAP con i loro consulenti funzionali, sviluppatori ABAP e sistemisti SAP.

Ad esempio, una società di consulenza può estendere il sistema attuale oltre la scadenza del supporto di SAP. Potrete quindi stabilire cosa è meglio per la vostra organizzazione, compreso come e quando passare al cloud. Migrare a SAP S/4 HANA secondo le vostre tempistiche e risparmiate denaro nel processo.

In seguito, potrete contare su aggiornamenti continui, patch e assistenza costante per la vostra soluzione SAP.

(fonte1)

Innovaformazione, scuola informatica specialistica promuove la cultura dei sistemi SAP fra aziende e privati. L’offerta formativa sui Corsi SAP è presente sul nostro sito dal seguente LINK.

Corsi SAP fruibili sia in modalità online classe virtuale che in formato video registrati.

INFO: info@innovaformazione.net – tel. 3471012275 (Dario Carrassi)

Vuoi essere ricontattato? Lasciaci il tuo numero telefonico e la tua email, ti richiameremo nelle 24h:

    Ti potrebbe interessare

    Articoli correlati