Le aziende con dipendenti possono usufruire dei fondi messi a disposizione dai Fondi Interprofessionali. In particolar modo Innovaformazione lavora con Fondimpresa.
COME ADERIRE
Per aderire a Fondimpresa basta scegliere nella “DenunciaAziendale” del flusso UNIEMENS aggregato, all’interno dell’elemento “FondoInterprof“, l’opzione “Adesione” selezionando il codice FIMA e inserendo il numero dei dipendenti (solo quadri, impiegati e operai) interessati all’obbligo contributivo. In questo modo, si indica la propria volontà di affidare a Fondimpresa il proprio contributo INPS dello 0,30%.
Come indicato nella circolare INPS n. 107/2009, l’effetto dell’adesione decorre dal mese di competenza della Denuncia Aziendale (ex DM10/2) nel quale è stato inserito il codice FIMA.
Per esempio: se si effettua l’adesione entro il 31 marzo 2010 i contributi versati all’Inps vengono accantonati sul “Conto Formazione” dell’azienda a partire dalla competenza di febbraio 2010 (nella prevista misura del 70% del totale). In caso di tardiva trasmissione della denuncia telematica, verrà presa in considerazione la data di effettivo inoltro.
L’adesione è unica e non va rinnovata ogni anno.
Le aziende iscritte ad altro Fondo che intendono trasferire l’adesione a Fondimpresa, devono invece comunicare la revoca dal precedente Fondo tramite la “DenunciaAziendale” del flusso UNIEMENS, inserendo all’interno dell’elemento “FondoInterprof”, opzione “Revoca”, il codice REVO e selezionando, contestualmente nella stessa Denuncia, il codice FIMA per aderire a Fondimpresa.
COME REGISTRARSI
Per verificare le risorse finanziarie disponibili sul Conto Formazione aziendale, presentare piani formativi condivisi e poter fruire di tutte le opportunità offerte da Fondimpresa occorre essere registrati all’Area riservata del sito di Fondimpresa.
Per registrarsi bisogna:
- aver aderito a Fondimpresa
- cliccare nella sezione “Area associati” del sito www.fondimpresa.it (in alto a destra);
- cliccare in alto sulla voce “Registrazione”;
- scegliere la voce “Responsabile aziendale”;
- compilare i dati richiesti (i campi con asterisco sono obbligatori);*
- accettare l’informativa sulla privacy (d.lgs 196/2003);
- cliccare su “Invia”.
* Se l’azienda ha più matricole INPS è sufficiente effettuare la registrazione per una soltanto di esse: al primo accesso, infatti, saranno visualizzate anche le altre matricole INPS aderenti associate al codice fiscale aziendale;
nel caso di azienda AGRICOLA che aderisca a Fondimpresa esclusivamente con denuncia contributiva DMAG, è sufficiente inserire il codice fiscale aziendale e spuntare la casella “azienda agricola”.
Per richiedere la ricezione delle credenziali (l’invio sarà effettuato tramite PEC) è indispensabile l’uso della firma digitale (peraltro necessaria per tutte le pratiche del Registro imprese presso la Camera di Commercio). La procedura si compone di alcuni semplici passaggi:
- Durante la compilazione della richiesta di registrazione del Responsabile Aziendale occorre selezionare se il firmatario dell’autocertificazione coincide o no con il responsabile aziendale che si sta registrando.
- Al momento dell’invio della richiesta di registrazione, il sistema genererà un’autocertificazione resa ai sensi del DPR 445/2000 che il legale rappresentante dell’azienda dovrà firmare digitalmente: occorre scaricare tale autocertificazione.
- Una volta apposta la firma digitale, occorre ri-caricare a sistema il file firmato.
- il sistema, dopo aver effettuato le opportune verifiche (validità della firma, coerenza tra firmatario e dichiarante ecc.), invia le credenziali di accesso all’indirizzo PEC specificato e rilascia una ricevuta utile in caso di disguido nella ricezione della PEC (nel qual caso contattare l’helpdesk); alternativamente darà un messaggio di errore se si è verificata qualche anomalia.
L’utilizzo della firma digitale è previsto anche nei casi in cui è necessario richiedere nuovamente l’invio delle credenziali via e-mail.
Si comunica che il costo sostenuto relativo all’attivazione della firma digitale può essere rendicontato nel primo Piano formativo presentato dopo la registrazione, a condizione che la Posta Elettronica Certificata venga utilizzata per l’invio di tutti i documenti e le comunicazioni inerenti al Piano stesso (consulta la sezione Conto Formazione – Guida e i suoi allegati).
Contatta la nostra segreteria per avere tutte le informazioni al riguardo. Forma i tuoi dipendenti in maniera completamente gratutita. Affidati ad Innovaformazione.