Corso GitLab
Corso GitLab:
GitLab è una piattaforma open-source di DevOps completa. Distribuita come singola applicazione gestisce la pianificazione dei progetti ed il codice sorgente fino all CI/CD (Continuous Integration/Continuous Delivery). Consente di gestire il monitoraggio e la sicurezza dei progetti.
GitLab nasce nel 2011 dai due fondatori Dmitriy Zaporozhets e Valery Sizov, scritto prima in Ruby e successivamente in parte riscritto in Go. Inizialmente distribuito sotto licenza MIT, nel 2013 viene diviso in una doppia versione: Community Edition (free) ed una Enterprise Edition a pagamento.
La piattaforma è più di un semplice sistema di controllo di versione (VCS) ma è uno importante strumento che segue l’intero ciclo di vita del software in modo partecipativo ed agile, alla base della metodologia DevOps. E’ un’applicazione basata sul web ma può essere anche installata sul proprio server.
Alla base di GitLab ci sono i progetti in cui il codice viene salvato in archivi (repository Git) che contengono tutti i file del progetto software. I partecipanti al progetto caricano sul proprio computer una copia del repository centrale. Le successive modifiche al codice vengono eseguite con una “commit” e poi importate sul repository centrale.
La funzione “branching” consente invece di creare un “ramo” del codice per essere elaborato in maniera indipendente. E’ utile quando si devono inserire e testare nuove funzionalità del software senza intaccare lo sviluppo della linea principale.
Grazie alla Continuous Integration e Continuous Delivery (CI/CD), GitLab è tra i più diffusi sistemi di DevOps. GitLab consente di lavorare con i branch e ha una serie di funzioni utili per come il merge request e la creazione di fork.
Le principali caratteristiche di GitLab sono:
- nasce per java ma è utilizzabile per quasi tutti i linguaggi moderni
- si interfaccia con qualsiasi tool di versionamento
- si può integrare con altri build automation tool (Maven, Gralde ecc.)
Obiettivi del Corso GitLab:
formare lo studente per la configurazione ed operatività della piattaforma GitLab
Requisiti per i discenti Corso GitLab:
corso per sviluppatori, esperienza di programmazione ed utilizzo prompt dei comandi in ambiente Windows o Linux, conoscenza Git
Per altri corsi in ambito microservizi clicca QUI.
Corso GitLab attivabile solo per le aziende e su richiesta.
Modalità virtual classroom online in diretta (o frontale in-house).
Programma didattico Corso GiLab (24 ore)
Git
Tipi di versionamento del codice
Punti di forza di Git
Configurazione e manuale
Inizializzazione di un repository
Registrazione delle modifiche
Alterazione della storia
Gestione dei repository remoti
Branching
Merging vs. Rebasing
Branch remoti
Giflow vs. Cactus Model
Software Engineering
Il problema della complessità
Metodologie Agile
Architetture Client-Server
Microservizi
Protocolli di comunicazione
Code Quality
Test-Driven Development
Behavior-Driven Development
Continuous Integration/Continuous Delivery
Clean Code
Antipatterns
Principi Solid
Principi GRASP
Design Patterns
Pattern Architetturali
Gitlab
Introduzione
Cos’è GitLab e a cosa serve
Installazione
Creare, aggiungere e rimuovere utenti
Permessi
GitLab issue tracker
Creazione, merge e referencing issue
Milestone
Wiki pages
GitLab Istance Management
Creazione backup
Restore backup
Importazione Repository
GitLab Continuous Integration
Variabili CI/CD
Permessi
Configurazione GitLab Runners
Uso avanzato della CI (Artifacts, Triggering e schedules Pipelines)
Cycle Analytics
Registro Container