Corso Microservices Spring-boot-Docker
Lo sviluppo in microservizi (microservices) consiste in un approccio di sviluppo software moderno che entra in scena con l’avvento del cloud computing.
Con i microservices si intente un’architettura scompattata in piccoli servizi indipendenti che interagiscono fra loro in un sistema distribuito.
Il vantaggio di scomporre un’applicazione in molti servizi più piccoli consiste nel migliorare la modularità, migliorare la comprensione, lo sviluppo e il test. Nell’organizzazione del lavoro, lo sviluppo in microservices permette di dividere il team in sotto-gruppi autonomi e paralleli. I microservices permettono la resilienza: quando un componente ha un problema l’applicazione è in grado di continuare a funzionare.
Lo sviluppo in microservices si sposa molto bene con le metodologie Agili. Con i microservices si migliorano i tempi di rilascio, il software è meglio scalabile, componibile, sostituibile ed il deploy viene facilitato.
Lo sviluppo in microservices si contrappone al vecchio approccio “monolitico” con architettura multistrato.
Oggi sono tante le realtà aziendali che fanno uso dei microservices in produzione.
La famosa Netflix utilizza dei software basati su tecnologie microservices.
Spring Boot e Docker sono le principali tecnologie impiegate dagli sviluppatori di microservices. Per gli amministratori di infrastruttura abbiamo il Corso-Microservices-Docker-Kubernetes.
Corso-Microservices-Spring-boot-Docker erogato anche in modalità Online-Classe Virtuale.
Obiettivi del Corso-Microservices-Spring-boot-Docker: formare lo studente con conoscenze basi e tecniche per lo sviluppo di Microservizi con Spring Boot e valutare strumenti alternativi ad esso.
Requisiti per i discenti: sviluppatori con competenze di programmazione Java SE/JEE.
Corso-Microservices-Spring-boot-Docker attivato solo su richiesta con calendario personalizzato
PROGRAMMA (40 ore):
- Introduzione ai Microservices
- Cos’è un’applicazione in Microservizi
- Evoluzione dei Microservizi
- Principi e caratteristiche dei Microservizi
- Architettura monolitica
- Confronto tra limitazioni dell’architettura monolitica e vantaggi dell’architettura a Microservizi
- Casi d’uso di applicazioni a Microservizi
- Spring Boot
- Panoramica Spring e Spring Boot
- Installazione e configurazione dell’ambiente di sviluppo
- Panoramica REST e SOAP
- Esempio di applicazione RESTful con Spring Boot
- La configurazione di Spring Boot
- Implementazione di sistemi di sicurezza
- Abilitare l’accesso cross-origin
- Esempio di utilizzo di sistemi di cache
- Monitoraggio dei microservizi
- Esempio di test automatizzati
- Docker con i Microservices
- Panoramica Docker e Architettura
- Installazione
- Comandi e Navigazione
- Container
- Costruzione e gestione di un’immagine
- Docker Images Repository
- Docker Filsystem and Volumes
- Docker Networking
- Caso di studio: integrazione di un microservizio in Docker.