Quando-mi-vaccino-ce-lo-dice-un-algoritmo

 

Quando-mi-vaccino-ce-lo-dice-un-algoritmo

 

Quando-mi-vaccino-ce-lo-dice-un-algoritmo. La campagna di vaccinazione contro il covid-19 è partita in Italia da un paio di mesi circa.

Come sappiamo, il Governo Italiano ha stabilito una serie di priorità per le vaccinazioni. Sono state inizialmente vaccinate le persone che operano nei comparti ospedalieri (infermieri, medici, volontari di reparto ecc.). Successivamente le forze dell’ordine. Di seguito le persone over 80 e gli insegnanti della scuola pubblica. Per ultimi saranno vaccinati tutti gli altri sempre con un ordine di “priorità”.

Ci si è quindi interrogati su Quando-mi-vaccino-ce-lo-dice-un-algoritmo. Si, perchè di recente la questione sui tempi delle vaccinazioni è sotto i riflettori dell’opinione pubblica.

Di recente uno studio dell’Università Bicocca di Milano ha realizzato un algoritmo per definire l’ordine di vaccinazione. La priorità di vaccino è dato da un “indice di priorità”. Questo valore prende in considerazione una serie di variabili partendo dalla banca degli assistiti della Regione Lombardia, incrociata con i flussi di monitoraggio tamponi, ricoveri e decessi da Covid per la prima e seconda ondata della epidemia.

 

E’ poi nuova la pubblicazione di una web-app sul sito di SkyTG24. Questa consente la stima approssimata della data di vaccinazione per ciascuna persona.

In generale è stato creato un algoritmo che tiente conto della regione di domicilio, categoria della persona in base al livello di rischio, età ed eventuali patologie cliniche.

Inserendo questi dati nella pagina web, il sistema fornisce una informazione più o meno possibile del periodo in cui potremo sottoporci alla vaccinazione al Covid. Viene anche indicato quale tipo di vaccino potremmo ricevere in somministrazione (solitamente AstraZeneca).

Questo algoritmo resta comunque in continua aggiornamento in base alla campagna di vaccinazione aggiornata sul portale del Governo visionabile online (ne abbiamo parlato in un secondo articolo QUI).

In questo caso le informazioni principali “dati in pasto” all’argoritmo sono di base i “data set” forniti in formato open dal Governo (visionabili su Github).

Come vediamo, l’information technology oggi ci viene in aiuto per studiare e determinare eventi particolari. In questo caso l’analisi dei dati è assimilabile ad una branca dell’IT chiamata Data Science.

Il Data Scientist è invece la figura che lavora nel Data Science. Il Data Science lo si considera metà analista e metà sviluppatore. Si tratta di un consulente con compentenze verticali. Solitamente lavora con Python come linguaggio di progammazione. Nel Data Science vengono richieste ottime skills in ambito matematico-statistico.

In ultimo il Data Scientist deve possedere una serie di conoscenze sul “dominio” in cui opera. La conoscenza del tipo di dato su cui sta lavorando è molto importante. Questo è un motivo per cui di solito troviamo Data Scientist specializzati nell’ambito bancario, oppure biomedico, agroalimentare ecc.

 

(fonte1)

 

Innovaformazione, scuola informatica specialistica promuove la cultura dell’information tecnology come strumento di aiuto alla comunità.

Nell’area Big Data troviamo il Corso Data Science con Python e Big Data Engineer con Hadoop & Spark. Corsi erogati per le aziende.

INFO: www.innovaformazione.net – info@innovaformazione.net

 

Quando-mi-vaccino-ce-lo-dice-un-algoritmo

Vuoi essere ricontattato? Lasciaci il tuo numero telefonico e la tua email, ti richiameremo nelle 24h:

    Ti potrebbe interessare

    Articoli correlati