Principali transazioni SAP QM

Principali transazioni SAP QM

Principali transazioni SAP QM

Introduzione al modulo SAP QM

Il modulo SAP Quality Management (QM) è un componente fondamentale di SAP ERP che supporta le aziende nella gestione della qualità lungo tutta la catena di approvvigionamento. SAP QM consente di pianificare, controllare e documentare i processi di qualità, contribuendo a garantire che i prodotti soddisfino gli standard aziendali e normativi. Potete leggere una panoramica sul flusso di processo SAP QM a questo LINK.

Settori di utilizzo

SAP QM è ampiamente utilizzato in settori dove il controllo qualità è critico, come:

  • Industria alimentare: per garantire la conformità agli standard igienico-sanitari.
  • Farmaceutico: per rispettare le normative GMP (Good Manufacturing Practices).
  • Automotive: per assicurare che i componenti rispettino le specifiche tecniche richieste.
  • Manifatturiero: per monitorare e migliorare i processi produttivi.

In questi contesti, SAP QM diventa indispensabile per ottimizzare la qualità dei prodotti e ridurre i rischi legati a eventuali non conformità.

Le 10 principali transazioni di SAP QM

Ecco un elenco delle principali transazioni utilizzate nel modulo SAP QM, con una breve descrizione:

  1. QA32 – Elenco lotti di ispezione: consente di visualizzare e gestire i lotti di ispezione per le verifiche di qualità.
  2. QE51N – Registrazione dei risultati: permette di registrare i risultati delle ispezioni effettuate.
  3. QA11 – Accettazione lotto di ispezione: utilizzata per accettare un lotto di ispezione.
  4. QA12 – Rifiuto lotto di ispezione: consente di rifiutare un lotto di ispezione non conforme.
  5. QDV1 – Creazione del piano di ispezione: permette di creare un piano di ispezione per garantire il controllo qualità.
  6. QDL2 – Gestione delle registrazioni difettose: consente di documentare e gestire i difetti rilevati durante le ispezioni.
  7. QA07 – Elaborazione in blocco dei lotti di ispezione: utilizzata per gestire più lotti contemporaneamente.
  8. QGP1 – Visualizzazione certificati di qualità: permette di visualizzare i certificati di qualità emessi.
  9. QM02 – Modifica notifica qualità: consente di aggiornare notifiche di qualità già esistenti.
  10. MCXB – Analisi statistica per la qualità: utilizzata per analizzare statisticamente i dati di qualità.

Le principali transazioni di customizing di SAP QM

Le transazioni di customizing consentono di configurare SAP QM in base alle esigenze aziendali. Tra le più importanti troviamo:

  1. SPRO – Struttura Customizing: accesso principale per configurare tutti i moduli, incluso QM.
  2. QS41 – Manutenzione cataloghi di codici: utilizzata per definire cataloghi di codici per le ispezioni.
  3. QP01 – Creazione di piani di ispezione: consente di configurare i piani di ispezione a livello di customizing.
  4. QCC0 – Copia configurazione qualità: utilizzata per replicare configurazioni di qualità tra sistemi.
  5. OLQW – Gestione tipi di ispezione: permette di definire i tipi di ispezione disponibili.

La figura dell’analista funzionale SAP QM

L’analista funzionale SAP QM è una figura professionale che si occupa di:

  • Analizzare i requisiti aziendali e tradurli in soluzioni tecniche nel modulo QM.
  • Configurare il sistema tramite le transazioni di customizing.
  • Supportare gli utenti finali durante il processo di implementazione e utilizzo del sistema.

Questa figura è fondamentale per garantire che il sistema SAP QM sia configurato correttamente e risponda alle esigenze operative dell’azienda.

Le principali tabelle di SAP QM

Ecco un elenco delle principali tabelle utilizzate nel modulo QM:

  1. QALS – Dati principali dei lotti di ispezione: contiene informazioni sui lotti di ispezione.
  2. QAVE – Risultati di ispezione: memorizza i risultati delle ispezioni effettuate.
  3. QAMR – Registrazioni difettose: utilizzata per documentare i difetti riscontrati.
  4. PLKO – Dati testata del piano di ispezione: contiene informazioni sui piani di ispezione.
  5. QMEL – Notifiche di qualità: memorizza le notifiche di qualità create nel sistema.
  6. QINF – Informazioni qualità fornitore: contiene dati relativi alla qualità dei fornitori.

SAP S/4HANA e le novità per il modulo SAP QM

Con l’introduzione di SAP S/4 HANA, il modulo QM ha beneficiato di importanti aggiornamenti, tra cui:

  • Interfaccia utente semplificata grazie a SAP Fiori, che rende le transazioni più intuitive e accessibili via web (anche se poco utilizzato).
  • Nuove funzionalità analitiche integrate, che consentono di monitorare in tempo reale i dati relativi alla qualità.

Nuove transazioni e tabelle

SAP S/4 HANA introduce nuove transazioni e tabelle per il modulo QM, tra cui:

  • Fiori App per QM: applicazioni che sostituiscono alcune transazioni classiche, come il monitoraggio dei lotti di ispezione e la gestione dei piani di ispezione.
  • Tabelle semplificate: molte tabelle sono state consolidate per migliorare le prestazioni del sistema.

Queste innovazioni rendono il modulo QM più flessibile e orientato alle esigenze delle moderne organizzazioni.

Conclusione

Il modulo SAP QM è uno strumento essenziale per garantire elevati standard di qualità nei processi aziendali. Grazie alle sue numerose funzionalità e alla sua integrazione con SAP S/4 HANA, offre alle aziende un controllo completo sulla qualità, dalla produzione alla distribuzione.

Se desideri acquisire competenze avanzate su SAP QM o formare il tuo team, Innovaformazione è la scuola informatica specialistica che fa per te. Offriamo corsi personalizzati per privati e aziende, con un approccio pratico e mirato al mercato del lavoro. Per le aziende consigliamo di visionare l’offerta formativa QUI. Per i privati consigliamo di visionare i video corsi on-demand QUI.

(fonte)

INFO: info@innovaformazione.net – tel. 3471012275 (Dario Carrassi)

Vuoi essere ricontattato? Lasciaci il tuo numero telefonico e la tua email, ti richiameremo nelle 24h:

    Ti potrebbe interessare

    Articoli correlati