Pikyrent App noleggio veicoli

Pikyrent App noleggio veicoli . La mobilità elettrica, specialmente urbana sta vivendo una grossa ascesa.

Tutti i settori stanno guardando al “green” e se si parla di auto veicoli il green è sinonimo di elettrico.

Nelle grandi città sono arrivati i veicoli Pikyrent.

Anche a Bari sono sbarcate le micro-auto elettriche, delle Citroen Ami a marchio Pikyrent.

Si tratta di un servizio di car-sharing e moto-sharing elettrico, per gli spostamenti all’interno di un’area dedicata cittadina.

Cosi come per altri servizi similari (vedi il noleggio monopattini), anche per Pikyrent App noleggio veicoli avviene tramite l’utilizzo di APP dedicate (Android e iOS).

L’App in questione è abbastanza semplice. E’ necessaria la registrazione e all’avvio si presenta principalmente con la mappa:

Nello screenshot sopra trovate l’esempio di Bari città. Nell’immediato l’app geolocalizza l’utente e evidenzia sulla mappa i veicoli elettrici nelle vicinanze. Per il momento su Bari non ci sono scooter ma solo mini-veicoli. L’area delineata in azzurro rappresenta il limite di spostamento con questi veicoli.

Per poter utilizzare il servizio è necessario identificarsi. Bisogna avere almeno 18 anni ed inviare patente e documento di identità. Tramite poi carta di credito sarà possibile caricare il proprio portafoglio e pagare il servizio.

Pikyrent App noleggio veicoli ha una tariffa a tempo, leggermente più alta di quelle dei monopattini.

Ogni veicolo presente sulla mappa avrà informazioni sul suo stato di carica. La ricarica dei veicoli è comunque a cura del personale Pikyrent.

Il mini veicolo elettrico è sicuramente utile per gli spostamenti brevi nel centro cittadino e per i turisti.

E’ infatti possibile anche utilizzarlo con una patente estera.

L’app ha una interfaccia molto sintetica. Di seguito il menu con l’elenco voci.

Diciamo che la fisionomia di Pikyrent App noleggio veicoli è simile a quelle dei servizi dei monopattini.

Durante l’utilizzo del veicolo è consentita la sosta di massimo 30 minuti, pagata ad una tariffa agevolata. Dopo la sosta è possibile continuare a guidare il veicolo.

Come vedete, oggi ogni servizio è fruibile tramite un’app mobile dedicata. Dietro queste applicazioni ci sono comparti IT aziendali o società informatiche specializzate.

Spesso questo tipo di applicazioni sono sviluppate con framework cross-platform.

I più recenti framework diffusi sono Flutter e Maui.net .

Innovaformazione, scuola informatica specializzata nel settore IT promuove la diffusione della cultura digitale.

Per l’ambito sviluppo mobile troviamo i nuovi corsi (erogati per le aziende):

Corso Flutter

Corso Maui.net

Per altri articoli sul mondo mobile potete leggere la sezione dedicata del blog QUI.

Per info sui corsi potete contattarci ad info@innovaformazione.net – tel. 3471012275 (Dario Carrassi)

Vuoi essere ricontattato? Lasciaci il tuo numero telefonico e la tua email, ti richiameremo nelle 24h:

    Ti potrebbe interessare

    Articoli correlati