
DevOps su SAP. L’information technology moderna corre velocemente. Alcune metodologie di lavoro vengono applicate al team per migliorare l’efficienza. La metodologia DevOps è la più recente.
DevOps deriva dall’unione dei termini “development” (sviluppo) ed “operations” (operazioni/sistemistica) ma rappresenta un insieme di procedure e idee applicate che vanno oltre questi due semplici vocaboli.
In generale il DevOps descrive gli approcci da attuare nei progetti software con un passaggio dallo sviluppo al deployment più veloce. Si fa affidamento ad attività automatizzate, ambienti standardizzati del ciclo di vita del software. I container offrono ambienti standardizzati ma per gestirli è importante utilizzare una piattaforma con automazione integrata e supporto. Infine nel DevOps la collaborazione tra i membri si basa sui principi open-source ed agili. Le modifiche al codice sono più frequenti e vi è un utilizzo più dinamico dell’infrastruttura. C’è chi considera il DevOps come una vera e proprio cultura.
La domanda successiva è: si può applicare la metodologia DevOps su SAP ?
La risposta è SI (specifichiamo che il DevOps può essere applicato solo sui sistemi SAP S/4 HANA). Ma bisogna attuare una serie di accorgimenti.
Principalmente vedremo che gli stessi tool utilizzati nel DevOps non-SAP possono essere utilizzati tranquillamente su SAP ma impiegando sistemi di integrazione a SAP poichè questo ha un’architettura “chiusa”.
L’attuazione del DevOps su SAP inizia con l’idea di base che gli oggetti ed il codice ABAP possa essere archiviati in un repository Git per poi essere trasferito in un ambiente SAP (che può essere di sviluppo, test o produzione).
Gli strumenti di integrazione fondamentali sono:
- gCTS : Git-enabled Change and Transport System . Questo strumento consente di archiviare il codice ABAP in GitHub. Serve per utilizzare una pipeline per convalidare le modifiche ABAP
- Project Piper: utile per creare pipeline CI/CD (come l’esecuzione su Jenkins); offre modelli di pipeline Jenkins con casi d’uso tipici per SAP
Sicuramente chi utilizza questi strumenti sono gli sviluppatori ABAP.
Ecco inoltre alcuni tool per il DevOps su SAP.
Per Service Management possiamo utilizzare “ServiceNow”. Consente di archiviare e gestire i ticket di modifica SAP con i ticket di tutti gli altri sistemi. I ticket di modifica SAP vengono pubblicati in ServiceNow e la soluzione SAP DevOps gestisce i trasporti e gli oggetti creati in base alla richiesta di lavoro durante il ciclo di vita della consegna.
Per la gestione agile del Backlog si utilizza Jira utilizzato per il cambiamento pianificato, modifiche che forniscono miglioramenti del prodotto in base ad un programma.
Per i test automatizzati si utilizza Jenkins che orchestra i test automaticamente al termine del codice. Inoltre possono aggiungersi i tool Tricentis o Worksoft.
Per l’integrazione delle pipeline si può utilizzare ancora Jira o CA Agile Central.
Troviamo infine una community SAP dedicata proprio al DevOps QUI.
Innovaformazione, scuola informatica specialistica promuove la cultura dei sistemi SAP e delle metodologie DevOps.
Trovate l’offerta formativa su SAP sul nostro sito QUI.
Vuoi essere ricontattato? Lasciaci il tuo numero telefonico e la tua email, ti richiameremo nelle 24h:
Articoli correlati

SAP contabile Roma

Novità in React 18

Differenze SAP S4 HANA Public Cloud VS Private Cloud Edition

I Beatles usano l’intelligenza Artificiale

Lavoro SAP logistica Campari
