ChatGPT può aiutare il consulente SAP?

ChatGPT può aiutare il consulente SAP? In qualità di consulenti funzionali SAP, rimanere aggiornati sulle ultime release e sugli aggiornamenti è essenziale per fornire un lavoro di alta qualità. Il sistema SAP è in continua evoluzione e con l’introduzione regolare di nuove funzionalità, correzioni di bug e miglioramenti, può essere un’impresa tenere il passo. È qui che entra in gioco CHATGPT AI.
ChatGPT è un assistente personale dotato di intelligenza artificiale e progettato per rispondere in linguaggio naturale anche per aiutare i consulenti funzionali SAP. Fornisce risposte istantanee alle vostre domande, aiuta a svolgere attività come la navigazione e le transazioni e fornisce approfondimenti e raccomandazioni sulle best practice e sui processi funzionali. Ma uno dei suoi vantaggi principali è la capacità di aiutarvi a rimanere aggiornati sulle ultime release di SAP.
ChatGPT è formato sugli ultimi aggiornamenti e sulle ultime release di SAP, fornendo le informazioni di cui si ha bisogno per essere sempre all’avanguardia. Non si dovrà più cercare tra più fonti o aspettare il supporto: con chatgpt si avrà accesso immediato alle informazioni, quando e dove se ne ha bisogno. Questo fa risparmiare tempo e migliora la produttività, permettendo al consulente di concentrarsi sulla realizzazione di un lavoro migliorando efficienza e qualità per i vostri clienti.


ChatGPT è sulla bocca di tutti: è nuovo, caldo e sorprende continuamente con le sue capacità. Molti sono impressionati dalla sua intelligenza, per altri è motivo di preoccupazione. Siamo rimasti affascinati dal potenziale di ChatGPT e abbiamo iniziato a chiederc effettivamentei come potesse aiutare nella attività lavorative quotidiane.
Il consulente SAP, spesso si ritrova a lottare per individuare la causa esatta degli errori o per determinare l’approccio corretto per transazioni specifiche. Le risposte si trovano spesso nel portale di aiuto SAP o in siti web simili, ai quali di solito si accede tramite Google. A questo punto, bisogna dire che: Sì, ChatGPT è come Google, con la sola piccola ma significativa differenza dei dati strutturati, e caspita, che struttura! Fornisce i dati che sono specificamente adattati alle nostre esigenze. In breve: ci dà la risposta (o almeno ci prova!. È davvero come Google, ma con un’attenzione particolare alle informazioni pertinenti e precise.
Abbiamo testato ChatGPT in vari scenari legati a SAP, ad esempio quando si riceve un messaggio di errore durante l’esecuzione di un ricezione di merci.
Interrogando ChatGPT abbiamo formulato la domanda nel modo seguente:
“Mentre eseguo un ricevimento merci tramite MIGO in SAP, ricevo il messaggio di errore “Indicatore di scorte speciali””.

Ora, se si digita su Google anche una domanda abbastanza semplice come questa, ci sono ancora troppe risposte su Internet.

Tuttavia, quando poniamo la stessa domanda a ChatGPT, ci ha fornito una breve spiegazione e una guida passo-passo per risolvere il problema:

Un altro esempio: Pianificazione sequenziale.
Uno dei nuovi strumenti di SAP nell’area della pianificazione della produzione è il PP/DS, che consente una pianificazione dettagliata della linea di produzione. Ci siamo chiesti quanta competenza abbia ChatGPT in quest’area e siamo rimasti impressionati dalla sua conoscenza:

Oltre a questo tipo di supporto per le applicazioni, ChatGPT fornisce anche assistenza per l’architettura e sul customizing.
Oltre come questi esempi, ChatGPT può essere utilizzato anche per un approccio più generale. Ad esempio, per la gestione o il budget di un intero progetto SAP…
Abbiamo digitato la seguente domanda:
“Puoi fare il budgeting per un progetto SAP con 13 risorse dalla Germania e 5 dall’Italia, per un Roll-Out in un nuovo stabilimento. La durata è di 15 mesi. Delle risorse tedesche 8 sono senior e costano 1300 euro al giorno, mentre le altre sono junior e costano 900 euro. I colleghi italiani lavoreranno in remoto e costeranno 1.200 euro al giorno. Il team tedesco dovrà essere in loco 4 giorni al mese in una città tedesca. Occorre quindi calcolare anche i costi di viaggio, come diaria, voli e hotel. Quale dovrebbe essere il mio piano di budget complessivo?”.
La risposta non era solo una spiegazione dettagliata del metodo di budgeting, ma ci forniva anche alcune cifre, e fin qui tutto bene.
Tuttavia, queste cifre non erano realistiche e qui inizia la vera interazione con Chatboot: valutare e commentare le risposte di volta in volta ed eventualmente riformulare le domande porterà a risultati più accurati.
Un’altra idea è quella di porre domande il più possibile dettagliate e di restringere il più possibile la gamma.
Quindi, invece di “Ciao, genera un piano di progetto SAP dettagliato, fai il budget e crea un elenco di tutti i potenziali fornitori!”.

Solo una di queste aree (ad esempio il budgeting) dovrebbe essere chiesta con ogni domanda, alimentando la singola domanda con maggiori dettagli.
Sebbene ChatGPT non sia perfetto e stia ancora imparando con ogni domanda posta, la sua attenzione ai dati strutturati e alle informazioni rilevanti lo distingue dai motori di ricerca tradizionali. L’impatto sul lavoro quotidiano potrebbe essere significativo e sicuramente possiamo solo consigliare di almeno provare l’uso di questo strumento perchè ChatGPT può aiutare il consulente SAP .

(fonte) (fonte)

Innovaformazione, scuola informatica specialistica promuove la cultura dei sistemi SAP restando sempre al passo con i tempi. L’offerta formativa dei Corsi SAP è disponibile sul nostro sito. Trovate l’elenco corsi SAP a questo LINK.

Disponibili sia in modalità classe virtuale online che in formato video on-demand.

INFO: info@innovaformazione.net – tel. 3471012275 (Dario Carrassi)

Vuoi essere ricontattato? Lasciaci il tuo numero telefonico e la tua email, ti richiameremo nelle 24h:

    Ti potrebbe interessare

    Articoli correlati