Cosa è SAP IS-H

Cosa è SAP IS-H. L’assistenza sanitaria sta diventando sempre più organizzata, centrata sul paziente e gli si richiede sforzi sempre maggiori. Le organizzazioni sanitarie stanno enfatizzando le strategie e la tecnologia di riduzione dei costi per espandere le loro operazioni, raccogliere ed utilizzare dati finanziari e clinici per migliorare le prestazioni e la qualità dei servizi.

La raccolta e il trasferimento dei dati in modo efficace ed efficiente sarebbe di immenso vantaggio per il settore sanitario. È possibile ridurre i costi, accelerare i flussi di lavoro e migliorare l’assistenza ai pazienti modellando digitalmente le responsabilità amministrative, infermieristiche e mediche utilizzando soluzioni informatiche.

Fattori per l’integrazione del sistema sanitario
Il settore sanitario nel suo insieme sta vivendo un cambiamento verso nuovi metodi di erogazione e finanziamento dell’assistenza come risposta alla miriade di problemi che attualmente devono affrontare i dirigenti sanitari di tutto il mondo. Di seguito le forze in gioco:

  • Sanità statale
  • Miglioramenti sanitari personalizzati, collaborativi, basati sull’evidenza, orientati ai risultati e integrati.
  • I pazienti vogliono automazione e informazioni rapide.
  • Modifiche alla scelta standard, di chi paga e del paziente


Una tabella di marcia per l’implementazione di soluzioni IT per gli operatori sanitari
Le società di sviluppo di software per la sanità nel mercato IT internazionale hanno visto negli ultimi anni notevoli applicazioni che hanno portato a digitalizzare servizi che alcuni anni fa erano impensabili. Prenotazioni di visite completamente online, cartelle cliniche digitali, reportistica delle situazioni dei pazienti e dei reparti, pagamenti delle prestazioni online. Il covid infine ha dato una accelerazione maggiore alla digitalizzazione come praticamente in tutti i settori.

L’applicazione della tecnologia dell’informazione all’industria sanitaria
Nei tempi moderni, l’assistenza sanitaria è diventata sempre più centralizzata e focalizzata sull’operatore. In futuro, il paziente sarà il punto focale sia della terapia che dell’organizzazione, e l’accento sarà posto sulla persona.

Inoltre, l’utilizzo della comunicazione digitale e degli strumenti per il monitoraggio remoto consentirà di curare i pazienti nel comfort della propria abitazione, con conseguenti minori spese sanitarie e migliori condizioni di vita complessive. Si parla infatti di “tele-medicina”.

Gli operatori sanitari che attualmente lavorano da soli e archiviano i dati dei pazienti in sistemi IT locali separati sono tenuti a collaborare e condividere le loro conoscenze e approfondimenti con maggiore regolarità. In un lontano futuro, le procedure diagnostiche come i test e gli esami saranno resi obsoleti grazie al regolare scambio di dati e alla creazione di connessioni dirette sicure tra pazienti ed esperti medici.

Oggi gli ospedali e le varie strutture sanitarie sono equiparate e vere e proprie aziende. Ragion per cui anche queste strutture utilizzano sistemi informativi complessi come SAP. In tal caso parliamo della soluzione detta “verticale” per il settore healthcare chiamata SAP IS-H (Industrial Solution – Healthcare).

Ricordiamo che i verticali SAP sono soluzioni “pre-configurate” adatte per specifici settori industriali (vedi anche l’esempio di SAP IS-U).

I vantaggi di SAP nel settore sanitario
La soluzione SAP per l’assistenza sanitaria potrebbe essere utile in situazioni come queste. È qui che entrano in gioco le soluzioni del problema. L’erogazione di trattamenti personalizzati efficienti anche in termini di costi è resa possibile da SAP Healthcare Solutions, che migliora anche l’assistenza ai pazienti.

Le soluzioni SAP IS-H sono progettate per indirizzare le cartelle cliniche elettroniche (EMR), l’analisi sanitaria e lo scambio di informazioni sanitarie (HIE). L’implementazione di tecnologie all’avanguardia apre la strada alla creazione di sistemi informativi efficaci, all’erogazione di cure basate sull’evidenza e al miglioramento della qualità della vita dei pazienti in generale.

L’ applicazione SAP IS-H per il settore sanitario consente di fornire cure di alta qualità e un’esperienza paziente personalizzata, raggiungendo al tempo stesso l’eccellenza operativa.

L’integrazione di linee di business orizzontali in soluzioni sanitarie locali, basate su cloud e mobili è il modo in cui i sistemi SAP facilitano l’integrazione dei processi nel settore sanitario.

I sistemi SAP IS-H facilitano la condivisione delle informazioni da parte dei pazienti e degli operatori sanitari, consentono l’accesso in tempo reale ai dati rilevanti presso il punto di cura e forniscono visibilità e trasparenza complete per il supporto operativo.

SAP IS-H è utile ai clienti in molti modi:
Ai pazienti può essere fornita un’esperienza sanitaria più personalizzata se i dati relativi all’accesso dei pazienti, alla fatturazione e all’assistenza clinica vengono combinati.
Gestire la salute dei pazienti al di fuori degli ospedali attraverso sforzi cooperativi che coinvolgono pazienti e personale medico.
Nell’analisi sanitaria, l’utilizzo di approcci analitici all’avanguardia per fornire approfondimenti per ricerche e risultati migliori richiede tecniche analitiche avanzate.
I tuoi dipendenti possono essere responsabilizzati, coinvolti e sviluppati con l’assistenza delle risorse umane, che possono contribuire a migliorare l’assistenza ai pazienti e il successo finanziario della tua azienda.
Ottieni informazioni sul futuro dell’intera organizzazione implementando analisi e processi finanziari completamente automatizzati ed eseguiti in tempo reale.
Semplifica i processi di approvvigionamento e acquisto per migliorare la conformità e il controllo riducendo costi e rischi. Questo riguarda gli appalti.
Migliorando la comunicazione paziente-caregiver e facilitando lo scambio di informazioni in tempo reale, le soluzioni SAP consentono alle organizzazioni sanitarie di fornire servizi di alta qualità e trattamento a basso costo.
Le interazioni con i pazienti dovrebbero essere più individualizzate in ogni fase, dalla diagnosi al trattamento alla prevenzione delle malattie.
La perfetta integrazione di sistemi IT complessi
Oltre ai crescenti obblighi finanziari, le aziende ospedaliere devono fare i conti con un’intensa concorrenza. Un efficace sistema informativo ospedaliero (HIS), come SAP IS-H, crea la struttura adeguata per flussi di lavoro integrati e condivisione dei dati, riducendo contemporaneamente il carico di risorse interne dell’organizzazione.

SAP IS-H semplifica il lavoro di professionisti del settore come medici e infermieri, semplifica le operazioni, alza il livello dello standard di assistenza fornito e si connette senza problemi con altri software basati su SAP. I moduli SAP contribuiscono al risparmio sui costi fornendo un’assistenza digitale completa per la gestione dei pazienti, la contabilità finanziaria, la logistica e la gestione delle risorse umane.

Di conseguenza, viene sviluppata una catena di processo completa, che consente un’amministrazione efficiente delle risorse finanziarie e una fatturazione tempestiva dei servizi. Alcune strutture ospedaliere in Italia che usano SAP sono l’Ospedale Bambin Gesù di Roma, l’Azienda Ospedaliera Universitaria di Ferrara, le strutture del Servizio Nazionale Sanitario della Regione Campania ed altre.

Sfide di investimento nelle soluzioni del settore sanitario

  • Costi (licenze, diretti/indiretti) (aggiornamenti dell’infrastruttura IT, integrazione, assunzione di personale e supporto, ad esempio). Implementazione sanitaria
  • Difficoltà a monitorare e valutare i benefici clinici e finanziari di un sistema
  • La difficoltà di creare un caso aziendale per una soluzione sanitaria aziendale e la necessità di più personale per gestire, mantenere e migliorare il sistema.
  • La mancanza di leadership clinica e problemi nella creazione di contenuti clinici limitano le implementazioni di soluzioni a livello aziendale.
  • La reputazione dei fornitori di alcuni paesi è scarsa.


I seguenti fattori nella selezione di un fornitore
Il settore sanitario è sempre stato, è ora e continuerà a essere un mercato con più fornitori a causa delle esigenze fondamentali che ha. Un numero significativo di operatori sanitari ha iniziato o completato almeno la prima fase del processo di installazione dei propri sistemi sanitari aziendali. Nei mercati locali, rivenditori, operatori di marketing e fornitori di soluzioni sanitarie devono affrontare la crescente concorrenza delle multinazionali. Quando si sceglie un fornitore di soluzioni sanitarie, è necessario prendere in considerazione i seguenti fattori:

  • Migliore disponibilità di materiali tecnici, funzionali e completi
  • I requisiti di attenzione e comunicazione possono essere ridotti conoscendo normative, condizioni e criteri locali che forniscono standard e specifiche per i sistemi e pongono un’enfasi evolutiva a portata di mano.
  • Le aziende della comunità prestano molta attenzione alle esigenze dei loro clienti abituali.

Entrando più nei dettagli di SAP IS-H vediamo le sue “sotto-sezioni”.

SAP Ambulatory Care Management (ACM) fornisce un supporto avanzato end-to-end per l’intero scenario del trattamento ambulatoriale, dalla pianificazione, all’amministrazione, al trattamento e alla fatturazione. Pianificazione, all’amministrazione, al trattamento e alla fatturazione.
L’accento è posto soprattutto sulle stazioni di lavoro basate sui ruoli, ad esempio per le aree di ammissione e di trattamento.
Di particolare rilievo è l’introduzione della Outpatient Documentation Work Station, che fornisce al medico curante una postazione di lavoro incentrata sui compiti.
Il medico curante ha un ambiente di lavoro incentrato sui compiti e privo di navigazione per tutti i suoi compiti specifici.
Nell’area di ammissione, l’Admission Work Station fornisce inoltre un supporto specifico per i principali moduli di trattamento ambulatoriale, tra cui:

  • Trattamento dopo un infortunio sul lavoro
  • Trattamento di un paziente con assicurazione sanitaria obbligatoria
  • Trattamento di un paziente con assicurazione sanitaria privata

Outpatient Admission Area fornisce il supporto end-to-end per specifici tipi di trattamento ambulatoriale (ad esempio, infortunio sul lavoro, autopagamento) per l’ammissione amministrativa dei pazienti ambulatoriali.
Una nuova classificazione per i tipi di trattamento ambulatoriale (categoria di caso) fornisce varianti di ammissione preconfigurate che semplificano il processo di ammissione.
In questo contesto, ai dati del datore di lavoro è stata aggiunta la data di inizio del rapporto di lavoro del paziente.
Oltre a semplificare il processo di ammissione in sé, il sistema supporta anche la gestione dei documenti rinnovabili (ad esempio, l’incapacità lavorativa) per i singoli pazienti. Ciò consente di gestire
documenti che rispettano la logica delle catene di documenti rinnovabili basate su documenti iniziali e documenti rinnovati.
Case Category. La case category è una classificazione semantica libera del caso. Viene utilizzata per controllare il trattamento del paziente. in una fase del paziente iniziale serve per attivare il tipo di documentazione appropriata.
È possibile mantenere la categoria di caso di propria scelta. Consente di determinare l’assegnazione dei tipi di di movimento, la variante di ricovero selezionata e l’assegnazione delle situazioni di lavoro.
Le case category definite e i tipi di movimento assegnati vengono visualizzati per la selezione in una finestra di dialogo quando si crea un nuovo movimento o una situazione di lavoro.
Quando si crea un nuovo movimento o un nuovo caso, è possibile selezionare una delle seguenti opzioni
nella finestra di dialogo:

  • Una case category
  • Un tipo di movimento che include la case category
  • Né il tipo di movimento né la case category
    Il sistema trasferisce la selezione nei campi di ammissione pertinenti. Il sistema utilizza questa selezione anche per controllare la determinazione delle varianti per il Generatore di processi clinici.

Clinical Process Builder Variants. Nuove varianti ambulatoriali per il “costruttore di processi clinici”.
Sono state fornite nuove varianti ambulatoriali per il costruttore di processi clinici, insieme alle varianti di transazione associate. Anche la determinazione delle varianti è stata migliorata la determinazione delle varianti.
Le caratteristiche nuove e migliorate in dettaglio:
Varianti del costruttore di processi clinici
Le nuove varianti per il Generatore di processi clinici consentono di scegliere la forma di ricovero ambulatoriale più appropriata in base a un controllo basato sulla categoria del caso.
in funzione di un controllo basato sulla categoria del caso.
Sono previste le seguenti nuove varianti:

  • SAP ACM Panel Physician Association per il trattamento dell’associazione dei medici del panel
  • SAP ACM Workers’ Compensation per il trattamento degli indennizzi dei lavoratori
  • SAP ACM Emergency Admission per i ricoveri di emergenza
  • SAP ACM Privately Insured per il trattamento da parte di medici privati
  • SAP ACM Complete per tutte le varianti.

Queste sono solo alcune delle funzionalità di SAP IS-H (Industrial Solution – Healthcare).


Considerazioni finali
L’assistenza sanitaria sta diventando più coordinata, collaborativa e centrata sul paziente. Il settore sanitario si concentra sulle strategie e sulle tecnologie che riducono i costi e consentono all’organizzazione di evolvere nuovi modelli operativi per ridimensionare, riunire e sfruttare le informazioni finanziarie e cliniche per guidare le prestazioni e la qualità. Per raggiungere questi obiettivi, le organizzazioni sanitarie devono adottare nuove tecnologie che possano aiutarle a coordinare l’assistenza tra diversi fornitori e contesti. Con i nuovi finanziamenti previsti dal PNRR anche gli enti pubblici (e quindi anche gli ospedali) stanno investendo nella digitalizzazione delle organizzazioni.

(fonte) (fonte2)

Innovaformazione, scuola informatica specialistica promuove la cultura dei sistemi informativi SAP.

L’offerta formativa dei Corsi SAP è vasta. Trovate l’elenco corsi sul nostro sito QUI.

Vuoi essere ricontattato? Lasciaci il tuo numero telefonico e la tua email, ti richiameremo nelle 24h:

    Ti potrebbe interessare

    Articoli correlati