SAP Material Ledger

SAP Material Ledger. Il SAP Material Ledger è uno strumento che raccoglie i dati delle transazioni per i materiali i cui dati anagrafici sono memorizzati nell’anagrafica dei materiali.

In italiano lo si potrebbe tradurre letteralmente in “libro mastro dei materiali” ed è un tool integrato del modulo SAP CO che utilizza questi dati per calcolare i prezzi e valutare i materiali. L’obiettivo finale è infatti il calcolo del costo del prodotto.

SAP Material Ledger è la base del calcolo dei costi effettivi. Consente di valutare le scorte di materiali in più valute e di utilizzare diversi approcci di valutazione.

SAP Material Ledger come strumento soddisfa due obiettivi fondamentali:

  • Capacità di gestire i prezzi dei materiali in più valute/valutazioni.
  • Calcolo dei costi effettivi

Valute multiple e panoramica delle valutazioni

SAP Material Ledger è la valutazione in più valute. In totale sono possibili tre valute e due viste di valutazione:

  • Valuta locale (valutazione legale nella valuta del codice aziendale)
  • Valutazione di gruppo (valutazione del gruppo aziendale per scopi di reporting)
  • Centro di profitto (valutazione del centro di profitto, per esempio per la funzionalità di transfer pricing)

Prezzo medio mobile/Prezzo unitario periodico

Il prezzo medio mobile è il prezzo che cambia in seguito ai movimenti delle merci e all’inserimento delle fatture e che viene utilizzato per valutare un materiale.

Il prezzo unitario periodico è il prezzo che cambia all’interno di un periodo come risultato dei movimenti di merci e delle registrazioni di fatture. Se il Material Ledger è attivo, è possibile utilizzare questo prezzo per valutare un materiale dopo la registrazione di chiusura a fine periodo.

La determinazione dei costi effettivi con SAP Material Ledger avviene in tre fasi:

  • Valutazione preliminare al costo standard e registrazione delle differenze di prezzo.
  • Determinazione del prezzo: calcolo del prezzo unitario periodico (PUP) per prodotti singoli e multilivello.
  • Rivalutazione del magazzino con il prezzo unitario periodico (PUP)

Suddivisione dei componenti del costo effettivo (CCS)

La suddivisione dei componenti dei costi effettivi raggruppa i costi effettivi in fasce tra più livelli di produzione, fornendo all’azienda una visione dei principali elementi rilevanti del costo totale, come i costi di manodopera, i costi delle materie prime, i costi di trasporto, ecc. SAP Material Ledger utilizza la stessa struttura standard dei componenti di costo per la suddivisione dei componenti di costo al costo effettivo.

La disponibilità di queste informazioni per ogni combinazione di prodotti e impianti consente all’azienda di effettuare analisi dei costi importanti in modo più efficace, confrontando i costi effettivi con quelli standard e comprendendo la ripartizione dei costi grazie alle funzioni fornite da SAP Material Ledger.

Poiché le informazioni sui costi effettivi sono aggiornate a livello di alternative di approvvigionamento e di processi di approvvigionamento, è anche possibile confrontare diverse fonti di approvvigionamento per l’analisi dei costi effettivi.

La suddivisione dei componenti dei costi effettivi disponibile per il costo dei beni prodotti può essere trasferita anche al sottomodulo di controllo, analisi della redditività.

Calcolo dei costi effettivi – Subledger

Il Material Ledger/Actual Costing è un sotto-modulo come AP, AR, Fixed Assets.
Il Material Ledger/Actual Costing è un sotto-modulo che si occupa di:

  • Valutazione/rivalutazione dell’inventario,
  • Visibilità delle variazioni di prezzo,
  • Aggiornamento del costo standard con i prezzi effettivi (opzionale),
  • Prezzo unitario periodico, ecc.

Cosa cambia in SAP S/4 Hana?

  • Modifiche al modello dei dati
  • Il libro mastro è obbligatorio (non il calcolo dei costi effettivi).

Ulteriori considerazioni importanti:

  • La personalizzazione della valuta separata del Material Ledger (transazioni OMX2 / OMX3) è ora obbligatoria. Il Material Ledger agisce sulle valute definite per il ledger principale in Financials.
  • Il tipo di registro materiale predefinito “0000” non viene più utilizzato.
  • La personalizzazione nelle applicazioni finanziarie consente di assegnare più di tre tipi di valuta e di valutazione come pertinenti al codice aziendale. Poiché il Material Ledger supporta ancora solo tre tipi di valuta e di valutazione, non è più consentito utilizzare un tipo ML che faccia riferimento alle impostazioni di valuta definite in FI o CO (flag “Tipi di valuta da FI” e “Tipi di valuta da CO”). È invece necessario definire esplicitamente i tipi di valuta e di valutazione rilevanti per il libro mastro.
  • Il Material Ledger può essere implementato in qualsiasi momento ma, naturalmente, dovrebbe iniziare in qualsiasi periodo. Idealmente, è consigliabile implementarlo il primo giorno dell’anno fiscale, ma non è comunque un problema farlo in un periodo diverso dall’inizio dell’anno fiscale.
  • Il Material Ledger è un ledger parallelo per la valutazione dell’inventario e aiuta a calcolare il prezzo del materiale con le variazioni di carico. Se lo si implementa all’interno dell’anno fiscale, si può proseguire con le attività di chiusura del libro mastro per i periodi e continuare ad accumulare le varianze. Una volta raggiunto l’ultimo periodo dell’anno fiscale, è possibile regolare le varianze sull’inventario e iniziare così il nuovo anno fiscale con i prezzi calcolati dal libro mastro dei materiali. (ricordate che la liquidazione delle varianze NON è ancora una fase obbligatoria ed è una scelta del cliente).
  • Prima di implementare il Material Ledger, è necessario riflettere a fondo perché, una volta implementato, è quasi impossibile tornare indietro.


Impostare il calcolo per il conto acquisti
In questa fase si definisce per ogni area di valutazione se il conto acquisti deve essere registrato con lo stesso importo del conto magazzino (valore di magazzino) o con lo stesso importo del conto di compensazione GR/IR (valore di ricevimento).

Ciò significa che se si seleziona questa casella, il conto acquisti deve essere registrato con lo stesso importo del conto di compensazione Ricevuta / Fattura (questo è il valore della ricevuta).

Se questa casella è vuota, significa che il conto acquisti deve essere registrato con lo stesso importo del conto magazzino (questo è il valore del magazzino).

Nel caso in cui non si sia spuntato il valore della ricevuta, è necessario attivare la valutazione con il valore della ricevuta. E ci si può chiedere: “Come si fa per il cutover? Quando dovremmo farlo? Dobbiamo rielaborare tutte le registrazioni dello storico?

Suggeriamo sempre di far partire dall’inizio dell’anno qualsiasi modifica che abbia un impatto sul Material Ledger. È possibile aggiungere una data (che è l’inizio dell’anno) nella configurazione stessa. In questo modo si eviteranno problemi di riconciliazione. In quanto tale, non dovrebbe esserci alcun rischio in entrambi i casi, perché si tratta solo di una registrazione aggiuntiva nel libro giornale con addebito e accredito sul conto Acquisti e sul conto Compensazione acquisti. Non è necessario rielaborare la registrazione storica.

(fonte)

Innovaformazione, scuola informatica specialistica promuove la cultura dei sistemi SAP aziendali ed eroga Corsi SAP ad aziende e ai privati. I principali Corsi SAP sono:

Corso SAP FI-CO Finanza e Controllo di Gestione

Corso SAP MM-SD Logistica

Corso SAP HR Risorse Umane

Disponibile anche la modalità video corsi SAP registrati.

INFO: info@innovaformazione.net – tel. 3471012275 (Dario Carrassi)

Vuoi essere ricontattato? Lasciaci il tuo numero telefonico e la tua email, ti richiameremo nelle 24h:

    Ti potrebbe interessare

    Articoli correlati