Prompt AI

Prompt AI. Che cos’è un prompt di intelligenza artificiale?
Un prompt di intelligenza artificiale (AI) è una modalità di interazione tra un essere umano e un modello linguistico di grandi dimensioni che consente al modello di generare l’output desiderato. L’interazione può avvenire sotto forma di domanda, testo, frammenti di codice o esempi.

Un modello di intelligenza artificiale può fornire diversi output in base alla formulazione del prompt, che può essere semplice come una parola o complessa come un paragrafo. L’obiettivo del prompt è fornire al modello di intelligenza artificiale informazioni sufficienti per produrre un output pertinente al prompt.

In breve, un prompt di IA agisce come un segnaposto in cui gli input vengono forniti alle applicazioni di IA generativa, come i chatbot.

Perché un prompt AI è importante?
I prompt dell’intelligenza artificiale hanno un’ampia gamma di applicazioni, tra cui la generazione di testi, la traduzione linguistica, la creazione di diverse forme di contenuti creativi e la fornitura di risposte informative alle domande. Indipendentemente dal caso d’uso, è importante che i prompt dell’IA siano ben realizzati per ottenere la pertinenza e l’accuratezza desiderate nei risultati prodotti dai modelli di IA.

I vantaggi comuni offerti dai prompt dell’intelligenza artificiale sono i seguenti:

  • Accuratezza delle risposte. Un prompt AI creato in modo efficace trasmette l’intento dell’utente al modello AI, che a sua volta genera risposte precise, accurate e utili.
  • Miglioramento delle prestazioni. Quando i prompt sono utilizzati in modo efficace, si risparmiano tempo e risorse perché le attività dell’utente vengono completate rapidamente, aumentando i risultati e le prestazioni.
  • Migliore esperienza dell’utente. I prompt ben realizzati ottimizzano l’esperienza dell’utente, consentendogli di estrarre facilmente le informazioni desiderate dal modello di intelligenza artificiale. Questo migliora l’esperienza dell’utente e il valore percepito dei sistemi di IA.
  • Miglioramento del processo decisionale. Gli utenti possono prendere decisioni informate più rapidamente se ricevono informazioni tempestive e accurate attraverso prompt di IA efficaci. Questo può giovare sia alla produttività individuale che ai processi decisionali organizzativi.


Come funzionano i prompt dell’intelligenza artificiale?
I prompt dell’IA forniscono istruzioni esplicite a un modello di IA o di apprendimento automatico, consentendogli di produrre i risultati desiderati. Il modello utilizza algoritmi di elaborazione del linguaggio naturale e di apprendimento profondo per esaminare e comprendere la domanda o l’input dell’utente.

Ogni volta che un modello di intelligenza artificiale riceve una richiesta, esamina gli schemi appresi nei dati di addestramento, che possono includere grandi serie di dati, per generare una risposta contestualmente rilevante per l’input. Questo processo viene definito inferenza e comporta il calcolo delle probabilità di varie sequenze di parole e correlazioni basate sia sul prompt che sui dati di addestramento.

Affinché un prompt generi con successo l’output desiderato, deve essere altamente specifico. Ad esempio, un prompt AI come “Scrivi un saggio” produrrà risultati generici. Tuttavia, offrendo dettagli precisi come il tipo di saggio, l’argomento, il tono, il pubblico di riferimento e il numero di parole, si ottiene l’output desiderato. La specificità dei prompt dell’intelligenza artificiale elimina anche le possibilità di risposte imprecise.

Vantaggi dei prompt dell’intelligenza artificiale
Gli utenti possono trarre i seguenti vantaggi dai prompt dell’intelligenza artificiale:

  • Maggiore produttività. I prompt espliciti dell’intelligenza artificiale consentono agli utenti di rispondere alle domande in modo rapido e coerente, accelerando il processo di raccolta delle informazioni rispetto alla stesura di risposte ex novo. Inoltre, i prompt efficaci consentono di recuperare dati da enormi database in modo efficace.
  • Miglioramento del servizio clienti. I prompt dell’intelligenza artificiale consentono agli agenti dell’assistenza clienti di rispondere alle richieste dei consumatori in modo più rapido e accurato. Ad esempio, i chatbot AI possono essere configurati per rispondere alle domande più frequenti, fornire assistenza di base e accelerare l’elaborazione degli ordini. Questo migliora la produttività, snellisce le interazioni con i consumatori e aumenta i livelli di soddisfazione dei clienti.
  • Personalizzazione. I messaggi dell’intelligenza artificiale possono essere programmati e personalizzati. Ad esempio, uno scrittore può adattare i prompt alle sue preferenze in termini di tono, stile e argomento e creare contenuti unici adatti alle sue esigenze specifiche.
  • Aiuto all’apprendimento. Gli insegnanti possono personalizzare le esperienze di apprendimento di ogni studente utilizzando i prompt per adattare i contenuti didattici ai loro casi d’uso e alle loro esigenze. I prompt possono anche contribuire a una valutazione automatica in tempo reale e a un rapido feedback agli studenti.
  • Risparmio di tempo. I prompt dell’intelligenza artificiale facilitano e semplificano la comunicazione tra il linguaggio umano e i modelli dell’intelligenza artificiale, riducendo le spiegazioni ripetitive e il recupero rapido di informazioni da grandi insiemi di dati. Questo può far risparmiare ore di estrazione manuale dei dati e migliorare la produttività.

Sfide e problemi etici dei suggerimenti dell’IA
I suggerimenti dell’IA utilizzati con l’IA generativa possono presentare diverse sfide e problemi etici. Il monitoraggio frequente dei risultati dei suggerimenti dell’IA è essenziale per individuare e attenuare potenziali distorsioni e per migliorare i suggerimenti.

I suggerimenti dell’IA pongono le seguenti sfide e preoccupazioni etiche:

  • Contenuti dannosi. I sistemi di IA possono generare automaticamente contenuti sotto la guida dei suggerimenti dell’IA, che potrebbero, intenzionalmente o meno, portare alla diffusione di informazioni false o dannose.
  • Allucinazioni da IA. Un’allucinazione dell’IA si verifica quando un modello di IA produce informazioni inesatte ma le trasmette come se fossero vere. Questo fenomeno si verifica perché strumenti di IA come ChatGPT di OpenAI sono progettati per prevedere sequenze di parole che si allineano strettamente con le richieste degli utenti, ma non sono in grado di applicare la logica o di rilevare le incongruenze fattuali nelle loro richieste.
  • Ambiguità. Quando il contesto e i dati di input non sono chiari, le istruzioni ambigue possono dare luogo a risposte dell’intelligenza artificiale errate o irrilevanti. Il tipo e la qualità dei dati di input, che siano sotto forma di testo o di immagini, possono influenzare in modo significativo la capacità del modello di intelligenza artificiale di produrre risultati specifici e chiari.
  • Risultati distorti. Se non si affrontano i pregiudizi e le disuguaglianze della società, i suggerimenti dell’IA possono portare a risultati distorti.
  • Complessità. La creazione di suggerimenti di IA efficaci può essere difficile, in particolare per gli utenti con conoscenze tecniche limitate dell’argomento in questione.


Seguire linee guida etiche e condurre verifiche può aiutare a individuare e correggere i pregiudizi nei sistemi di IA. Inoltre, quadri giuridici come la legge sui pregiudizi dell’IA della città di New York possono contribuire a promuovere l’equità e a garantire la responsabilità.

Come creare i prompt dell’intelligenza artificiale
La creazione di messaggi di intelligenza artificiale richiede un’attenta considerazione per garantire che l’output ottenuto corrisponda al risultato desiderato. Che l’utente scelga strumenti di IA text-to-text o text-to-image – come ChatGPT, Google Bard, Open AI DALL-E 2 o Stable Diffusion – padroneggiare l’arte di porre le domande giuste è essenziale per ottenere i risultati desiderati.

Di seguito sono riportati alcuni suggerimenti su come creare domande di IA efficaci:

  • Identificare l’obiettivo. Prima di scrivere i prompt, è importante che l’utente identifichi lo scopo del prompt e quale risultato spera di ottenere. Ad esempio, l’utente potrebbe volere che il prompt dell’intelligenza artificiale generi un post di meno di 1.000 parole o l’immagine di un gatto con gli occhi verdi e la pelliccia folta.
  • Essere specifici e fornire un contesto. Piuttosto che usare un linguaggio vago, un prompt di IA dovrebbe includere istruzioni precise che si concentrino su tratti specifici come caratteristiche, forme, colori, texture, modelli o stili estetici che il modello di IA dovrebbe mirare a generare. Dovrebbe inoltre includere alcune informazioni di base e contestuali per ottenere il risultato migliore. Ad esempio, “Crea un paesaggio” non darebbe una risposta altrettanto utile di “Genera un paesaggio sereno con una montagna innevata sullo sfondo, un lago calmo in primo piano e un sole al tramonto che proietta tonalità calde nel cielo”.
  • Includere parole o frasi chiave. L’inclusione di parole e frasi chiave può essere utile ai fini dell’ottimizzazione dei motori di ricerca, facilitando al contempo la comunicazione delle preferenze dei termini desiderati.
  • Mantenere i messaggi brevi e puliti. A seconda della piattaforma di intelligenza artificiale utilizzata, la lunghezza di un prompt può cambiare. Sebbene prompt più ampi e complessi possano fornire all’IA ulteriori indizi visivi per produrre la risposta appropriata, il prompt ideale dovrebbe contenere almeno tre-sette parole.
  • Evitare termini contrastanti. È importante evitare termini contrastanti per non confondere il modello di intelligenza artificiale. Ad esempio, l’uso di “astratto” e “realistico” in un prompt potrebbe confondere il generatore di intelligenza artificiale e produrre risultati non desiderati.
  • Porre domande aperte. I prompt inquadrati come domande “sì” o “no” tendono a produrre risultati limitati rispetto alle domande aperte. Ad esempio, invece di porre la domanda “Il caffè fa male alla salute?”, l’AI potrebbe chiedere “Quali sono i pro e i contro del consumo di caffè sulla salute?”.
  • Utilizzare strumenti di IA. Sono disponibili diverse piattaforme e strumenti di IA per generare prompt e produrre contenuti generati dall’IA di alta qualità. I siti web, tra cui ChatGPT, DALL-E e Midjourney, consentono agli utenti di personalizzare e generare messaggi.

(fonte)

Innovaformazione, scuola del settore IT specialistico promuove la cultura e la formazione dell’Intelligenza Artificiale Generativa. L’offerta formativa per le aziende al momento copre questi tre percorsi:

Corso Conversation Design con AI generativa

Corso Integrare modelli OpenAI nelle applicazioni

Corso sviluppo AI apps con Azure OpenAI

INFO: info@innovaformazione.net – tel. 3471012275 (Dario Carrassi)

Vuoi essere ricontattato? Lasciaci il tuo numero telefonico e la tua email, ti richiameremo nelle 24h:

    Ti potrebbe interessare

    Articoli correlati