SAP struttura organizzativa

SAP struttura organizzativa

SAP Struttura Organizzativa: La Guida Completa per Principianti

Se stai muovendo i primi passi nel mondo SAP, uno dei concetti fondamentali che devi assolutamente comprendere è quello della struttura organizzativa. Questo elemento rappresenta il cuore pulsante di qualsiasi implementazione SAP e costituisce la base su cui poggia l’intera architettura aziendale del sistema.

Che cos’è la SAP Struttura Organizzativa?

La struttura organizzativa in SAP è essenzialmente la rappresentazione digitale dell’ azienda all’interno del sistema ERP. Immagina di dover disegnare l’organigramma della tua società: ogni divisione, ogni stabilimento, ogni ufficio vendite deve trovare il proprio posto e la propria definizione nel sistema SAP.

In termini più tecnici, la struttura organizzativa SAP è composta da diverse unità organizzative che rispecchiano la struttura reale dell’impresa in termini legali e commerciali. Queste unità includono entità aziendali legali, stabilimenti, magazzini, uffici vendite e centri di profitto.

Le Principali Aree della SAP Struttura Organizzativa

1. Company Code (Codice Società)

Il Company Code rappresenta il livello più alto della gerarchia organizzativa SAP. Corrisponde a un’entità legale indipendente per la quale viene prodotto un bilancio completo secondo le normative contabili locali.

Funzione principale: Il Company Code gestisce tutti gli aspetti contabili e fiscali dell’azienda. Ogni transazione finanziaria in SAP deve necessariamente essere associata a un Company Code specifico.

Esempio pratico: Supponiamo che la nostra azienda esempio (nome di fantasia) “TechItalia SpA” abbia sede legale a Milano. Avremo un Company Code “TITA” che rappresenterà l’intera entità legale italiana dell’azienda.

2. Plant (Stabilimento)

Il Plant rappresenta un’unità operativa fisica dove avvengono le attività produttive, distributive o di servizio dell’azienda. Non necessariamente corrisponde a un singolo edificio, ma piuttosto a un centro di responsabilità operativa.

Funzione principale: Il Plant gestisce tutti i processi relativi alla produzione, alle scorte di magazzino, alla pianificazione dei materiali e alle consegne. È qui che vengono tracciati i movimenti di inventario e vengono pianificate le attività produttive.

Esempio pratico: TechItalia SpA potrebbe avere tre Plant: “TITA-MI01” per lo stabilimento di Milano (produzione), “TITA-NA01” per il centro distributivo di Napoli, e “TITA-TO01” per l’ufficio servizi di Torino.

3. Storage Location (Ubicazione di Magazzino)

La Storage Location rappresenta una suddivisione fisica del Plant dove vengono fisicamente conservati i materiali e i prodotti.

Funzione principale: Permette una gestione dettagliata delle scorte, consentendo di tracciare esattamente dove si trova ogni materiale all’interno dello stabilimento. È fondamentale per l’inventario e per ottimizzare i processi di picking e stoccaggio.

Esempio pratico: Nel Plant di Milano (TITA-MI01), potremmo avere diverse Storage Location: “MP01” per le materie prime, “FG01” per i prodotti finiti, e “QC01” per l’area controllo qualità.

4. Purchasing Organization (Organizzazione Acquisti)

La Purchasing Organization è responsabile di tutte le attività di approvvigionamento e negoziazione con i fornitori.

Funzione principale: Gestisce l’intero ciclo di procurement, dalla creazione delle richieste di acquisto alla negoziazione dei contratti, fino alla gestione dei rapporti con i fornitori. Definisce anche le condizioni commerciali e i limiti di autorizzazione per gli acquisti.

Esempio pratico: TechItalia potrebbe avere una Purchasing Organization centrale “TITA-PUR” che gestisce gli acquisti strategici per tutti gli stabilimenti, oppure organizzazioni specifiche per ogni Plant per acquisti locali.

5. Sales Organization (Organizzazione Vendite)

La Sales Organization rappresenta l’unità responsabile della distribuzione e vendita dei prodotti o servizi aziendali.

Funzione principale: Gestisce tutto il processo di vendita, dalla creazione dell’offerta alla consegna del prodotto, includendo la gestione dei prezzi, delle condizioni di vendita e dei rapporti con i clienti.

Esempio pratico: TechItalia potrebbe strutturare le vendite geograficamente con “TITA-NORD” per il Nord Italia e “TITA-SUD” per il Centro-Sud, oppure per linea di prodotto con organizzazioni separate per hardware e software.

6. Distribution Channel (Canale Distributivo)

Il Distribution Channel definisce attraverso quale canale i prodotti raggiungono i clienti finali.

Funzione principale: Permette di differenziare le strategie commerciali, i prezzi e le condizioni di vendita in base al canale utilizzato. È essenziale per gestire diverse modalità di business all’interno della stessa azienda.

Esempio pratico: TechItalia potrebbe utilizzare “DC01” per le vendite dirette ai clienti enterprise, “DC02” per la vendita attraverso rivenditori, e “DC03” per l’e-commerce.

7. Division (Settore)

La Division rappresenta una linea di prodotto o un settore merceologico specifico dell’azienda.

Funzione principale: Consente di segmentare il business per analisi di profittabilità, gestione separata di listini prezzi e strategie commerciali differenziate per diverse linee di prodotto.

Esempio pratico: TechItalia potrebbe avere “DIV01” per i prodotti hardware, “DIV02” per i software gestionali, e “DIV03” per i servizi di consulenza.

Come si Correlano le Diverse Aree – SAP struttura organizzativa

La genialità della struttura organizzativa SAP risiede nelle correlazioni e assegnazioni tra le diverse unità. Queste relazioni creano un framework integrato che riflette fedelmente la realtà aziendale.

Correlazioni fondamentali:

  • Plant ↔ Company Code: Ogni Plant deve essere assegnato a un Company Code specifico. Questa relazione è obbligatoria e definisce l’appartenenza legale-fiscale dello stabilimento.
  • Purchasing Organization ↔ Company Code/Plant: La Purchasing Organization può essere assegnata direttamente al Company Code (acquisti centralizzati) o ai singoli Plant (acquisti decentralizzati).
  • Sales Organization ↔ Company Code: Ogni Sales Organization deve essere collegata a un Company Code per garantire la corretta contabilizzazione delle vendite.
  • Storage Location ↔ Plant: Le Storage Location appartengono sempre a un Plant specifico e non possono essere condivise tra diversi Plant.

Caso Aziendale Concreto: TechItalia SpA

Prendiamo nuovamente come esempio di fantasia TechItalia SpA, un’azienda italiana che produce dispositivi elettronici con 150 dipendenti e tre sedi operative.

Struttura implementata:

  • Company Code TITA: Entità legale principale
  • Plant MILANO (produzione): Assegnato a TITA, con Storage Location separate per materie prime, semilavorati e prodotti finiti
  • Plant NAPOLI (distribuzione): Assegnato a TITA, specializzato nella logistica per il Sud Italia
  • Purchasing Organization CENTRALE: Assegnata al Company Code per gestire acquisti strategici
  • Purchasing Organization LOCALE: Assegnata al Plant Milano per acquisti di produzione urgenti
  • Sales Organization NORD e SUD: Due organizzazioni vendite distinte per territorio
  • Distribution Channel DIRETTO e RETAIL: Canali per vendite B2B e B2C
  • Division HARDWARE e SOFTWARE: Segmentazione per linea prodotto

Questa configurazione permette a TechItalia di avere controllo centralizzato sui processi finanziari (attraverso il Company Code unico) mantenendo flessibilità operativa (Plant separati) e specializzazione commerciale (Sales Organization territoriali).

Perché la SAP struttura organizzativa è Cruciale?

Una corretta definizione della struttura organizzativa in SAP è fondamentale per diversi motivi:

Reporting e Controllo: Permette di generare report finanziari e operativi accurati per ogni livello organizzativo, facilitando il controllo di gestione e le analisi di performance.

Autorizzazioni e Sicurezza: La struttura organizzativa definisce chi può accedere a quali dati e operazioni, garantendo la segregazione dei compiti e la sicurezza delle informazioni.

Integrazione dei Processi: Assicura che tutti i moduli SAP (Finanza, Controlling, Materials Management, Sales & Distribution) lavorino in modo coordinato e coerente.

Compliance Normativa: Facilita il rispetto delle normative fiscali e contabili locali attraverso una chiara separazione delle entità legali.

L’Importanza di SAP nel Mondo del Lavoro Oggi

SAP è diventato lo standard de facto per la gestione aziendale nelle grandi e medie imprese. Praticamente tutte le multinazionali utilizzano SAP per gestire i propri processi aziendali, dalla contabilità alla produzione, dalle vendite agli acquisti.

Questa diffusione capillare ha reso la conoscenza SAP un requisito professionale indispensabile. Sfogliando qualsiasi portale di annunci di lavoro, noterai che la competenza SAP è richiesta per posizioni in:

  • Controllo di gestione
  • Supply chain management
  • Amministrazione e finanza
  • Operations e produzione
  • Vendite e marketing

La conoscenza della struttura organizzativa SAP, in particolare, è fondamentale perché rappresenta la base su cui si appoggiano tutti gli altri moduli e funzionalità del sistema.

Il Tuo Percorso di Crescita Professionale – SAP struttura organizzativa

Se vuoi fare un salto di carriera e posizionarti competitivamente nel mercato del lavoro, acquisire competenze SAP rappresenta un investimento strategico sul tuo futuro professionale.

Innovaformazione offre percorsi formativi completi e strutturati per ogni livello di esperienza. Puoi scegliere tra:

  • Corsi SAP online con video registrati: Perfetti per i privati che vogliono studiare nei propri tempi, con accesso 24/7 ai contenuti didattici (ambiente SAP incluso) e supporto via email con il docente
  • Corsi in aula virtuale personalizzabili: Ideali per aziende che vogliono formare i propri dipendenti con programmi su misura

La gamma formativa copre diversi ambiti SAP:

  • Corso SAP per analisti funzionali: Se sei attratto dal mondo informatico e vuoi diventare il ponte tra business e IT
  • Corsi sui moduli SAP specifici: FI (Finanza), CO (Controlling), MM (Materials Management), SD (Sales & Distribution)
  • SAP S/4HANA: La versione più moderna della piattaforma
  • ABAP: Per chi vuole specializzarsi nella programmazione SAP

Investire in un Corso SAP significa:

  • Accedere a opportunità lavorative in grandi aziende multinazionali
  • Aumentare significativamente la propria retribuzione
  • Acquisire competenze sempre richieste dal mercato
  • Aprire la strada verso ruoli di consulenza specializzata

La comprensione della struttura organizzativa SAP che abbiamo esplorato in questo articolo rappresenta solo il primo passo di un percorso che può trasformare radicalmente la tua carriera professionale. Con le giuste competenze SAP, potrai ambire a posizioni di responsabilità in qualsiasi settore e in qualsiasi parte del mondo.

Per altri articoli sul mondo SAP consigliamo di navigare sul nostro blog QUI.

(fonte) (fonte) (fonte)

INFO: info@innovaformazione.net – tel. 3471012275 (Dario Carrassi)

Vuoi essere ricontattato? Lasciaci il tuo numero telefonico e la tua email, ti richiameremo nelle 24h:

    Ti potrebbe interessare

    Articoli correlati