RAG Retrieval Augmented Generation

RAG Retrieval Augmented Generation.

Retrieval Augmented Generation è un framework di pipeline che recupera informazioni tramite un sistema di rilevamento esterno, migliorando il processo di recupero della conoscenza per modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM).

L’intelligenza artificiale generativa e i modelli linguistici di grandi dimensioni (LLM) stanno emergendo come alcune delle tecnologie odierne più trasformative sul posto di lavoro; tuttavia, molte soluzioni hanno difficoltà a recuperare la conoscenza. RAG Retrieval Augmented Generation affronta questo problema separando il recupero della conoscenza dal processo di generazione.

Retrieval Augmented Generation (RAG) rappresenta una svolta nell’elaborazione del linguaggio naturale, unendo la potenza dei modelli linguistici pre-addestrati con la vasta conoscenza archiviata in database testuali esterni. RAG è un framework progettato per migliorare le attività di generazione del linguaggio recuperando e condizionando i documenti rilevanti, aumentando efficacemente il pool di informazioni da cui un modello può attingere durante la generazione del testo. Questa fusione di recupero e generazione facilita risultati più informati e contestualmente rilevanti, in particolare nei sistemi di risposta alle domande e di intelligenza artificiale conversazionale.

L’architettura di RAG funziona interrogando prima un dataset di documenti per trovare contenuti che potrebbero essere rilevanti per la query di input. Quindi condiziona il processo di generazione del modello linguistico sui documenti recuperati, consentendo al modello di integrare le informazioni esterne nelle sue risposte. A differenza dei modelli tradizionali che si basano esclusivamente sulle informazioni visualizzate durante l’addestramento, RAG può adattarsi a nuove domande e argomenti attingendo a informazioni aggiornate e specifiche da fonti esterne.

L’implementazione di RAG mostra miglioramenti significativi rispetto ai modelli linguistici standard, soprattutto nei casi in cui la conoscenza specifica o l’accuratezza fattuale sono fondamentali. Inoltre, la sua progettazione affronta la sfida di mantenere i modelli linguistici aggiornati con le informazioni più recenti senza la necessità di una riqualificazione costante, aprendo così la strada a sistemi di intelligenza artificiale più dinamici e competenti.

Fondamenti di RAG
La tecnologia RAG (Retrieval Augmented Generation) colma il divario tra il recupero delle informazioni e la generazione del linguaggio, migliorando significativamente le capacità dei modelli linguistici.


Panoramica della tecnologia RAG
RAG è un framework che combina i punti di forza dei sistemi di recupero delle informazioni e dei modelli di linguaggio neurale per migliorare la generazione di testo. È costituito principalmente da un componente di recupero e da un componente di generazione. Il componente di recupero è responsabile dell’approvvigionamento di dati rilevanti da un vasto corpus, come documenti o database. Il componente di generazione utilizza quindi queste informazioni per produrre output di testo coerenti e contestualmente rilevanti. Questa sinergia consente ai modelli di produrre risposte che sono sia accurate che informative, anche per query che richiedono conoscenze esterne.

Evoluzione dei sistemi RAG
L’evoluzione dei sistemi RAG è stata caratterizzata da successivi miglioramenti sia nelle tecniche di recupero che nei modelli generativi. Inizialmente, i sistemi si basavano su metodi di recupero più semplici e modelli linguistici meno capaci. Nel tempo, sono stati fatti progressi come l’incorporazione di architetture basate su trasformatori. L’introduzione di RAG è stata un passo fondamentale verso la creazione di sistemi di intelligenza artificiale più sofisticati in grado di accedere e sfruttare una gamma più ampia di conoscenze esterne. L’approccio RAG ha segnato un passaggio dai modelli generativi che si basavano esclusivamente su dati interni a quelli che potevano accedere e utilizzare dinamicamente fonti di dati esterne.

Concetti chiave in RAG
RAG opera su alcuni concetti chiave:

  • Recupero denso : comporta l’utilizzo di rappresentazioni vettoriali di testo per recuperare i documenti più rilevanti da set di dati esterni.
  • Condizionamento sequenziale : il modello linguistico genera testo condizionato sia dalla query di input che dai documenti recuperati dal modulo di recupero.
  • Marginalizzazione : questo processo comporta la media dei potenziali documenti recuperati per produrre un output più rifinito.


Questi metodi impiegati in RAG assicurano che i modelli linguistici vadano oltre la loro conoscenza pre-addestrata, diventando abili nel gestire argomenti su cui non sono stati esplicitamente formati. Poiché i modelli linguistici diventano uno strumento sempre più vitale, la generazione aumentata di recupero è cruciale per la loro utilità in diverse applicazioni.

Architettura tecnica di RAG
Retrieval-Augmented-Generation (RAG) sfrutta sia modelli di recupero basati su deep learning che modelli di generazione di sequenze per sintetizzare efficacemente le informazioni. L’architettura combina la forza di un retriever per cercare il contesto pertinente e di un generatore per creare un output di testo coerente.

Componenti di retrieval
RAG utilizza un meccanismo di recupero denso, noto come Dense Passage Retriever (DPR), che recupera passaggi di documenti da un corpus di grandi dimensioni. I componenti del recupero includono:

  • Codificatore di documenti : converte ogni documento in un denso incorporamento vettoriale.
  • Codificatore di query : trasforma la query di input nel suo corrispondente incorporamento vettoriale denso.


Il processo di recupero abbina l’incorporamento della query con gli incorporamenti del documento più rilevanti utilizzando una somiglianza del prodotto scalare.

Componenti di generation
Il componente di generazione è un grande modello linguistico pre-addestrato, in particolare un modello basato su Transformer come BART o T5, che è responsabile della generazione del testo. Le caratteristiche principali includono:

  • Decodifica contestuale : accetta l’input concatenato della query e dei passaggi recuperati.
  • Generazione del linguaggio : restituisce il testo sintetizzato che viene contestualmente informato dai documenti recuperati.


Il modello linguistico è ottimizzato con l’obiettivo RAG, che è in linea con la produzione di testi pertinenti e informativi.

Meccanismi di integrazione
RAG integra componenti di recupero e generazione attraverso un processo iterativo e dinamico. L’integrazione è strutturata come:

Addestramento congiunto : il retriever e il generatore vengono addestrati simultaneamente per ottimizzare le prestazioni end-to-end.
Meccanismi di attenzione incrociata : durante la generazione, il modello sfrutta l’attenzione incrociata sui documenti recuperati per mantenere la pertinenza del contesto.


Questa architettura garantisce che ciascun componente informi l’altro, risultando in contenuti generati più accurati e contestualmente ricchi.

Applicazioni di RAG
La Retrieval Augmented Generation (RAG) ha diverse applicazioni pratiche che migliorano il modo in cui le macchine comprendono e generano testo simile a quello umano. Questa tecnologia viene integrata in vari domini per migliorare l’efficienza e l’esperienza utente.

Chatbot
I chatbot che impiegano RAG possono accedere a una vasta gamma di knowledge base, rispondere con maggiore pertinenza e accuratezza e mantenere una conversazione più realistica con gli utenti. Questi chatbot sono utilizzati nel servizio clienti per fornire risposte rapide e informative, aumentando la soddisfazione e riducendo i tempi di attesa.

Esempi :
Assistenza clienti in ambito bancario
Sistemi di consulenza sanitaria


Generazione di contenuti
RAG contribuisce in modo significativo alla generazione di contenuti automatizzando la creazione di articoli, report e riassunti dettagliati. I creatori di contenuti sfruttano RAG per redigere pezzi più informativi, incorporando dati da una moltitudine di fonti per garantire completezza e profondità.

Utilizzi :
Giornalismo: redazione di storie basate sui dati
Ricerca accademica: sintesi della letteratura esistente


Tecnologie assistive
Le tecnologie assistive utilizzano RAG per offrire un supporto più avanzato alle persone con disabilità. Possono produrre materiali di lettura personalizzati o trasformare testi complessi in un linguaggio più semplice, consentendo una migliore accessibilità e comprensione.

Applicazioni :
Ausili alla lettura per ipovedenti
Strumenti di semplificazione linguistica per disabilità cognitive


Rag training e fine-tuning
Un training con una messa a punto efficaci sono essenziali per le prestazioni di un modello Retrieval-Augmented Generation (RAG). Questo processo comporta la preparazione di un set di dati pertinente, il pre-training del modello su un’ampia gamma di dati e l’ottimizzazione meticolosa degli iperparametri.

Preparazione dei data set
Un set di dati robusto è fondamentale per un training di successo del modello RAG. È necessario raccogliere un set completo di documenti pertinenti al compito da svolgere. Questi documenti vengono quindi sottoposti a pre-elaborazione, che include:

  • Tokenizzazione: trasformare il testo in token significativi.
  • Pulizia: rimozione di caratteri irrilevanti, come spazi vuoti eccessivi, punteggiatura, ecc.
  • Annotazione: etichettatura dei dati con informazioni rilevanti, come risposte a domande o riepiloghi, a seconda dell’applicazione.


Pretraining del modello
La preformazione prevede l’impostazione iniziale del modello RAG utilizzando un vasto corpus di conoscenze generali. I passaggi chiave includono:

  • Inizializzazione dei pesi: impostazione del modello con pesi provenienti da un modello linguistico preesistente o in modo casuale.
  • Apprendimento contrastivo: insegnare al modello a distinguere tra recuperi di documenti rilevanti e irrilevanti.
  • Apprendimento sequenza-sequenza: adattamento del generatore per produrre risposte coerenti e contestualmente appropriate.


Ottimizzazione degli iperparametri
Dopo il pre-training iniziale, il modello richiede una messa a punto attraverso l’ottimizzazione degli iperparametri. I processi da eseguire includono:

  • Ricerca in griglia: variazione sistematica dei parametri per trovare la combinazione ottimale.
  • Regolazione della velocità di apprendimento: selezione di una velocità di apprendimento appropriata che bilanci velocità di convergenza e stabilità.
  • Selezione della dimensione del batch: determinazione della dimensione corretta del batch per garantire un addestramento efficiente senza sovraccaricare le risorse di memoria.


Queste procedure stabiliscono collettivamente un modello RAG ben regolato, in grado di integrare il recupero nel processo di generazione.

Sfide nel RAG
I modelli RAG (Retrieval Augmented Generation) integrano basi di conoscenza su larga scala con potenti modelli linguistici. Tuttavia, devono affrontare diverse sfide critiche che possono incidere sulla loro efficacia e applicazione.

Qualità dei dati e bias
Qualità dei dati: una sfida chiave per i modelli RAG è garantire un’elevata qualità dei dati. Le prestazioni del modello dipendono dalla pertinenza e dall’accuratezza delle informazioni recuperate da fonti di dati esterne.

  • Dati imprecisi possono portare a disinformazione nei contenuti generati.
  • Dati irrilevanti possono confondere il modello, producendo risultati fuori tema.


Bias: un altro aspetto è il bias presente nei set di dati di addestramento. Il modello linguistico può propagare o addirittura amplificare questo pregiudizio, portando a risultati problematici.

  • Le rappresentazioni stereotipate possono essere perpetuate attraverso set di dati distorti.
  • La sovrarappresentazione o la sottorappresentazione di determinati gruppi influisce sull’equità del modello.


Prestazioni e scalabilità
Latenza: l’ottimizzazione delle prestazioni per i modelli RAG è impegnativa a causa della fase di recupero aggiuntiva.

Le applicazioni in tempo reale possono soffrire di una latenza maggiore rispetto ai modelli linguistici standard.


Scalabilità: adattare i sistemi RAG a set di dati più ampi o applicazioni più complesse può comportare sfide computazionali e di costo.

  • L’aumento dei requisiti di calcolo può far aumentare i costi in modo esponenziale.
  • La gestione di repository di dati più grandi e diversificati può complicare il recupero, l’aggiornamento e la manutenzione dei dati.


Considerazioni etiche
Uso improprio: il potenziale uso improprio dei modelli RAG rappresenta una questione etica significativa.

Possono essere utilizzati per generare contenuti dannosi o ingannevoli.
Responsabilità: esiste anche la sfida di attribuire la responsabilità dell’output generato dai modelli RAG.

La responsabilità è difficile da accertare quando gli output fondono contenuti generati dalle macchine con dati recuperati.


Direzioni future in RAG
L’evoluzione dei modelli RAG (Retrieval Augmented Generation) suggerisce cambiamenti significativi sia nelle dinamiche di ricerca che nelle applicazioni pratiche, indicando un orizzonte in cui questi modelli rimodellano la sintesi delle informazioni.

Tendenze della ricerca
I ricercatori si stanno concentrando sul miglioramento dell’interfaccia tra i componenti di recupero e generazione nei modelli RAG. Ciò comporta il miglioramento della capacità dei modelli di reperire e integrare selettivamente le informazioni rilevanti da ampi database. Sono in corso indagini su meccanismi di recupero più sofisticati , come il recupero bidirezionale e l’uso dell’apprendimento per rinforzo per ottimizzare le strategie di query.

  • Apprendimento tramite rinforzo : ottimizzazione del recupero basato sul feedback del modello
  • Recupero bidirezionale : ricerca simultanea delle informazioni in avanti e all’indietro


Progressi tecnologici
L’innovazione tecnologica è fondamentale per elevare i modelli RAG. L’integrazione delle architetture dei trasformatori ha consentito a questi modelli di elaborare informazioni in parallelo, migliorando significativamente l’efficienza. Inoltre, si prevedono progressi nelle tecniche di pre-addestramento , che potrebbero portare a una nuova ondata di modelli che richiedono meno dati per raggiungere un elevato livello di prestazioni.

  • Architetture di trasformatori : elaborazione parallela dei dati per una maggiore efficienza
  • Tecniche di pre-addestramento : dipendenza ridotta da database estesi per prestazioni efficaci del modello


Adozione nel settore industriale
L’industria sta gradualmente adottando i modelli RAG per attività che richiedono una combinazione di informazioni recuperate e capacità generative. Campi come la ricerca legale , la diagnosi medica e l’assistenza clienti stanno adottando i sistemi RAG per migliorare il processo decisionale e la reattività.

  • Ricerca giuridica : Sintesi rapida della giurisprudenza
  • Diagnosi medica : fusione intelligente di dati medici per il supporto diagnostico
  • Assistenza clienti : Recupero dinamico delle informazioni per un’assistenza personalizzata


Risorse addizionali
Per coloro che sono interessati ad approfondire la Retrieval-Augmented Generation (RAG), diverse risorse chiave possono migliorare la loro comprensione e competenza:

Documenti e articoli di ricerca

“Generazione aumentata di recupero per compiti di PNL ad alta intensità di conoscenza” di P. Lewis et al.
“I modelli linguistici sono pochi studenti” di T. Brown et al., incentrato su GPT-3 e le sue capacità.


Siti web

Hugging Face Model Hub offre modelli e set di dati pre-addestrati.
Il Google AI Blog fornisce gli ultimi aggiornamenti sulla ricerca di Google in materia di intelligenza artificiale.


Domande frequenti
Queste domande rispondono a domande comuni sul modello Retrieval-Augmented Generation (RAG), sulle sue applicazioni nell’elaborazione del linguaggio naturale (NLP), sul metodo di integrazione, sulle differenze rispetto ai modelli standard, sulle metriche delle prestazioni e sul contributo complessivo all’intelligenza artificiale generativa.

In che modo il modello Retrieval-Augmented Generation migliora le capacità dei modelli linguistici generativi?
Il modello RAG combina le capacità di un modello linguistico pre-addestrato con un modulo retriever per recuperare dati rilevanti da fonti esterne. Questa fusione consente la generazione di risposte informate da una gamma di conoscenze più ampia di quella contenuta nei soli parametri del modello.

Quali sono le applicazioni pratiche della Retrieval-Augmented Generation nelle attività di NLP?
RAG è stato utilizzato efficacemente nei sistemi di domande e risposte, chatbot e motori di raccomandazione. La sua capacità di estrarre informazioni specifiche durante il processo di generazione lo rende particolarmente utile per creare risposte altamente accurate e contestualmente rilevanti.

Puoi spiegare come il modello RAG si integra con i trasformatori di HuggingFace?
Il modello RAG utilizza i trasformatori di HuggingFace come base integrando un meccanismo di lettura retriever. Il retriever interroga innanzitutto un set di dati come Wikipedia per recuperare i documenti rilevanti, che vengono poi passati a un generatore basato su trasformatore per produrre l’output finale.

Quali sono le principali differenze tra i modelli Retrieval-Augmented Generation e quelli generativi standard?
A differenza dei modelli generativi standard, che si basano esclusivamente sui loro parametri addestrati, i modelli RAG impiegano un ulteriore passaggio di recupero per accedere alla conoscenza esterna. Ciò consente loro di incorporare informazioni aggiornate e dettagliate, spesso portando a output più precisi e informativi.

Come vengono valutate le prestazioni di un modello di Retrieval-Augmented Generation rispetto ad altri modelli?
La valutazione delle prestazioni comporta in genere il confronto dei risultati del modello RAG con le linee di base stabilite dai modelli generativi tradizionali. Metriche come i punteggi BLEU, ROUGE e F1 vengono utilizzate per valutare la qualità del testo generato in attività come la risposta alle domande e il riepilogo dei documenti.

In che modo la Retrieval-Augmented Generation contribuisce al campo dell’intelligenza artificiale generativa?
La Retrieval-Augmented Generation contribuisce introducendo un metodo per sfruttare la conoscenza esterna per informare la generazione del testo. Ciò stabilisce un nuovo paradigma per la creazione di sistemi di intelligenza artificiale più informativi e accurati in grado di rimanere aggiornati con l’evoluzione dei dati e delle tendenze delle informazioni.

(fonte)

Innovaformazione, scuola informatica specialistica promuove la cultura dell’Intelligenza Artificiale fra le aziende con un’offerta formativa con i Corsi AI Generativa.

INFO: info@innovaformazione.net – Tel. 3471012275 (Dario Carrassi)

Vuoi essere ricontattato? Lasciaci il tuo numero telefonico e la tua email, ti richiameremo nelle 24h:

    Ti potrebbe interessare

    Articoli correlati