Magento vs Shopify
L’attuale mercato dell’e-commerce offre diverse piattaforme per far crescere con successo le proprie attività di vendita al dettaglio online, ma a volte sono molte le opzioni che complicano il processo decisionale.
Sempre sul nostro blog abbiamo raccontato il confronto fra Magento vs Prestashop oltre che le novità delle ultime versioni di Magento.
Questo articolo dal titolo “Magento vs Shopify” confronterà due opzioni popolari: Shopify e Magento. Quali sono i loro vantaggi e svantaggi fra Magento vs Shopify? Quale piattaforma dovresti scegliere in base alle tue esigenze aziendali e alle circostanze? Passiamo ai dettagli.
Perché è fondamentale scegliere la piattaforma e-commerce giusta per la tua attività fra Magento vs Shopify?
Prima di procedere al confronto tra Magento vs Shopify, è necessario esaminare le caratteristiche generali che è fondamentale considerare quando si sceglie la piattaforma di e-commerce.
E’ importante prestare particolare attenzione a quanto segue confrontando Magento vs Shopify:
Funzionalità
La funzionalità è un indicatore essenziale e comprende le seguenti metriche:
- Caricamento dati : questo è particolarmente importante se hai un grande negozio online con decine di migliaia di prodotti diversi. Studia come vengono esportati e importati i prodotti (quale formato di file viene applicato) e se la possibilità di caricare prodotti sui marketplace sarà gestibile.
- Generazione di contenuti : qui dovresti controllare quali modelli di font sono disponibili e valutare i plugin, i moduli e qualsiasi altra cosa proposta che potrebbe essere necessaria durante il lavoro sul progetto.
- Aumento delle conversioni : la piattaforma può disporre di blocchi speciali, integrazioni su cui posizionare i tuoi annunci e informazioni su promozioni e sconti.
- Analytics : la piattaforma deve avere uno strumento unico per la raccolta e l’analisi dei dati. Ciò ti consentirà di valutare il tuo tasso di conversione e apportare alcune modifiche se necessario.
- Integrazione con servizi e strumenti di terze parti: Verificare la compatibilità con aggregatori di pagamento, strumenti di contabilità e altri software che semplificano la gestione del negozio e lo rendono più funzionale.
Se le integrazioni integrate della piattaforma non includono il software necessario per il tuo negozio web, non devi comunque cancellarlo dall’elenco. Per prima cosa, richiedi il supporto della piattaforma. Potrebbe essere possibile impostare l’integrazione tramite un plugin o un’API.
Gestione / Management
Un punto importante è che se non sei un amministratore di sistema o un programmatore, la facilità di installazione e gestione è un parametro a cui dovresti prestare molta attenzione. Molti proprietari di negozi preferiscono installare autonomamente un sistema di gestione dei contenuti. Se non hai competenze specifiche, allora la facilità di installazione e il successivo lavoro con la piattaforma sono significativi.
Supporto tecnico
La soluzione e-commerce deve essere supportata e aggiornata e deve esserci una community attiva di sviluppatori, in modo che in caso di problemi sia possibile richiedere assistenza qualificata e ricevere prontamente una risposta alla propria richiesta.
Sicurezza
La sicurezza è essenziale sia per un piccolo progetto che per un esteso negozio online. Questo criterio dovrebbe essere preso in considerazione quando si sceglie la piattaforma di e-commerce ottimale.
Prezzi
Le piattaforme di eCommerce possono essere a pagamento o gratuite. Se hai appena iniziato a lavorare sul tuo progetto, inizialmente non hai bisogno di una soluzione a pagamento e costosa. Il motivo è evidente: spenderai la maggior parte del denaro in funzionalità che potrebbero essere inutili.
La tua piattaforma di e-commerce ha un impatto considerevole sulla crescita della tua attività. È una finestra sul tuo negozio e può fare la differenza per il tuo budget e la tua esperienza cliente. Di seguito, esamineremo approfonditamente due veri giganti dell’e-commerce, Magento vs Shopify.
Magento vs Shopify: come fare la scelta giusta?
Quale piattaforma di e-commerce dovresti scegliere per la tua attività, Magento o Shopify? Entrambe sono ottime opzioni che hanno molto da offrire. Shopify è una piattaforma completamente ospitata e a prezzo fisso, nota per la sua facilità d’uso. D’altro canto, Magento (Adobe Commerce) e Magento Open Source sono noti per il loro ampio set di funzionalità e opzioni di personalizzazione.
Secondo le statistiche più recenti, ci sono più di 140.000 siti web basati su Magento . Shopify può vantare più di 4,7 milioni di siti web di e-commerce attivi . Pertanto, Shopify viene selezionata come piattaforma di e-commerce nel 6% dei casi, mentre Magento viene scelto solo nello 0,7 %.
La differenza può sembrare drastica, ma vale la pena notare che Magento è molto più spesso utilizzato per siti con volumi di traffico elevati, mentre Shopify è più spesso la scelta per siti web con poco traffico:
Posizioni di mercato dei CMS più popolari
Inoltre, mentre Shopify è preferito in Canada e negli Stati Uniti, Magento ha guadagnato popolarità in tutto il mondo. Nella regione EMEA, è, in generale, la piattaforma di e-commerce più selezionata:
Tenendo presente ciò, stiamo confrontando Magento vs Shopify non per trovare un chiaro vincitore (in questo caso è impossibile scegliere il vincitore), ma per aiutarti a comprendere le loro funzionalità e se possono supportare le ambizioni del tuo negozio e-commerce.
Informazioni generali
Magento è entrato nel mercato nel 2008. Nel 2015 è stata introdotta la versione Magento 2. Oggi, la “due” è già l’edizione predefinita della piattaforma, poiché il supporto tecnico per Magento 1 è terminato il 30 giugno 2020.
Magento è stato creato in PHP ed è disponibile con licenza open source. Grazie a un linguaggio popolare e collaudato e alla sua apertura, la piattaforma ti consente di adattarla alle tue esigenze, ovviamente se hai le competenze appropriate.
Nel 2018, la piattaforma è stata acquisita da Adobe e da allora è disponibile in 3 versioni: Magento Open Source, Adobe Commerce e Adobe Cloud Commerce. Magento Commerce è un costruttore di siti web di e-commerce open source “what you see is what you get” (WYSIWYG). Adobe Commerce è una versione a pagamento della soluzione, che offre molte più funzionalità e opportunità rispetto alla sua “sorella”.
Shopify è stata fondata nel 2004. La piattaforma opera su un modello SaaS (software as a service) ed è rivolta principalmente a venditori alle prime armi che non hanno competenze tecniche avanzate e stanno appena iniziando la loro avventura nell’e-commerce. Per questo motivo, molti aspetti della creazione e della gestione di un negozio sono adeguatamente automatizzati e semplificati.
Shopify utilizza un linguaggio creato appositamente per le sue esigenze, ovvero Liquid, costruito su Ruby. Grazie a Liquid, la piattaforma ha introdotto funzioni che consentono di modificare il tuo negozio liberamente e facilmente. Tuttavia, il codice core non è accessibile, ed è per questo che è impossibile implementare alcune funzioni particolarmente avanzate richieste nell’e-commerce.
Usabilità
Confrontando Magento vs Shopify in termini di usabilità, il vincitore è ovvio: è Shopify. Questa piattaforma è user-friendly nel vero senso della parola. Consente ai suoi utenti di creare gli stessi siti web di e-commerce user-friendly con un semplice generatore di pagine drag-and-drop. Inoltre, la reattività mobile di Shopify assicura che i tuoi prodotti, il processo di pagamento e la funzionalità generale del sito web funzionino senza problemi sui dispositivi mobili.
Magento, a sua volta, sembra più complicato per costruire un negozio web, ma con varie estensioni disponibili sul marketplace di Adobe Commerce , la funzionalità diventa quasi illimitata e hai la possibilità di offrire ai clienti un’esperienza di acquisto unica. Inoltre, Magento supporta lo sviluppo di app mobili, consentendoti di creare app mobili dedicate per la tua attività di e-commerce. Considerando che entro il 2025, si prevede che le vendite di m-commerce al dettaglio cresceranno fino a 710 miliardi di dollari solo negli Stati Uniti, fornire un’eccellente esperienza di acquisto mobile ai tuoi clienti può essere una componente essenziale di una strategia di e-commerce di successo.
“Oggi, Magento è anche una piattaforma efficiente per lanciare un progetto mobile. Attraverso lo sviluppo di microservizi basati su Magento e l’implementazione della tecnologia Progressive Web App, un’app mobile può accedere alle funzionalità che desideri in modo specifico.”
Michele Klimovich,
Temi e personalizzazioni
Shopify fornisce agli utenti oltre 100 temi gratuiti che possono essere aggiornati con costi aggiuntivi e temi premium a pagamento progettati professionalmente. Di norma, il prezzo di un tema Shopify varia da 135€ a 320€. Tuttavia, l’editor drag-and-drop consente di aggiungere, rimuovere, cambiare e ridimensionare gli elementi sulla pagina. È inoltre possibile aggiungere integrazioni con i social media del marchio o applicare nuove tavolozze di colori per aggiungere individualità al tuo negozio web.
Temi Shopify
Uno dei pochi gravi svantaggi di Shopify è l’assenza di accesso al codice core. Quindi, è vero che con l’aiuto dei temi, puoi creare un design unico, ma le personalizzazioni a livello di piattaforma non sono disponibili.
Magento offre due temi di design di serie: Luma come tema demo e Blank come base per la creazione dei tuoi temi. Poiché Magento ha un livello di personalizzazione così elevato, probabilmente dovrai assumere uno sviluppatore per progettare il tuo sito di e-commerce, a meno che tu non abbia competenze di programmazione. Altrimenti, per selezionare il tema adatto alla tua attività e che rifletta la tua visione dalla libreria esistente, dovrai pagare da 90€ a 300€ circa.
Temi per Adobe Commerce
Magento, in termini di personalizzazioni, è un paradiso per un imprenditore di e-commerce. Con un codice open source, è flessibile e offre opportunità illimitate per lo sviluppo personalizzato. Tuttavia, il confronto tra Shopify Plus e Magento Enterprise mostra che gli sviluppatori di Shopify hanno valutato e apprezzato i vantaggi delle personalizzazioni per i clienti e sono pronti a fornire l’accesso al codice core anche agli utenti.
Componenti aggiuntivi (add-ons)
Questa fase della battaglia tra Magento e Shopify può sembrare particolarmente complicata, poiché entrambe le piattaforme offrono una vasta gamma di estensioni che aiutano i marchi a distinguersi.
Migliaia di estensioni Magento sono disponibili sul già noto Marketplace. I prezzi variano a seconda della complessità della soluzione, da 19€ a 2.000€. Tuttavia, poiché la comunità di sviluppatori Magento cresce ogni giorno, molti offrono estensioni tramite i siti Web delle loro aziende.
Shopify amplia le sue funzionalità anche tramite estensioni. Gratuite e a pagamento, per soddisfare le esigenze di varie attività di e-commerce, sono disponibili sullo Shopify App Market e sui siti web dei venditori. I prezzi variano da 9€ a 6.000€ (!) al mese. Tuttavia, ricorda che anche le estensioni, in questo caso, non possono fornire le modifiche a livello di piattaforma: Shopify ti osserva.
Prestazioni e strumenti SEO
Confrontando Adobe Commerce e Shopify in termini di performance SEO, non troveremo un vincitore in fretta. Da un lato, Magento offre agli utenti funzionalità orientate alla SEO, tra cui l’aggiunta di tag alt alle immagini e la modifica della struttura URL, dei titoli H1 e delle descrizioni delle sottocategorie. Shopify offre anche l’opportunità di modificare i nomi delle pagine. Tuttavia, questa piattaforma ti invita a installare le applicazioni dal loro App Store per applicare più strategie SEO.
D’altro canto, non solo le modifiche URL aiutano a far apparire il tuo sito e-commerce più in alto sui motori di ricerca. Un parametro critico in questo caso è la velocità del sito web: più velocemente si carica il tuo sito web, più in alto verrà classificato. Se confrontiamo Magento e Shopify con questo indicatore, vedremo che la velocità di caricamento dei contenuti è veloce ma più alta per Shopify: 2,6 secondi contro 2,8 per Magento.
Tuttavia, non dimentichiamo che la velocità del sito web dipende dalle dimensioni del negozio web. Quindi, confrontando le soluzioni Magento Enterprise e Shopify Plus di grandi dimensioni e con carichi pesanti, scopriamo che la velocità di caricamento della pagina completa è maggiore per Magento: 6,0 secondi contro 6,8 secondi per Shopify.
Magento è una piattaforma che consente la creazione di un negozio web ad alto carico con varie estensioni, ma ha bisogno di hosting esterno, quindi può avere problemi con la velocità della pagina.
Assistenza clienti e tecnica
Per quanto riguarda l’assistenza clienti, nella battaglia tra Magento 2 e Shopify, Shopify è il vincitore. Hanno un team dedicato pronto ad aiutare 24 ore su 24, 7 giorni su 7, nel modo più adatto all’utente per risolvere qualsiasi problema. Inoltre, gli utenti di Shopify possono esplorare forum della community, un centro assistenza, documentazione API e numerosi tutorial video.
Magento offre assistenza personale solo se si opta per un’edizione a pagamento di Adobe Commerce. Tuttavia, trovare una soluzione non è mai un problema se si affronta una sfida. Innanzitutto, puoi provare a cercare aiuto su un forum dedicato : la comunità di quasi 500.000 sviluppatori Magento professionisti condivide volentieri manuali e guide per aiutare a risolvere vari problemi. Inoltre, puoi sempre trovare un partner affidabile per il supporto e la manutenzione di Magento per una rapida risoluzione dei problemi.
Strumenti di vendita e marketing
Quando si crea un sito di e-commerce, si intende generare vendite, giusto? Contrapponendo Shopify a Magento 2, Magento offre di più agli utenti.
Innanzitutto, puoi creare un catalogo prodotti chiaro e ben strutturato con Magento, applicando le categorie e gli attributi necessari. Inoltre, puoi controllare completamente il monitoraggio dell’inventario. Shopify, a sua volta, offre più opzioni per la creazione rapida di pagine prodotto, ma le opzioni per la gestione complessiva del catalogo sono limitate.
Successivamente, per promuovere i beni e i servizi sul tuo sito web, Magento ti aiuta a creare approcci personalizzati per i tuoi clienti. Puoi applicare coupon, selezionare quali prodotti mostrare nella categoria “correlati” e suggerire sconti personalizzati. Shopify si affida alle sue app per promuovere il cross-selling e l’upselling perché gli strumenti integrati per promozioni e sconti sono meno personalizzabili, sebbene sufficienti per la vendita al dettaglio online.
Inoltre, Magento fornisce un solido pannello di amministrazione con strumenti Google Analytics integrati. Puoi facilmente creare report personalizzati utilizzando la tua soluzione, mentre Shopify applica costi aggiuntivi per analisi più ampie rispetto ai dati primari di vendita e traffico.
Tuttavia, la specialità di Shopify è l’integrazione con le compagnie di spedizione più popolari e richieste, tra cui DHL, UPS e FedEx, che aiuta a organizzare l’evasione degli ordini e la spedizione più velocemente. Con Magento, dovrai installare plugin aggiuntivi per organizzare la consegna.
Prezzi
Una delle domande più frequenti che assillano qualsiasi imprenditore che voglia scegliere tra Shopify e Magento è quanto costerà.
Shopify offre diversi piani tariffari, e tutti sono a pagamento. La quota è addebitata mensilmente, ma se vuoi pagare la quota annuale in una volta sola, otterrai uno sconto del 25%.
Prima di passare in rassegna i piani tariffari stabiliti, è essenziale menzionare che Shopify applica delle commissioni per i pagamenti online con carta di credito effettuati tramite Shopify Payments. Le tariffe diminuiscono all’aumentare del prezzo complessivo del piano.
Un altro punto significativo è che Shopify Payments è supportato solo in 23 paesi , tra cui Europa (italia inclusa), Canada e USA, oltre ad alcuni paesi europei e asiatici. Se il paese in cui vuoi che operi il tuo negozio web basato su Shopify non è nell’elenco, dovrai considerare l’ integrazione con i gateway di pagamento supportati dalla piattaforma.
Pertanto, per gli utenti, Shopify offre 3 piani tariffari più equilibrati: Basic, Shopify e Advanced. I tre piani sono uniti con l’opportunità di ottenere i primi 3 mesi per 1€/mese circa:
Piani tariffari principali di Shopify
Il piano Basic costa 21€/mese e soddisfa le esigenze di ditte individuali e piccole imprese. Puoi gestire fino a 2 account amministratore, ricevere report di vendita molto basilari e accedere a un massimo di 1.000 posizioni di inventario.
Il piano Shopify costa 59€ al mese ed è adatto alle piccole e medie imprese. Con questo piano, puoi avere fino a 5 account staff, ricevere fino all’88% di sconto sulla spedizione e accedere a report professionali.
Il piano Advanced ha un prezzo di 289€/mese . È sviluppato per le esigenze delle aziende di medie e grandi dimensioni, offre le commissioni di transazione più basse, consente la gestione di un massimo di 15 account amministrativi e crea report analitici completamente personalizzati.
Oltre a questi piani, Shopify offre altri 3 modi per avviare un’attività di e-commerce: il piano Starter, Retail e Shopify Plus :
Piani tariffari aggiuntivi di Shopify
Il piano Starter costa 1€ al mese ed è stato creato per vendere prodotti tramite social media, e-mail e messaggistica; in questi casi è sufficiente condividere il link al prodotto.
Il piano Retail costa 79€ al mese , soddisfa le esigenze delle attività di vendita al dettaglio in presenza e include 2 account amministrativi, accessi POS illimitati e un semplice negozio online.
Il piano Enterprise Commerce . Il suo prezzo parte da 2.000€/mese , ma viene calcolato in base alle dimensioni dell’azienda. Rappresenta la versione enterprise della piattaforma e i suoi principali vantaggi rispetto al suo “fratello minore”, Shopify, includono quanto segue:
- Account amministratore illimitati;
- Dashboard unica per la gestione di diversi negozi online;
- Responsabile personale, che fornisce il supporto necessario;
- Accesso alla rete all’ingrosso;
- Possibilità di apportare modifiche al backend a livello di codice.
Con i suoi piani tariffari e i servizi offerti, Shopify soddisfa le esigenze dei piccoli e medi rivenditori online. Tuttavia, la versione Shopify Plus cerca di attrarre grandi rivenditori online, gestendo diversi negozi online e occupandosi di più attività contemporaneamente.
In termini di prezzi, Magento può sembrare più complicato. Da un lato, la soluzione Magento più popolare, Magento Open Source, è gratuita, quindi quali costi possono esserci? D’altro canto, ottenere qualcosa gratuitamente non significa che riceverai la soluzione idealmente su misura per le tue esigenze aziendali. Quindi, proviamo a capire qual è il prezzo approssimativo effettivo di Magento.
Oggi Magento è presentato in 3 edizioni:
- Magento Open Source – versione gratuita.
- Magento Commerce (Adobe Commerce) : questa edizione include funzionalità più avanzate, tra cui quelle per la gestione del catalogo o l’analisi e la reportistica aziendale, nonché l’assistenza tecnica del team Magento.
- Magento Commerce Cloud (Adobe Commerce Cloud) – l’edizione simile per funzionalità alla precedente, ma è basata sul cloud. Il cloud web hosting, tuttavia, aumenta notevolmente il prezzo finale.
Il prezzo di Magento Commerce e Magento Commerce Cloud è determinato dalle vendite annuali del tuo negozio web nel modo seguente:
Prezzi annuali di Magento Commerce e Magento Commerce Cloud
I costi annuali per una licenza Magento crescono insieme alla tua attività e più successo avrà il tuo sito e-commerce basato su Magento, più dovrai pagare.
Breve comparativa e osservazioni conclusive – Magento vs Shopify
Prendi in considerazione Shopify se:
Sei un venditore individuale che distribuisce prodotti tramite social media e messaggistica;
Gestisci una piccola attività di e-commerce e le funzionalità di base soddisfano i tuoi requisiti;
Oltre ai negozi online, puoi vendere i prodotti anche di persona e per farlo hai bisogno di un sistema POS (punto vendita).
Prendi in considerazione Magento se:
La tua attività è di grandi dimensioni o di livello aziendale fin dall’inizio;
Ti occupi di e-commerce B2B ;
Stai gestendo un’attività internazionale .
Riepilogo
Cosa è meglio, iOS o Android ? Che domanda difficile! Lo stesso vale per la scelta della giusta piattaforma di e-commerce. Magento e Shopify utilizzano approcci diversi per la creazione di siti Web e hanno vantaggi e svantaggi.
Nel settore e-commerce, riteniamo che Shopify sia un’eccellente soluzione per le piccole e medie imprese (PMI) e Magento sia la soluzione migliore per le aziende aziendali. Tuttavia, entrambe le piattaforme possono essere utilizzate per negozi web di piccole e grandi dimensioni. Sono i tuoi obiettivi aziendali a determinare la piattaforma migliore da scegliere.
(fonte)
Un aspetto molto importante per il team di sviluppatori e avere le competenze sufficienti per lavorare ad un progetto con una tecnologia. Magento è molto complesso specialmente per i neofiti. Un corso Magento è fondamentale per essere operativi senza intoppi sul lavoro.
Innovaformazione eroga il Corso Magento per le aziende.
INFO: info@innovaformazione.net – Tel. 3471012275 (Dario Carrassi)
Vuoi essere ricontattato? Lasciaci il tuo numero telefonico e la tua email, ti richiameremo nelle 24h:
Articoli correlati
Programmazione SAP ABAP ECC vs ABAP su HANA
Come sviluppare un clone Ryanair
MySQL Database Admnistrator DBA
Intelligenza Artificiale in SolidWorks
Vulnerabilità CVE-2025-55315
