INPS APP mobile con AI

INPS APP mobile con AI

L’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS) è l’ente previdenziale pubblico italiano che gestisce la maggior parte delle prestazioni sociali nel paese, tra cui pensioni, indennità di disoccupazione e assegni familiari. Fondato nel 1933, l’INPS svolge un ruolo cruciale nel garantire il benessere economico dei cittadini italiani attraverso la gestione dei contributi previdenziali e l’erogazione di vari servizi assistenziali.

Recentemente, l’INPS ha lanciato la versione 4.0 della sua applicazione mobile, “INPS Mobile”, introducendo significative innovazioni per migliorare l’accessibilità e la personalizzazione dei servizi offerti. Disponibile per dispositivi iOS e Android, l’applicazione è stata completamente rinnovata sia dal punto di vista grafico che funzionale, con un design ispirato alle app bancarie per garantire un’esperienza utente più intuitiva e immediata.

Una delle principali novità di INPS Mobile 4.0 è l’integrazione dell’intelligenza artificiale (AI) per offrire servizi più personalizzati. L’applicazione utilizza l’AI per analizzare le esigenze specifiche degli utenti, proponendo contenuti e servizi su misura. Ad esempio, l’app può suggerire informazioni rilevanti in base al profilo dell’utente, come aggiornamenti sulla pensione per i pensionati o dettagli sull’assegno unico per le famiglie.

Tra i servizi offerti dall’applicazione, vi sono:

  • Simulatore di pensione: consente agli utenti di calcolare una stima dell’importo della futura pensione, basandosi sui contributi versati e su altri parametri personali.
  • Aggiornamenti sull’assegno unico: fornisce informazioni in tempo reale sullo stato delle domande e dei pagamenti relativi all’assegno unico per i figli a carico.
  • Accesso al fascicolo previdenziale: permette di consultare il proprio estratto conto contributivo, verificare i pagamenti ricevuti e monitorare lo stato delle pratiche in corso.
  • Notifiche personalizzate: l’app invia avvisi su scadenze, aggiornamenti normativi e opportunità rilevanti per l’utente, garantendo una comunicazione tempestiva ed efficace.


INPS APP mobile con AI

Per gli sviluppatori interessati agli aspetti tecnici dell’applicazione, l’INPS ha reso disponibili diversi repository su GitHub. Tra questi, spiccano:

  • SPIDlibraryAndroid: una libreria per l’integrazione del Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID) nelle applicazioni Android, facilitando l’autenticazione degli utenti attraverso diversi provider di identità.
  • SPIDlibraryIOS: analoga alla versione Android, questa libreria consente l’implementazione di SPID nelle applicazioni iOS, garantendo un accesso sicuro e standardizzato ai servizi digitali.
  • Sirio-kit-android: una libreria che implementa il sistema di design Sirio per le interfacce utente delle applicazioni mobili dell’INPS su piattaforma Android, assicurando coerenza estetica e funzionale.
  • Sirio-kit-iOS: equivalente per iOS, questa libreria offre gli strumenti necessari per applicare il design system Sirio nelle app sviluppate per dispositivi Apple.

Queste risorse sono disponibili pubblicamente e possono essere utilizzate dagli sviluppatori per creare applicazioni conformi agli standard dell’INPS, promuovendo l’interoperabilità e la coerenza nell’ecosistema dei servizi digitali pubblici.

Vediamo quindi come le tecnologie utilizzate per questo progetto sono essenzialmente native, in particolare troviamo: Kotlin per lo sviluppo Android e Swift/ Objective-C per lo sviluppo iOS oltre a Python ed HTML.

Trovate le INPS APP mobile con AI sui seguenti link diretti:

APP INPS mobile Android

APP INPS mobile iOS

L’applicazione “INPS Mobile 4.0” integra diverse funzionalità basate sull’intelligenza artificiale (AI) per offrire un’esperienza utente più personalizzata ed efficiente. Ecco alcune delle principali funzioni AI implementate:

  • Personalizzazione dei servizi: L’AI analizza le interazioni dell’utente con l’applicazione per proporre contenuti e servizi su misura. Ad esempio, un pensionato riceverà aggiornamenti specifici sulle proprie prestazioni, mentre un lavoratore autonomo avrà accesso rapido alle informazioni sui contributi.
  • Notifiche intelligenti: L’app utilizza algoritmi di AI per inviare notifiche proattive riguardanti scadenze imminenti, opportunità di sussidi o cambiamenti normativi pertinenti al profilo dell’utente, garantendo una comunicazione tempestiva e rilevante.
  • Simulatore di pensione “Pensami”: Questa funzione permette di stimare l’importo della futura pensione e il tempo necessario al suo conseguimento, basandosi sui dati contributivi e su altre informazioni personali. L’AI elabora queste informazioni per fornire previsioni accurate e personalizzate.
  • Simulatore dell’assegno unico universale: L’app offre un simulatore che calcola l’importo del sussidio destinato alle famiglie con figli a carico, considerando variabili come reddito e composizione familiare. L’AI gestisce questi dati per fornire una stima precisa del beneficio spettante.

Queste funzionalità AI migliorano l’interazione con l’utente, rendendo l’applicazione più reattiva alle esigenze individuali e facilitando l’accesso ai servizi offerti dall’INPS..

In conclusione, l’INPS, attraverso l’applicazione INPS Mobile 4.0, dimostra un impegno concreto nell’adozione di tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale per migliorare l’accessibilità e la personalizzazione dei servizi offerti ai cittadini. Contestualmente, la disponibilità di risorse open source per gli sviluppatori favorisce la creazione di soluzioni digitali innovative, contribuendo all’evoluzione del sistema previdenziale italiano in un’ottica sempre più digitale e user-friendly

(fonte)

Innovaformazione, scuola informatica specialistica promuove lo sviluppo mobile moderno incentivando la formazione continua dei team di sviluppatori. Nell’offerta formativa per aziende trovate i corsi per lo sviluppo mobile al seguente LINK.

INFO: info@innovaformazione.net – tel. 3471012275 (Dario Carrassi)

Vuoi essere ricontattato? Lasciaci il tuo numero telefonico e la tua email, ti richiameremo nelle 24h:

    Ti potrebbe interessare

    Articoli correlati