Google-Android-per-allerta-Terremoti

Google-Android-per-allerta-Terremoti

Google-Android-per-allerta-Terremoti. Come annunciato di recente, a breve i prossimi dispositivi android avranno sensori in grado di allertarci in caso di scosse di terremoto.

Già da alcuni anni Google collabora con il governo della California e con il USGS ( United States Geological Survey) per sviluppare un sistema integrato di sensori con lo scopo di avvisare via smartphone eventi di terremoto.

ShakeAlert è infatti una infrastruttura tecnologica integrata realizzata da Google che collega i dispositivi a circa 700 sismotetri installati lungo il territorio della California. Progetto svolto con l’aiuto dell’Università Berkeley ed il California Institute of Technology.

Questo sistema vuole avvisare via cellulare gli abitanti delle zone colpite da una scossa. Una notifica di allerta va ad avvertire il prima possibile gli abitanti più vicini all’epicentro. Successivamente quelli più lontani. In questo modo le persone possono mettersi in salvo e correre ai ripari. Il salvataggio di vite umane è l’obiettivo principale.

Estendere un sistema di sensori e notifiche in tutte le aree a rischio terremoti del mondo avrebbe costi insostenibili.

Per questo motivo Google ha ideato una strategia alternativa. Trasformare i dispositivi Android in rilevatori di scosse di terremoto.

Infatti, le prossime versioni di Android, saranno muniti di sensori in grado di rilevare onde di questo tipo. In automatico il segnale “di scossa” viene inviato ai server Google che raccoglie i dati e li elabora rilevando posizione geografica e orario in maniera immediata.

Il sistema in questione sfida la rapidità degli invii delle informazioni con i tempi di propagazione di un terremoto.

Nel momento in cui queste segnalazioni diventano massicce per un determinato punto, scatta l’allert agli abitanti della zona. I questo modo gli smartphone diventano dei piccoli sismografi che in tempo reale segnalano alla centrale Google orario, luogo ed intensità del movimento tettonico.

Oggi i dispositivi Android hanno sensori che permettono di captare una rotazione, un movimento o una oscillazione (accelerometro). Dei sensori aggiuntivi saranno in grado di recepire oscillazioni “anomale” e invierle come “segnalazione scossa”.

Di seguito un video esplicativo di Google Android.

Google-Android-per-allerta-Terremoti

(Fonte 1, Fonte 2)

Per altre notizie sul mondo Android e APP consigliamo di leggere la sezione seguente del nostro blog QUI.

 

Innovaformazione, scuola informatica specialistica promuove la cultura dello sviluppo mobile e di Android.

Corso Android Sviluppatore APP

Nell’offerta formativa trovate diversi corsi per lo sviluppo APP sia Nativo che cross-platform su vari framework.

INFO: www.innovaformazione.net – info@innovaformazione.net

Vuoi essere ricontattato? Lasciaci il tuo numero telefonico e la tua email, ti richiameremo nelle 24h:

    Ti potrebbe interessare

    Articoli correlati