Cosa è SAP PaPM

Cosa è SAP PaPM. Il mercato ed il mondo di oggi è descritto anche come “VUCA”. VUCA è l’acronimo di Volatility, Uncertainty, Complexity, Ambiguity. Ovvero il mondo è volatile, incerto, complesso ed ambiguo. Le aziende di oggi, specialmente quelle strutturate sono sempre più “data-based”.

L’analisi dei dati è fondamentale per una impresa per reagire alle situazioni circostanti. La data analytics serve per adeguare le quantità di produzione dei prodotti (o servizi), adeguare i prezzi e adeguare l’organizzazione al mercato.

Le aziende moderne devono tenere sotto controllo il loro business e devono essere preparate agli scenari di crisi geopolitiche, finanziarie. Oppure devono essere pronte ad adeguarsi alle nuove normative Europee come quelle sulla sostenibilità.

In questo contesto interviene SAP PaPM (Profitability and Performance Management) che si inquadra come un applicativo di grande potenza di calcolo impiegato per il supporto di analisi di dati orientata alla redditività.

Spiegando Cosa è SAP PaPM, vediamo che la sua caratteristica principale è che non richiede un proprio modello di dati ma si integra sia con i dati già esistenti di SAP sia di quelli di applicazioni non-SAP. E’ un applicativo nativo di SAP HANA, disponibile sia nel cloud che on-premise.

SAP Profitability and Performance Management utilizza le interfacce applicative ufficiali delle applicazioni SAP o non SAP per l’accesso in lettura ai dati, ad esempio viste CDS, da SAP HANA o SAP S/4HANA, viste ODS aperte da SAP BW o BW/4HANA, viste di calcolo da CAR, FSDM e BDMA, localmente o da remoto tramite accesso dati intelligente. Se questo approccio privo di ridondanza non è fattibile, SAP Profitability and Performance Management utilizza altre interfacce applicative ufficiali, come SAP BAPI e servizi Web o importazioni di file classici di vari formati.

Le funzionalità dell’applicazione di simulazione di SAP Profitability and Performance Management consentono l’esecuzione di scenari ipotetici per gli utenti aziendali e la gestione di tali situazioni determinate dai dati. Basato sulla granularità del modello finanziario, consente il drill-down da risultati di alto livello a risultati molto dettagliati. Fornisce trasparenza offrendo informazioni di tracciabilità e verificabilità. Altri strumenti non SAP e di Business Intelligence SAP, come SAP Analysis for Microsoft Office possono accedere alle informazioni o persino di attivare ulteriori calcoli.

Il motore di calcolo di SAP Profitability and Performance Management consente agli utenti aziendali di progettare ed eseguire modelli finanziari e di business configurando e combinando le funzioni nelle seguenti aree:

  • Redditività e allocazione (prezzi di trasferimento globali, assestment, costi basati sulle attività, distribuzione dall’alto al basso)
  • Pianificare e modellare le previsioni (modelli driver-based e determinatistici, modelli predittivi e di machine learning, modelli stocastici)
  • Fondi e prezzi di trasferimento liquidità (approccio di maturità abbinato, approccio al valore attuale netto, approccio al portafoglio di replica, altri metodi basati su volume e account)
  • Rischio, capitale e insolvenza (calcolo del rischio di mercato, calcolo del rischio di insolvenza della controparte, calcolo del rischio vita e danni)
  • Modellazione del flusso di cassa (modelli di interessi, valute e indicatori economici, modelli di comportamento, elaborazione del flusso di cassa stimato)
  • Accesso ai dati (accesso a modelli di dati virtuali, fisici locali e remoti, adattatori per file e sistemi selezionati, Viste, join, unioni e raccolte
  • Arricchimento dei dati (derivazioni e ricerche, conversioni di valute e unità, calcoli e formule)
  • Controllo di processo (gestione dei processi e delle assunzioni, errore aziendale e gestione degli eventi, gestione rapporti)
  • Analisi e reportistica (Query e report analitici, scostamenti articolo e rapporti di riconciliazione ,analisi SAP opzionale per frontend Microsoft Office/Excel)
  • Estensioni di processo (SQL, R, scripting di grafica, Scala Spark, Java e ABAP, ulteriori programmi personalizzati tramite interfacce standard del settore come i servizi Web)

Parlando di Cosa è SAP PaPM, troviamo nell’applicativo dei “contenuti di esempio” che comprendono esempi di configurazione messi a disposizione dei clienti per dimostrare best practice e idee su come modellare un caso d’uso utilizzando SAP Profitability and Performance Management.

SAP Profitability and Performance Management fornisce i seguenti tipi di contenuti di esempio:

  • Contenuto di esempio cross-industry
  • Contenuto di esempio specifico del settore

(fonte1) (fonte2)

Innovaformazione, scuola informatica specialistica promuove la cultura dei sistemi informativi aziendali e dei sistemi SAP. Per altri articoli sul mondo SAP potete visionare l’apposita sezione del nostro blog QUI.

Circa i Corsi SAP trovate l’offerta formativa sul sito QUI. Abbiamo sia Corsi SAP sia in classe virtuale online (in diretta) sia in formato video registrati.

INFO: info@innovaformazione.net – tel. 3471012275 (Dario Carrassi)

Vuoi essere ricontattato? Lasciaci il tuo numero telefonico e la tua email, ti richiameremo nelle 24h:

    Ti potrebbe interessare

    Articoli correlati