Differenze tra SAP Business One e SAP R/3

Differenze tra SAP Business One e SAP R/3. A causa delle numerose soluzioni presenti sul mercato, è facile che qualcuno si senta confuso quando si tratta di terminologie relative a SAP. Questo articolo intende fornire un aiuto per orientare il pubblico sulle differenze tra SAP R/3 (detto anche ECC) e SAP Business One. È destinato a tutti coloro che stanno valutando SAP, lavorando sulla piattaforma o cercando di integrare SAP con altre applicazioni. In questo articolo spiegheremo la differenza tra queste due versioni di SAP, la comprensione dell’architettura, la differenza del protocollo di integrazione e a comprendere le differenze fra le aziende che utilizzano questi software.

Differenze “funzionali” e sostanziali

In linea generale SAP Business One e SAP R/3 sono due prodotti SAP diversi. Entrambi sono due ERP quindi due grossi gestionali aziendali. Tuttavia il primo viene venduto e implementato come un prodotto software unico. SAP R/3 (e se vogliamo anche SAP S/4 HANA) è invece scalabile ed integrato.

Anche SAP B1 è modulare ma un’azienda non può decidere ad esempio di implementare all’inizio determinati moduli, e dopo aggiungere degli altri. Perchè è pensato come un “tutt’uno”. Con SAP R/3 invece un’azienda può decidere di implementare inizialmente determinati moduli (ad es. FI, MM, SD) e dopo alcuni anni può decidere di aggiungere altri moduli (es. PP, QM o PS).

Anche il livello di personalizzazione c’è differenza. SAP B1 ha si molti verticali che si adattano al tipo di settore o “linea di business”. Tuttavia non consente personalizzazioni particolari.

Con SAP R/3 invece un’azienda può farsi implementare su misura il suo sistema creando anche i cosi detti “programmi custom”, realizzati solo per lei. Per questi motivi solitamente si associa SAP B1 alle piccole e medie imprese. SAP R/3 alle grandi aziende e multinazionali.

Differenze architetturali tra SAP B1 e SAP ECC
SAP B1 si rivolge generalmente alle piccole e medie imprese, mentre R/3 è adatto alle grandi aziende, a causa della differenza architettonica che porta anche alla differenza nella complessità delle loro funzionalità.

Architettura client-server
Sia SAP B1 che SAP R/3 si basano su un’architettura client-server. Innanzitutto, cerchiamo di capire il concetto di architettura client-server. Nell’architettura client-server, quando un client invia una richiesta di dati al server, il server accetta la richiesta, la elabora e restituisce i dati richiesti al client. Cerchiamo quindi di capire in cosa differiscono a livello di architettura.

L’architettura a due livelli di SAP Business One rispetto a quella a tre livelli di SAP R/3
SAP Business One si basa rigorosamente su un’architettura “a due livelli”, composta da due livelli di funzionalità. Si tratta dell’interfaccia utente (client SAP Business One) e del database (MS SQL Server o database HANA). Poiché segue un’architettura client-server, il client SAP Business One, che è un prodotto basato su Windows, fornisce un’interfaccia utente per eseguire tutte le operazioni aziendali. Ogni utente può installare SAP Business One client a livello locale. Il client di SAP Business One è generalmente chiamato “fat client” perché la maggior parte della logica aziendale e tutte le elaborazioni vengono eseguite sul client e per lo più sono indipendenti dal server.

SAP B1 HANA ha una maggiore potenza e velocità di elaborazione rispetto a SAP B1 SQL. La licenza utente SAP per entrambe le versioni è la stessa, ma la licenza SQL a livello aziendale è più costosa del database HANA. È un’applicazione basata su .NET che risponde alle esigenze operative e finanziarie dell’azienda. Dispone di funzionalità integrate per il reporting e la conformità.

D’altra parte, SAP R/3 segue un’architettura a “tre livelli” che consiste in tre livelli di funzionalità distinti: presentazione, applicazione e database. Il livello di presentazione è un’interfaccia utente che consente all’utente di inserire e visualizzare i dati elaborati. È comunemente noto come SAP GUI. Il livello di applicazione comunica sia con il livello di presentazione che con il livello di database. Prende i dati in ingresso dal livello di presentazione ed elabora i dati leggendoli o scrivendoli nel database. Il livello database viene utilizzato per memorizzare i dati e fornisce i dati durante l’elaborazione dei dati nel livello applicazione.

Differenze nel protocollo di integrazione
SAP è un’enorme applicazione composta da moduli altamente integrati che supportano vari aspetti della gestione aziendale. Tuttavia, non può ancora fare tutto. Spesso è necessario integrare SAP con altri sistemi. Questo perché SAP costituisce il cuore dell’azienda e contiene i dati di cui le altre applicazioni hanno bisogno per funzionare. Inoltre, oltre ai dati anagrafici e alle transazioni principali dell’organizzazione, ha anche vari controlli e regole aziendali definite. Non ha senso ricostruire gli stessi dati in altre applicazioni. L’integrazione di applicazioni di terze parti con SAP consente invece di mantenere le funzionalità in un unico luogo, in modo che l’eventuale aggiornamento delle regole si rifletta sull’intero panorama.

È importante capire che SAP dispone di modalità predefinite per lo scambio di informazioni. Tuttavia, è necessario valutare attentamente quale sia il metodo migliore.

Per integrare SAP B1 con applicazioni di terze parti, sono necessari servizi DI che espongano gli oggetti di Business One. Se l’installazione di SAP Business One è su HANA, è necessario un livello di servizio HANA. Questo livello rende gli oggetti sottostanti di SAP B1 accessibili per l’integrazione.

Inoltre, varie altre versioni di SAP, come SAP ECC/SAP HANA, possono essere integrate utilizzando IDOC o RFC. IDOC o documento intermedio è un’interfaccia standard per il trasferimento dei dati, simile all’XML. È utile quando si deve comunicare con un partner commerciale che accetta/invia informazioni secondo gli standard del settore. Se si tratta di uno scenario di integrazione del sistema SAP in tempo reale o se è necessaria una risposta immediata da parte di SAP, l’RFC è probabilmente la soluzione migliore. In questo caso, alcune funzioni sono abilitate alla chiamata remota. Una di queste funzioni potrebbe essere, ad esempio, la creazione di ordini di vendita.

Le applicazioni di terze parti possono integrarsi con SAP utilizzando questi RFC per la comunicazione in tempo reale e la convalida dei processi aziendali (ad esempio il calcolo del prezzo, la verifica dell’ordine minimo, ecc..).

Differenze tra SAP Business One e SAP R/3 in via sintetica
La tabella seguente riassume le informazioni contenute nell’articolo in modo conciso. Ci auguriamo che questa tabella possa rappresentare la sintesi della questione.

SAP Business One B1SAP R/3
È destinato alle piccole e medie imprese e si adatta a chi è alla ricerca di una soluzione economicamente vantaggiosa.È destinato alle imprese di grandi dimensioni e dove il budget non è un problema.
Si basa su un’architettura client/server a due livelli.Si basa su un’architettura client/server a tre livelli.
È composto da due livelli di funzionalità distinti, ossia l’interfaccia utente e il database.Si compone di tre livelli di funzionalità distinti: interfaccia utente, logica aziendale e database.
Ha bisogno di un piccolo serverHa bisogno di uno o molti server di grandi dimensioni.
.NET è utilizzato principalmente per Business One.ABAP è utilizzato per sviluppare soluzioni aziendali in ECC.
I servizi API DI / SAP HANA sono utilizzati come protocollo di integrazioneIDOC o RFC sono utilizzati per l’integrazione con applicazioni di terze parti.

(fonte)

Questo articolo spiega le varie versioni, le differenze architettoniched e il protocollo di integrazione di SAP B1 e SAP R/3 . Ci auguriamo che possa essere utile per comprendere quale versione si ha in azienda, oppure quale sistema implementare. Di conseguenza quale corso SAP scegliere.

Innovaformazione, scuola informatica specialistica promuove la cultura dei sistemi SAP all’interno delle aziende e delle community di interessati ai sistemi ERP.

Nell’offerta formativa trovate i seguenti corsi:

Corso SAP Business One B1 (per aziende)

Corsi SAP R/3 (per privati)

INFO: info@innovaformazione.net – tel. 3471012275 (Dario Carrassi)

Vuoi essere ricontattato? Lasciaci il tuo numero telefonico e la tua email, ti richiameremo nelle 24h:

    Ti potrebbe interessare

    Articoli correlati