WebAssembly (WASM)

WebAssembly (WASM): il futuro dello sviluppo web e oltre

WebAssembly, spesso abbreviato in WASM, rappresenta una delle innovazioni più significative per il web degli ultimi anni. Nato per superare le limitazioni delle performance del JavaScript tradizionale, WASM è un formato binario portabile progettato per essere eseguito in sicurezza e con alta velocità in ambienti come il browser. Ma il suo utilizzo non si ferma al web: oggi WASM sta trovando spazio nel cloud, nell’edge computing e in molte altre applicazioni.

Cosa rende WebAssembly (WASM) speciale?

A differenza di JavaScript, che è interpretato o compilato just-in-time, WASM è un formato binario precompilato che i browser possono eseguire quasi alla velocità del codice nativo. Questo lo rende ideale per applicazioni che richiedono alte performance, come giochi, motori grafici 3D, elaborazione di video o anche machine learning direttamente nel browser.

WASM è stato progettato per essere linguaggio-agnostico. Ciò significa che puoi scrivere codice in C, C++, Rust o altri linguaggi compatibili, e poi compilarlo in WebAssembly per eseguirlo ovunque. Grazie al suo runtime sicuro e al sandboxing integrato, è una scelta eccellente per eseguire codice non fidato senza compromettere la sicurezza del sistema ospitante.

Come funziona WebAssembly?

Il flusso tipico per utilizzare WASM inizia con la scrittura del codice in un linguaggio supportato. Ad esempio, supponiamo di avere un semplice programma scritto in C:

#include <stdio.h>

int add(int a, int b) {
    return a + b;
}

Questo codice può essere compilato in WebAssembly usando un compilatore come Emscripten:

emcc -o add.wasm add.c -s WASM=1

Il file generato, add.wasm, contiene il codice binario WebAssembly. Ora, per utilizzarlo in un browser, possiamo integrarlo con JavaScript.

Ecco un esempio di utilizzo in JavaScript:

fetch('add.wasm')
  .then(response => response.arrayBuffer())
  .then(bytes => WebAssembly.instantiate(bytes))
  .then(results => {
    const add = results.instance.exports.add;
    console.log(`Risultato: ${add(5, 3)}`); // Output: Risultato: 8
  });

Questo esempio mostra come il modulo WebAssembly venga caricato e istanziato nel browser, permettendo di chiamare la funzione add direttamente da JavaScript.

Vantaggi e casi d’uso – WebAssembly (WASM)

WASM offre diversi vantaggi rispetto al JavaScript e ad altre tecnologie web tradizionali. Essendo binario e precompilato, è estremamente veloce, rendendolo ideale per applicazioni grafiche o intensive. La sua portabilità consente di eseguirlo ovunque ci sia un runtime WASM, mentre il sandboxing integrato impedisce al codice eseguito di accedere a risorse non autorizzate. Inoltre, l’interoperabilità di WASM permette di utilizzare librerie e moduli scritti in linguaggi diversi, ampliando le possibilità per gli sviluppatori.

Alcuni dei principali casi d’uso includono giochi ad alte prestazioni direttamente nel browser, elaborazione di immagini e video in tempo reale, simulazioni e calcoli scientifici, e interfacce utente avanzate per applicazioni aziendali.

Mini guida all’utilizzo

1. Installazione del toolchain

Per iniziare, è necessario installare un compilatore compatibile con WebAssembly. Emscripten è una scelta popolare per C e C++:

npm install -g emscripten

Se stai utilizzando Rust, puoi installare il target WebAssembly con:

rustup target add wasm32-unknown-unknown

2. Compilazione in WebAssembly (WASM)

Supponiamo di avere un file Rust semplice:

#[no_mangle]
pub fn multiply(a: i32, b: i32) -> i32 {
    a * b
}

Puoi compilarlo in WASM con il comando:

rustc --target=wasm32-unknown-unknown -o multiply.wasm multiply.rs

3. Integrazione nel browser

Una volta generato il file .wasm, puoi utilizzarlo con un loader WebAssembly. In alternativa, per un’integrazione più complessa, puoi usare librerie come wasm-bindgen o AssemblyScript per facilitare l’interazione tra WASM e JavaScript.

4. Debugging e strumenti

Per eseguire il debug dei moduli WASM, puoi utilizzare strumenti come il DevTools di Chrome o Firefox. Entrambi offrono supporto per visualizzare i moduli WASM, consentendo di esplorare le funzioni esportate e persino impostare breakpoint.

Conclusioni: il ruolo della formazione continua

WebAssembly non è solo una tecnologia innovativa; rappresenta un cambio di paradigma nel modo in cui costruiamo applicazioni. Il suo supporto multipiattaforma e la sua efficienza lo rendono ideale per aziende che desiderano migliorare le performance e l’esperienza utente delle loro applicazioni.

In un panorama tecnologico in continua evoluzione, è essenziale per i team di sviluppo aziendali rimanere aggiornati. La formazione continua permette di acquisire competenze chiave e di adottare nuove tecnologie come WASM in modo strategico. Innovaformazione è il partner ideale per la formazione IT delle aziende, offrendo corsi personalizzati e mirati alle esigenze del settore.

Scopri tutti i corsi disponibili su Innovaformazione o contattaci per maggiori informazioni e per progettare un piano formativo su misura per il tuo team.

INFO: info@innovaformazione.net – tel. 3471012275 (Dario Carrassi)

(fonte)

Vuoi essere ricontattato? Lasciaci il tuo numero telefonico e la tua email, ti richiameremo nelle 24h:

    Ti potrebbe interessare

    Articoli correlati