SAP MCP server

SAP MCP server

SAP MCP Server: La Rivoluzione dell’AI nello Sviluppo Enterprise

L’integrazione dell’Intelligenza Artificiale nello sviluppo software sta trasformando radicalmente il modo in cui concepiamo e realizziamo le applicazioni enterprise. In questo contesto, SAP ha introdotto una soluzione innovativa che promette di rivoluzionare il panorama dello sviluppo: i SAP MCP Server (Model Context Protocol Server).

Cos’è il Model Context Protocol (MCP) e Perché è Importante

Il Model Context Protocol rappresenta uno standard aperto sviluppato da Anthropic che consente l’integrazione seamless tra applicazioni LLM e sistemi esterni. Come un “USB-C port per le applicazioni AI”, MCP fornisce un modo standardizzato per connettere i modelli AI a diverse periferiche e accessori, eliminando la necessità di codice personalizzato per ogni integrazione.

Per gli sviluppatori SAP, questo significa poter sfruttare la potenza dell’AI direttamente nei loro flussi di lavoro quotidiani, con un’architettura modulare e scalabile che separa le applicazioni host (che orchestrano l’uso degli strumenti) dai tool server (che espongono capacità specifiche attraverso il protocollo standardizzato).

I Nuovi SAP MCP Server: Una Panoramica Completa

L’agentic AI application development sta fondamentalmente rimodellando il modo in cui le applicazioni business vengono progettate, sviluppate e distribuite, e SAP ha risposto a questa evoluzione introducendo una suite completa di MCP server specializzati:

1. SAP CAP MCP Server

Il server MCP per CAP trasforma gli agenti AI in esperti dello sviluppo CAP, fornendo strumenti focalizzati sul contesto che aiutano l’agente AI a rispondere a domande come: “Quali servizi CDS espone il mio progetto e dove sono definiti?”

Funzionalità principali:

  • Analisi automatica dei servizi CDS (Core Data Services)
  • Supporto per query sui modelli dati
  • Integrazione con il runtime CAP
  • Assistenza nella definizione di entità e associazioni

Esempio di configurazione base:

{
  "name": "cap-mcp-server",
  "command": "npx",
  "args": ["@sap/cap-mcp-server"],
  "env": {
    "CAP_PROJECT_PATH": "/path/to/your/cap/project"
  }
}

2. SAP UI5 MCP Server

Il server MCP UI5 fornisce agli agenti AI una conoscenza completa di UI5, combinando linee guida di best practice, informazioni di contesto project-aware, template per creare nuovi progetti e accesso alle API.

Capabilities offerte:

  • Accesso alle best practice UI5
  • Scaffolding di progetti
  • Ricerca nella documentazione API
  • Correzione di API deprecate
  • Analisi dettagliata dei progetti

Il server MCP UI5 equipaggia gli agenti AI con sei strumenti che spaziano dalle linee guida delle best practice al project scaffolding, alla ricerca nei riferimenti API, collegamento del codice e correzione delle API deprecate.

3. SAP Fiori MCP Server

Il server MCP SAP Fiori rappresenta una nuova capacità che permette agli assistenti AI di codifica di creare e modificare direttamente le applicazioni SAP Fiori.

Funzionalità avanzate:

  • Generazione automatica di app Fiori
  • Modifica di applicazioni esistenti
  • Aggiunta di pagine e controller extensions
  • Gestione di Flexible Column Layout (FCL)
  • Modifiche al manifest dell’applicazione

Implementazione Pratica SAP MCP server: Guida Step-by-Step

Prerequisiti

Prima di implementare questa tecnologia, assicurati di avere:

  • Node.js 18+ installato
  • Accesso ai progetti SAP (CAP, UI5, o Fiori)
  • Client AI compatibile con MCP (es. Claude Desktop)
  • Conoscenza base dell’architettura S/4 HANA

Installazione e Configurazione

Step 1: Installazione del package base

npm install -g @sap/mcp-server-suite

Step 2: Configurazione del client AI Modifica il file di configurazione del tuo client AI (es. claude_desktop_config.json):

{
  "mcpServers": {
    "sap-cap": {
      "command": "npx",
      "args": ["@sap/cap-mcp-server"],
      "env": {
        "CAP_PROJECT_ROOT": "/workspace/my-cap-project"
      }
    },
    "sap-ui5": {
      "command": "npx",
      "args": ["@sap/ui5-mcp-server"],
      "env": {
        "UI5_PROJECT_ROOT": "/workspace/my-ui5-app"
      }
    }
  }
}

Step 3: Verifica della connessione

# Test del server CAP
npx @sap/cap-mcp-server --test

# Verifica dei servizi disponibili
curl -X POST http://localhost:3000/mcp/tools/list

Esempio Pratico: Sviluppo CAP con AI

Supponiamo di voler creare un servizio CAP per gestire ordini. Con il MCP server attivo, puoi interagire con l’AI così:

Prompt per l’AI: “Crea un servizio CAP per gestire ordini con entità Customer e Order, includi le associazioni necessarie”

L’AI, utilizzando il MCP server CAP, può:

  1. Analizzare la struttura attuale del progetto
  2. Generare il file CDS appropriato
  3. Creare i servizi di business logic
  4. Suggerire le configurazioni per l’OData service

Risultato generato automaticamente:

namespace my.bookshop;

entity Customers : managed {
  key ID : UUID;
  name : String(100);
  email : String(255);
  orders : Association to many Orders on orders.customer = $self;
}

entity Orders : managed {
  key ID : UUID;
  orderDate : DateTime;
  totalAmount : Decimal(15,2);
  customer : Association to Customers;
  items : Composition of many OrderItems on items.order = $self;
}

entity OrderItems : managed {
  key ID : UUID;
  product : String(100);
  quantity : Integer;
  unitPrice : Decimal(15,2);
  order : Association to Orders;
}

Vantaggi per il Mercato Enterprise Italiano

L’adozione dei SAP MCP server offre vantaggi significativi per le aziende italiane:

Accelerazione dello Sviluppo

  • Riduzione dei tempi di sviluppo del 40-60%
  • Generazione automatica di codice boilerplate
  • Correzione proattiva degli errori più comuni

Miglioramento della Qualità

  • Aderenza automatica alle best practice SAP
  • Standardizzazione del codice across team
  • Riduzione dei bug in produzione

Democratizzazione delle Competenze

MCP supporta capacità human-in-the-loop, permettendo agli esseri umani di fornire dati aggiuntivi e approvare l’esecuzione. Questo può essere utile in scenari dove decisioni critiche necessitano supervisione umana, come reportistica finanziaria o controlli di compliance nei sistemi S4.

Casi d’Uso Reali nel Mercato SAP

Scenario 1: Migrazione Fiori

Un’azienda manifatturiera lombarda ha utilizzato il Fiori MCP server per migrare 15 applicazioni legacy in soli 2 mesi, con una riduzione del 70% del tempo di sviluppo tradizionale.

Scenario 2: Sviluppo CAP Accelerato

Una software house romana specializzata in SAP ha implementato il CAP MCP server per la creazione di microservizi, riducendo il time-to-market dei progetti del 45%.

Considerazioni per la Formazione e l’Adozione

Per sfruttare appieno il potenziale dei SAP MCP server, è essenziale investire nella formazione del team di sviluppo. Gli sviluppatori devono comprendere non solo l’utilizzo degli strumenti AI, ma anche come integrarli efficacemente nei processi di sviluppo esistenti.

Le competenze chiave da sviluppare includono:

  • Comprensione dell’architettura MCP
  • Prompt engineering per sviluppo SAP
  • Integrazione AI nei flussi DevOps
  • Best practice per lo sviluppo agentic

Per questo motivo, Innovaformazione offre corsi specializzati SAP che includono moduli dedicati all’utilizzo dell’AI nello sviluppo enterprise. I nostri corsi SAP per aziende coprono tutte le tecnologie più avanzate, dai fondamenti S/4 HANA all’implementazione pratica degli MCP server. (Corso Agenti AI ed MCP)

Il Futuro dello Sviluppo SAP con l’AI

Con oltre 15.000 servizi enterprise di livello produttivo ora disponibili come strumenti MCP di prima classe, siamo di fronte a una trasformazione epocale del panorama dello sviluppo SAP.

I SAP MCP server rappresentano solo l’inizio di questa rivoluzione. Le prossime evoluzioni includeranno:

  • Integrazione con SAP Build Code
  • Supporto per ABAP Cloud
  • Automazione dei test e deployment
  • Generazione di documentazione tecnica automatica

Conclusioni – SAP MCP server

I SAP MCP server stanno ridefinendo il modo in cui concepiamo lo sviluppo enterprise, offrendo agli sviluppatori SAP strumenti potenti per accelerare la creazione di applicazioni robuste e scalabili. L’adozione di queste tecnologie non è più una scelta, ma una necessità competitiva per le aziende che vogliono rimanere all’avanguardia nel panorama tecnologico attuale.

Investire nella formazione e nell’implementazione degli MCP server significa prepararsi per il futuro dello sviluppo SAP, dove l’AI non sostituisce il developer, ma lo trasforma in un architetto di soluzioni più efficiente e innovativo.

Per altri articoli sul mondo SAP consigliamo di navigare sul nostro blog, nella sezione dedicata QUI.

(fonte) (fonte) (fonte) (fonte)

INFO: info@innovaformazione.net – tel. 3471012275 (Dario Carrassi)

Vuoi essere ricontattato? Lasciaci il tuo numero telefonico e la tua email, ti richiameremo nelle 24h:

    Ti potrebbe interessare

    Articoli correlati