SAP costo di prodotto
SAP Costo di Prodotto: Guida Tecnica per il Controller di Gestione
Introduzione: La Contabilità per Costo di Prodotto nel Controllo di Gestione
La contabilità per costo di prodotto rappresenta uno dei pilastri fondamentali del controllo di gestione aziendale. Si tratta di un sistema informativo che permette di determinare, analizzare e monitorare tutti i costi sostenuti per la realizzazione di un prodotto o servizio, dalla fase di approvvigionamento delle materie prime fino alla consegna al cliente finale.
Nel contesto del controllo di gestione, il costo di prodotto assume un ruolo strategico poiché fornisce informazioni cruciali per la pianificazione, il controllo e il processo decisionale. Attraverso un’accurata determinazione dei costi, il controller può supportare il management nella definizione di strategie di pricing, nella valutazione della redditività dei prodotti, nell’ottimizzazione dei processi produttivi e nell’allocazione efficiente delle risorse aziendali.
L’Importanza della Determinazione del Costo di Prodotto
Determinare correttamente il costo di prodotto serve principalmente a quattro scopi strategici:
- Valutazione delle rimanenze: Il costo di prodotto è essenziale per la valorizzazione delle giacenze di magazzino nel bilancio, rispettando i principi contabili nazionali e internazionali.
- Supporto alle decisioni di pricing: Conoscere il costo effettivo permette di stabilire prezzi di vendita che garantiscano margini adeguati e competitività sul mercato.
- Controllo dell’efficienza produttiva: Il confronto tra costi standard e costi effettivi evidenzia scostamenti che possono indicare inefficienze o opportunità di miglioramento.
- Analisi di redditività: La determinazione accurata del costo consente di calcolare i margini di contribuzione e la profittabilità per singolo prodotto, linea di business o segmento di mercato.
Decisioni Strategiche Basate sull’Analisi del Costo di Prodotto
L’analisi del costo di prodotto supporta diverse tipologie di decisioni manageriali:
Decisioni di Make-or-Buy: Confrontando il costo interno di produzione con il prezzo di acquisto da fornitori esterni, l’azienda può decidere se produrre internamente o esternalizzare la produzione.
Ottimizzazione del Product Mix: Identificando i prodotti con maggiore marginalità, l’azienda può concentrare le risorse sui prodotti più redditizi e ridurre o eliminare quelli meno profittevoli.
Investimenti in Tecnologia: L’analisi dei costi per componente (materiali, manodopera, overhead) può evidenziare aree dove investimenti in automazione o nuove tecnologie potrebbero generare risparmi significativi.
Negoziazione con Fornitori: Una conoscenza dettagliata dei costi delle materie prime consente negoziazioni più efficaci e l’identificazione di fornitori alternativi.
Tipologie di Costo di Prodotto
Nel sistema SAP, esistono diverse tipologie di costo di prodotto:
Costo Standard
Il costo standard rappresenta il costo teorico determinato in fase di budget, basato su condizioni operative normali. Viene utilizzato per la valorizzazione delle rimanenze e come benchmark per il controllo delle performance. Ad esempio, per un’azienda che produce sedie da ufficio, il costo standard potrebbe prevedere 2 ore di manodopera a 25€/ora, più 45€ di materiali.
Costo Effettivo (Actual Costing)
Il costo effettivo riflette i costi realmente sostenuti durante il processo produttivo, includendo variazioni nei prezzi delle materie prime, nell’efficienza della manodopera e nei consumi energetici. Nell’esempio della sedia, se la manodopera ha impiegato 2,2 ore e i materiali sono costati 48€, il costo effettivo sarà di 103€ anziché 95€ standard.
Costo Pianificato
Utilizzato per la pianificazione futura, incorpora previsioni sui prezzi delle materie prime e sui costi operativi. È particolarmente utile per la preparazione dei budget e per le analisi di scenario.
Metodi di Determinazione del Costo di Prodotto
Absorption Costing (Costo Pieno)
L’absorption costing alloca al prodotto tutti i costi sostenuti per la sua realizzazione, inclusi i costi fissi di produzione. Questo metodo è obbligatorio per la redazione del bilancio secondo i principi contabili.
Esempio pratico: Un’azienda produce 1.000 unità mensili di un componente elettronico. I costi variabili sono 12€ per unità, mentre i costi fissi mensili ammontano a 8.000€. Con l’absorption costing, il costo unitario sarà: 12€ + (8.000€/1.000 unità) = 20€.
Marginal Costing (Costo Variabile)
Il marginal costing considera solo i costi variabili direttamente correlati al volume di produzione. È particolarmente utile per decisioni operative a breve termine.
Esempio: Nell’esempio precedente, con il marginal costing il costo unitario sarebbe di soli 12€, evidenziando che ogni unità aggiuntiva prodotta contribuisce con 8€ alla copertura dei costi fissi e al profitto.
SAP e la Gestione del Costo di Prodotto
SAP S/4 HANA offre un framework completo per la gestione del costo di prodotto attraverso il modulo Product Cost Controlling (CO-PC). Il sistema integra informazioni provenienti da diversi moduli:
- Material Management (MM): Prezzi delle materie prime e condizioni di acquisto
- Production Planning (PP): Distinte base e cicli di lavorazione
- Controlling (CO): Centri di costo e driver di allocazione
- Financial Accounting (FI): Conti contabili e valutazioni
La potenza di SAP risiede nella sua capacità di automatizzare il calcolo dei costi attraverso algoritmi sofisticati che considerano strutture di prodotto complesse, cicli di lavorazione multi-livello e allocazioni di overhead dinamiche.
Transazioni SAP S/4 HANA per il Costo di Prodotto
CK11N – Creazione Stima Costi Standard
La transazione CK11N permette di creare stime di costo standard per singoli materiali.
Passaggi operativi:
- Inserire il codice materiale e stabilimento
- Selezionare la variante di calcolo costi (es. PPC1 per costi standard)
- Specificare la data di validità
- Definire la quantità di calcolo
- Eseguire il calcolo premendo F8
Esempio: Per calcolare il costo standard di una bicicletta (materiale BIKE001), si inserisce il codice nella CK11N, si seleziona la variante PPC1, si imposta la data di validità al primo del mese successivo e si esegue il calcolo per una quantità di 100 pezzi.
CK40N – Esecuzione Massiva Costi Standard
La CK40N consente di eseguire calcoli di costo per gruppi di materiali attraverso costing run automatizzati.
Configurazione del Costing Run:
- Definire i criteri di selezione materiali (tipo materiale, gruppo merceologico, stabilimento)
- Impostare la variante di calcolo
- Configurare i parametri di esplosione (livelli BOM, percorso di produzione)
- Pianificare l’esecuzione in background
CK13N – Visualizzazione Stima Costi
Permette di visualizzare il dettaglio delle stime di costo create, mostrando la scomposizione per componenti di costo.
CK24 – Rilascio Costi Standard
Utilizzata per rilasciare i costi standard calcolati nel materiale master, aggiornando il prezzo standard utilizzato per le valutazioni.
Processo di rilascio:
- Selezionare le stime di costo da rilasciare
- Verificare la correttezza dei calcoli
- Confermare il rilascio con aggiornamento del prezzo standard
- Controllare i log per eventuali errori
CK74 – Confronto Version Costi
Consente di confrontare diverse versioni di calcolo costi per analizzare variazioni e tendenze.
Tabelle SAP S/4 HANA per il Costo di Prodotto
Le principali tabelle che gestiscono i dati del costo di prodotto in SAP S/4 HANA sono:
KEKO – Dati dell’intestazione del costo del prodotto
La tabella KEKO contiene i dati di testata delle stime di costo, includendo informazioni come il numero di stima, la variante di calcolo, le date di validità e i parametri di configurazione. Ogni record rappresenta una stima di costo specifica per un materiale.
KEPH – Componenti di costo per il costo dei beni prodotti
La tabella KEPH contiene gli importi totali calcolati per ciascuna delle componenti di costo secondo la configurazione delle componenti di costo. È collegata alla KEKO attraverso il numero di stima costi.
MBEW – Valutazione dei materiali
In SAP S/4 HANA, MBEW è effettivamente un oggetto DDL CDS view che seleziona i dati da MBV_MBEW_BASE. Contiene i prezzi standard e i valori di valutazione per ogni combinazione materiale-stabilimento.
CKIS – Dettaglio della stima dei costi
Memorizza il dettaglio di ogni voce di costo (materie prime, semilavorati, attività) che compone la stima finale.
CKIT – Elementi di stima dei costi per la determinazione dei costi
Contiene informazioni dettagliate sui singoli elementi di costo, incluse quantità, prezzi unitari e importi totali.
Best Practices per l’Implementazione
Per una corretta implementazione del costo di prodotto in SAP, è fondamentale:
- Accuratezza dei Dati Master: Distinte base, cicli di lavorazione e centri di costo devono essere aggiornati e accurati
- Definizione Corretta delle Varianti di Calcolo: Personalizzare le varianti in base alle esigenze specifiche dell’azienda
- Periodicità dei Calcoli: Stabilire una frequenza appropriata per i ricalcoli in base alla volatilità dei costi
- Controlli di Qualità: Implementare procedure di verifica per identificare anomalie nei calcoli
Conclusioni: L’Importanza della Formazione Continua
La corretta applicazione del costo di prodotto rappresenta un elemento critico per un controllo di gestione efficace. Un sistema ben configurato e gestito con competenza fornisce informazioni accurate e tempestive che supportano decisioni strategiche cruciali per la competitività aziendale.
Tuttavia, la complessità di SAP S/4 HANA e l’evoluzione continua delle funzionalità richiedono un aggiornamento costante delle competenze. Errori nella configurazione o nell’interpretazione dei dati possono portare a decisioni sbagliate con impatti significativi sui risultati aziendali.
Per questo motivo, la formazione del controller di gestione è fondamentale non solo per ridurre gli errori operativi, ma anche per sfruttare appieno le potenzialità del sistema e generare valore aggiunto per l’organizzazione.
Investi nella Tua Formazione SAP
Per approfondire le competenze su SAP FI-CO e product costing, Innovaformazione offre percorsi formativi specializzati:
- Per le aziende: Corsi in formato classe virtuale personalizzati sulle specifiche esigenze organizzative
- Per i professionisti: Il corso SAP FI-CO in formato video registrati, sviluppato sulla più recente versione SAP S/4 HANA, che consente di apprendere secondo i propri tempi con contenuti sempre aggiornati
La padronanza degli strumenti SAP per il controllo di gestione non è più opzionale nel mercato del lavoro attuale: è una competenza essenziale per ogni controller che voglia eccellere nella propria carriera professionale.
Per altri articoli sul mondo SAP consigliamo di navigare sul nostro blog nella sezione apposita QUI.
INFO: info@innovaformazione.net – tel. 3471012275 (Dario Carrassi)
Vuoi essere ricontattato? Lasciaci il tuo numero telefonico e la tua email, ti richiameremo nelle 24h:
Articoli correlati
Cosa è Laminas
Strumenti AI per sistemisti
Integrare l’AI nei propri software
Body Rental SAP
Cosa è ChatGPT Atlas
