Regolamento eBay IT vs DE vs UK: Commissioni, IVA e Dogana per Venditori Business

Regolamento eBay IT vs DE vs UK Commissioni IVA e Dogana per Venditori Business

Regolamento eBay IT vs DE vs UK: Commissioni, IVA e Dogana per Venditori Business

Prima di iniziare a vendere su eBay, è fondamentale conoscere a fondo le regole dei diversi mercati in cui si intende operare. Un’infrazione — anche involontaria — può portare a blocchi dell’account, sospensione dei fondi, chiusura delle inserzioni o addirittura al ban definitivo. Nel contesto globale di oggi, un venditore professionale deve:

  • Comprendere le commissioni applicate per categoria e paese;
  • Gestire correttamente IVA e dazi doganali, in particolare per le vendite nell’UE e verso il Regno Unito post-Brexit;
  • Conoscere i tempi di pagamento e le politiche di protezione venditore;
  • Rispetta­re le restrizioni di categoria (elettronica, abbigliamento, ricambi auto, casa e giardino).

Di seguito un confronto testuale, seguito da una tabella riassuntiva, delle principali differenze fra eBay.it, eBay.de ed eBay.co.uk, focalizzandoci su venditori business e sulle categorie elettronica, abbigliamento, ricambi auto e casa & giardino.

1. Commissioni di vendita e strutture di tariffazione

Italia (eBay.it)

  • Commissione sul valore finale: varia in base alla categoria; ad esempio, per elettronica (cellulari, TV, laptop) è del 6,5% su tutto il valore di vendita ; per abbigliamento e accessori è 11% fino a €990, poi 2% oltre tale soglia .
  • Tariffa di adeguamento normativo: 0,35% sull’importo totale (inclusi prezzo, spedizione, imposte) ed è soggetta a IVA.
  • Store Subscription: sconti sulle final value fees (fino al 10% per venditori “Top Rated”) se si rispettano standard di qualità .

Germania (eBay.de)

  • Abgebotsgebühr (listing fee): €0,35 per inserzione standard in formato “Festpreis” e €0,50 se in formato asta.
  • Verkaufsprovision (final value fee): in base alla categoria, generalmente 2%–14% del prezzo di vendita, più il costo di spedizione .
  • Mehrwertsteuer (MwSt.): le commissioni di eBay sono soggette a 19% MwSt. (o aliquota ridotta, se applicabile).

Regno Unito (eBay.co.uk)

  • Final value fees: per elettronica (Computer & Networking) 9,9% fino a £1.000 e poi 3% sulla parte eccedente ; per abbigliamento standard 11,9% ; per Vehicle Parts & Accessories (ricambi auto) 8,9% ; per Home, Furniture & DIY 11,9% fino a £500, poi 7,9% sopra i £500 .
  • Regulatory operating fee: 0,35% del totale vendita (item + spedizione + tasse) .
  • International fee: se il delivery address è fuori UK, si paga un extra (es. 1,05% per Eurozona) .

2. IVA e dazi doganali

Vendite intra-UE (Italia ↔ Germania e altri Stati UE)

  • Dal 1 luglio 2021, per merci importate in UE fino a €150, eBay riscuote e versa l’IVA sull’ordine tramite il sistema IOSS ).
  • Per venditori UE con vendite a privati oltre €10.000/anno, obbligo OSS (One-Stop Shop) o registrazioni multiple.

Vendite verso il Regno Unito (post-Brexit)

  • Merci vendute nel Regno Unito sono soggette al 20% UK VAT.
  • In caso di importazione nel Regno Unito, import VAT e dazi doganali si applicano al momento dello sdoganamento .
  • eBay può raccogliere e versare UK VAT su determinate vendite (Marketplace Facilitator) .

3. Tempi di pagamento e protezione venditore – Regolamento eBay IT vs DE vs UK Commissioni IVA e Dogana per Venditori Business

MercatoManaged PaymentsTempi accreditoProtezione venditore
eBay.iteBay gestisce i pagamentiAccredito entro 2–5 giorni lavorativiSeller Protection per tracciabilità spedizioni
eBay.deeBay Managed PaymentsEntro 1–3 giorni lavorativi dopo la venditaSchutz bei nicht erhaltenen Zahlungen
eBay.co.ukManaged Payments obbligatorioAccredito 2 giorni dopo conferma consegnaMoney Back Guarantee, Authenticity Guarantee

(dati indicativi; verificare sempre le pagine ufficiali per aggiornamenti)

4. Restrizioni e requisiti per categoria

  • Elettronica: obbligo di dichiarare CE, conformità WEEE (UE) e RCM (UK); in Italia servono etichette RAEE per lo smaltimento .
  • Abbigliamento: standard di qualità “Descrizione accurata” per evitare dispute; in UK è obbligatorio il “Returns Due Date” non inferiore a 30 giorni .
  • Ricambi auto: fragilità dei codici OE; in UE spesso serve indicare “OE part number” per compatibilità; in UK dichiarare se usato o rigenerato.
  • Casa & giardino: in UE attenzione ai materiali chimici (REACH) e all’etichettatura; in UK conformità al CPR (Construction Products Regulation).

5. Tabella riassuntiva

AspettoeBay.iteBay.deeBay.co.uk
Final Value Fee Elettronica6,5%2%–14% (media ~10%)9,9% fino a £1.000, poi 3%
Final Value Fee Abbigliamento11% fino a €990, poi 2%2%–14% (media ~12%)11,9%
Final Value Fee Ricambi Auto12,5%2%–14% (media ~10%)8,9%
Final Value Fee Casa & Giardino11%2%–14% (media ~11%)11,9% fino a £500, poi 7,9%
Tariffa normativa0,35% (IVA incl.)0,35 € listing + MwSt. 19%0,35% (regulatory fee)
IVA e OSS/IOSSIOSS per <€150 importati UEIOSS per <€150 importati UEUK VAT 20% + possible import VAT & dazi
Tempi accredito2–5 gg1–3 gg2 gg dopo consegna
Protezione venditoreSeller Protection e resiKäuferschutz & VerkäuferschutzMoney Back & Authenticity Guarantee

Conclusioni e consigli per venditori alle prime armi

  1. Iniziare local: apri un account sul tuo marketplace nazionale (eBay.it o .de), familiarizza con le tariffe e le politiche fino a padroneggiarle.
  2. Espansione graduale: una volta acquisita confidenza con inserzioni, spedizioni e resi, valuta la vendita in altri mercati (prima UE, poi UK).
  3. Controlla IVA e dogana: registra il tuo IOSS/OSS per semplificare la gestione dell’IVA in UE; se vendi in UK, preparati a gestire import VAT e possibili dazi.
  4. Monitora le metriche: rispetta sempre i tempi di imballaggio e spedizione per mantenere uno “Standard Top Rated” e ridurre le commissioni.
  5. Proteggi il tuo capitale: utilizza sempre le spedizioni tracciate, conserva le ricevute e assicurati di rispettare le policy di restituzione.

Quale mercato scegliere? Regolamento eBay IT vs DE vs UK: Commissioni, IVA e Dogana per Venditori Business

  • Solo Italia: se sei agli inizi e vuoi ridurre la complessità fiscale.
  • Italiano + Germania: per raggiungere un bacino più vasto nell’UE, con normative IVA simili.
  • Tutti e tre: se gestisci logistica e fiscalità con partner specializzati; ideale per prodotti di nicchia ad alto margine.

Conoscere in dettaglio le regole di ciascun marketplace ti proteggerà da sanzioni e blocchi dell’account, consentendoti di far crescere il tuo business in modo solido e sostenibile.

(fonte) (fonte) (fonte)

Innovaformazione, scuola informatica specialistica segue costantemente il mercato eBay e promuove l’utilizzo consapevole per i venditori professionali. Fra i servizi trovate la Consulenza eBay rivolta sia ai venditori che partono da zero sia a chi ha già un negozio eBay attivo e vuole una analisi dettagliata per migliorare le proprie performance di vendita e posizionamento.

INFO: info@innovaformazione.net – tel. 3471012275 (Dario Carrassi)

Vuoi essere ricontattato? Lasciaci il tuo numero telefonico e la tua email, ti richiameremo nelle 24h:

    Ti potrebbe interessare

    Articoli correlati