Protocollo SRTP ed implementazione

Protocollo SRTP ed implementazione

Protocollo SRTP ed Implementazione

Introduzione

Il panorama dei pagamenti digitali europei sta attraversando una trasformazione significativa con l’introduzione del protocollo SEPA Request-to-Pay (SRTP). Questo schema di messaggistica standardizzata, gestito dall’European Payments Council (EPC), consente a un creditore di richiedere digitalmente l’avvio di un pagamento da parte di un debitore in un’ampia gamma di casi d’uso fisici o online. L’SRTP non rappresenta un nuovo metodo di pagamento, ma piuttosto un sistema di messaggistica che facilita e digitalizza l’intero processo di richiesta e autorizzazione dei pagamenti nell’area SEPA.

Nascita e Sviluppo dello Schema SRTP – Protocollo SRTP ed implementazione

Lo schema SRTP è entrato in vigore il 15 giugno 2021 e il processo di adesione è stato aperto il 5 maggio 2021. Il protocollo nasce dall’esigenza di creare uno standard europeo unificato per le richieste di pagamento digitali, in linea con l’evoluzione verso pagamenti istantanei e completamente digitali all’interno dell’area SEPA.

La versione 4.0 del rulebook SRTP si concentra sulla necessità di semplificare e chiarire lo schema, mantenendolo stabile. Include codici di ragione complementari per chiarezza, la definizione di numerose opzioni, la registrazione obbligatoria nell’EPC Directory Service (EDS), l’aggiunta di requisiti di sealing per scopi di sicurezza nelle specifiche API, e una semplificazione del processo di omologazione.

Una proposta di emendamento al regolamento è stata pubblicata nel novembre 2023 e approvata dal Parlamento UE il 7 febbraio 2024, indicando un crescente interesse legislativo verso la standardizzazione di questo protocollo.

Cos’è SRTP: Definizione e Caratteristiche

SRTP è un sistema di messaggistica che consente a un beneficiario di richiedere l’avvio di un pagamento da parte di un pagatore tramite SMS, WhatsApp o email. È fondamentale comprendere che SRTP non è uno strumento di pagamento in sé, ma un facilitatore che si colloca tra una transazione commerciale e il pagamento effettivo.

Caratteristiche Principali

Lo schema SRTP è progettato per essere aperto a qualsiasi applicazione possibile e a qualsiasi parte capace di soddisfare i requisiti di ammissibilità rilevanti. Lo schema è: agnostico rispetto ai pagamenti (vari strumenti di pagamento possono essere utilizzati dopo l’RTP), agnostico rispetto alla valuta (i messaggi RTP possono essere denominati in qualsiasi valuta ufficiale di un paese dell’area geografica SEPA), agnostico rispetto al canale per la trasmissione dei messaggi RTP, e agnostico rispetto ai casi d’uso.

Il sistema è progettato per essere disponibile 24/7/365, con messaggi elaborati quasi in tempo reale. Le entità di tutti i paesi SEPA possono partecipare, purché rispettino la regola di concorrenza leale tra fornitori di servizi di pagamento (PSP) e non-PSP.

SRTP nei Pagamenti: Applicazioni Specifiche – Protocollo SRTP ed implementazione

Modelli Operativi

Possono essere individuati quattro modelli operativi basati sulle tempistiche di accettazione e pagamento: “Accept now – Pay now” (accettazione e pagamento immediati), “Accept now – Pay later” (accettazione immediata ma pagamento differito), “Accept later – Pay now” (accettazione differita con pagamento immediato successivo), e “Accept later – Pay later” (sia accettazione che pagamento differiti).

Casi d’Uso

SRTP può trovare applicazione in diversi contesti: acquisti al punto vendita fisico e online (point of interaction – POI), trasferimenti persona-a-persona (P2P), transazioni nel contesto della fatturazione elettronica (B2C, B2B, B2G).

Caso Studio: SRTP in PagoPA Italia

L’Italia si configura come paese pioniere nell’implementazione di SRTP su scala nazionale attraverso l’integrazione con la Piattaforma PagoPA. Questa implementazione rappresenta la prima sperimentazione dello schema SRTP su scala nazionale e si configura come un’innovazione significativa anche nel panorama internazionale dei pagamenti.

Il progetto è il risultato di una collaborazione tra istituzioni, operatori del settore bancario e tecnologico e Pubblica Amministrazione, promossa nell’ambito del Tavolo Incassi e Pagamenti Pubblici, attivo nel Comitato Pagamenti Italia (CPI) e coordinato dalla Banca d’Italia.

Implementazione Tecnica: Guida per Sviluppatori

Architettura e Standard

L’implementazione di SRTP si basa su tre pilastri fondamentali:

  1. ISO 20022: Le linee guida implementative stabiliscono le regole per implementare gli standard di messaggistica XML ISO 20022 basati sulle versioni 3.0, 3.1 e 3.2 del rulebook dello schema SRTP.
  2. API RESTful: Il protocollo utilizza API standardizzate per lo scambio di messaggi tra i partecipanti.
  3. Security Framework: Requisiti di sicurezza rigorosi basati su crittografia e autenticazione forte.

Implementazione Base con Java

Ecco un esempio di implementazione di un client SRTP utilizzando Java con Spring Boot:

@RestController
@RequestMapping("/api/srtp")
public class SRTPController {
    
    @Autowired
    private SRTPService srtpService;
    
    /**
     * Crea una richiesta di pagamento SRTP
     */
    @PostMapping("/payment-request")
    public ResponseEntity<SRTPResponse> createPaymentRequest(
            @RequestBody PaymentRequestDTO request) {
        
        // Validazione dei dati secondo il rulebook EPC
        validatePaymentRequest(request);
        
        // Creazione messaggio ISO 20022 (pain.013.001.10)
        CdtrPmtActvtnReq paymentActivationRequest = 
            buildPaymentActivationRequest(request);
        
        // Firma digitale del messaggio
        String signedMessage = srtpService.signMessage(
            paymentActivationRequest);
        
        // Invio tramite API al RTP Service Provider
        SRTPResponse response = srtpService.sendPaymentRequest(
            signedMessage, request.getPayerRTPServiceProvider());
        
        return ResponseEntity.ok(response);
    }
    
    private CdtrPmtActvtnReq buildPaymentActivationRequest(
            PaymentRequestDTO dto) {
        
        CdtrPmtActvtnReq request = new CdtrPmtActvtnReq();
        
        // Group Header
        GroupHeader grpHdr = new GroupHeader();
        grpHdr.setMsgId(generateUniqueMessageId());
        grpHdr.setCreDtTm(ZonedDateTime.now());
        grpHdr.setNbOfTxs("1");
        
        // Initiating Party (Payee)
        PartyIdentification initgPty = new PartyIdentification();
        initgPty.setNm(dto.getPayeeName());
        OrganisationIdentification orgId = new OrganisationIdentification();
        orgId.setAnyBIC(dto.getPayeeBIC());
        initgPty.setId(orgId);
        grpHdr.setInitgPty(initgPty);
        
        request.setGrpHdr(grpHdr);
        
        // Payment Information
        PaymentInformation pmtInf = new PaymentInformation();
        pmtInf.setPmtInfId(generatePaymentInfoId());
        pmtInf.setPmtMtd("TRF");
        
        // Requested Execution Date/Time
        pmtInf.setReqdExctnDt(dto.getRequestedExecutionDate());
        
        // Expiry Date/Time
        pmtInf.setXpryDt(dto.getExpiryDate());
        
        // Amount
        ActiveCurrencyAndAmount amt = new ActiveCurrencyAndAmount();
        amt.setCcy("EUR");
        amt.setValue(dto.getAmount());
        pmtInf.setInstdAmt(amt);
        
        // Service Level (SRTP indicator)
        ServiceLevel svcLvl = new ServiceLevel();
        svcLvl.setCd("SRTP");
        pmtInf.setSvcLvl(svcLvl);
        
        request.setPmtInf(List.of(pmtInf));
        
        return request;
    }
    
    private void validatePaymentRequest(PaymentRequestDTO request) {
        // Validazione conforme al rulebook SRTP v4.0
        if (request.getAmount() == null || 
            request.getAmount().compareTo(BigDecimal.ZERO) <= 0) {
            throw new ValidationException(
                "Invalid amount");
        }
        
        if (request.getRequestedExecutionDate() == null ||
            request.getRequestedExecutionDate().isBefore(
                ZonedDateTime.now())) {
            throw new ValidationException(
                "Requested execution date must be in the future");
        }
        
        if (request.getExpiryDate() == null ||
            request.getExpiryDate().isBefore(
                request.getRequestedExecutionDate())) {
            throw new ValidationException(
                "Expiry date must be after execution date");
        }
    }
}

Implementazione con JavaScript/Node.js

Per applicazioni web o mobile, ecco un esempio con Node.js:

const axios = require('axios');
const crypto = require('crypto');
const { XMLBuilder } = require('fast-xml-parser');

class SRTPClient {
    constructor(config) {
        this.apiEndpoint = config.apiEndpoint;
        this.credentials = config.credentials;
        this.privateKey = config.privateKey;
    }
    
    /**
     * Crea e invia una richiesta di pagamento SRTP
     */
    async createPaymentRequest(paymentData) {
        // Costruisce messaggio ISO 20022
        const iso20022Message = this.buildISO20022Message(
            paymentData);
        
        // Serializza in XML
        const xmlBuilder = new XMLBuilder({
            ignoreAttributes: false,
            format: true
        });
        const xmlMessage = xmlBuilder.build({
            Document: {
                '@xmlns': 'urn:iso:std:iso:20022:tech:xsd:pain.013.001.10',
                CdtrPmtActvtnReq: iso20022Message
            }
        });
        
        // Firma digitale
        const signature = this.signMessage(xmlMessage);
        
        // Invio tramite API REST
        try {
            const response = await axios.post(
                `${this.apiEndpoint}/sepa-request-to-pay-requests`,
                {
                    resourceId: this.generateResourceId(),
                    callbackUrl: paymentData.callbackUrl,
                    Document: iso20022Message,
                    signature: signature
                },
                {
                    headers: {
                        'Authorization': `Bearer ${this.credentials.token}`,
                        'Content-Type': 'application/json'
                    }
                }
            );
            
            return response.data;
        } catch (error) {
            console.error('SRTP request failed:', error);
            throw error;
        }
    }
    
    buildISO20022Message(data) {
        return {
            GrpHdr: {
                MsgId: this.generateMessageId(),
                CreDtTm: new Date().toISOString(),
                NbOfTxs: '1',
                InitgPty: {
                    Nm: data.payeeName,
                    Id: {
                        OrgId: {
                            AnyBIC: data.payeeBIC
                        }
                    }
                }
            },
            PmtInf: [{
                PmtInfId: this.generatePaymentInfoId(),
                PmtMtd: 'TRF',
                ReqdExctnDt: {
                    DtTm: data.requestedExecutionDate
                },
                XpryDt: {
                    DtTm: data.expiryDate
                },
                PmtTpInf: {
                    SvcLvl: {
                        Cd: 'SRTP'
                    }
                },
                InstdAmt: {
                    '@Ccy': 'EUR',
                    '#text': data.amount
                },
                Cdtr: {
                    Nm: data.payeeName
                },
                Dbtr: {
                    Nm: data.payerName
                }
            }]
        };
    }
    
    signMessage(message) {
        const sign = crypto.createSign('RSA-SHA256');
        sign.update(message);
        return sign.sign(this.privateKey, 'base64');
    }
    
    generateMessageId() {
        return `MSG-${Date.now()}-${Math.random().toString(36).substr(2, 9)}`;
    }
    
    generateResourceId() {
        return `${Date.now()}-${Math.random().toString(36).substr(2, 9)}`;
    }
    
    generatePaymentInfoId() {
        return `PMT-${Date.now()}-${Math.random().toString(36).substr(2, 9)}`;
    }
}

// Utilizzo
const srtpClient = new SRTPClient({
    apiEndpoint: 'https://api.example.com/v1',
    credentials: {
        token: 'your-bearer-token'
    },
    privateKey: fs.readFileSync('private-key.pem')
});

srtpClient.createPaymentRequest({
    payeeName: 'Merchant ABC',
    payeeBIC: 'AAAAZZ12',
    payerName: 'Customer XYZ',
    amount: 150.00,
    requestedExecutionDate: '2025-11-01T10:00:00.000Z',
    expiryDate: '2025-11-05T18:00:00.000Z',
    callbackUrl: 'https://merchant.com/srtp/callback'
});

Implementazione con C#/.NET

Per ambienti enterprise Windows-based:

using System;
using System.Security.Cryptography;
using System.Text;
using System.Xml.Linq;
using RestSharp;

public class SRTPClient
{
    private readonly string _apiEndpoint;
    private readonly string _bearerToken;
    private readonly RSA _privateKey;
    
    public SRTPClient(string apiEndpoint, string bearerToken, 
        RSA privateKey)
    {
        _apiEndpoint = apiEndpoint;
        _bearerToken = bearerToken;
        _privateKey = privateKey;
    }
    
    /// <summary>
    /// Crea e invia una richiesta di pagamento SRTP
    /// </summary>
    public async Task<SRTPResponse> CreatePaymentRequestAsync(
        PaymentRequestModel request)
    {
        // Validazione conforme al rulebook
        ValidateRequest(request);
        
        // Costruzione messaggio ISO 20022
        var iso20022Message = BuildISO20022Message(request);
        
        // Firma digitale
        var signature = SignMessage(iso20022Message.ToString());
        
        // Invio tramite REST API
        var client = new RestClient(_apiEndpoint);
        var restRequest = new RestRequest(
            "/sepa-request-to-pay-requests", Method.Post);
        
        restRequest.AddHeader("Authorization", $"Bearer {_bearerToken}");
        restRequest.AddHeader("Content-Type", "application/json");
        
        var payload = new
        {
            resourceId = GenerateResourceId(),
            callbackUrl = request.CallbackUrl,
            Document = BuildDocumentPayload(request),
            signature = signature
        };
        
        restRequest.AddJsonBody(payload);
        
        var response = await client.ExecuteAsync<SRTPResponse>(
            restRequest);
        
        if (!response.IsSuccessful)
        {
            throw new SRTPException(
                $"SRTP request failed: {response.ErrorMessage}");
        }
        
        return response.Data;
    }
    
    private XDocument BuildISO20022Message(
        PaymentRequestModel request)
    {
        XNamespace ns = "urn:iso:std:iso:20022:tech:xsd:pain.013.001.10";
        
        var document = new XDocument(
            new XElement(ns + "Document",
                new XElement(ns + "CdtrPmtActvtnReq",
                    new XElement(ns + "GrpHdr",
                        new XElement(ns + "MsgId", 
                            GenerateMessageId()),
                        new XElement(ns + "CreDtTm", 
                            DateTime.UtcNow.ToString("o")),
                        new XElement(ns + "NbOfTxs", "1"),
                        new XElement(ns + "InitgPty",
                            new XElement(ns + "Nm", request.PayeeName),
                            new XElement(ns + "Id",
                                new XElement(ns + "OrgId",
                                    new XElement(ns + "AnyBIC", 
                                        request.PayeeBIC)
                                )
                            )
                        )
                    ),
                    new XElement(ns + "PmtInf",
                        new XElement(ns + "PmtInfId", 
                            GeneratePaymentInfoId()),
                        new XElement(ns + "PmtMtd", "TRF"),
                        new XElement(ns + "ReqdExctnDt",
                            new XElement(ns + "DtTm", 
                                request.RequestedExecutionDate.ToString("o"))
                        ),
                        new XElement(ns + "XpryDt",
                            new XElement(ns + "DtTm", 
                                request.ExpiryDate.ToString("o"))
                        ),
                        new XElement(ns + "PmtTpInf",
                            new XElement(ns + "SvcLvl",
                                new XElement(ns + "Cd", "SRTP")
                            )
                        ),
                        new XElement(ns + "InstdAmt",
                            new XAttribute("Ccy", "EUR"),
                            request.Amount
                        )
                    )
                )
            )
        );
        
        return document;
    }
    
    private string SignMessage(string message)
    {
        byte[] messageBytes = Encoding.UTF8.GetBytes(message);
        byte[] signatureBytes = _privateKey.SignData(
            messageBytes,
            HashAlgorithmName.SHA256,
            RSASignaturePadding.Pkcs1
        );
        
        return Convert.ToBase64String(signatureBytes);
    }
    
    private void ValidateRequest(PaymentRequestModel request)
    {
        if (request.Amount <= 0)
            throw new ValidationException("Invalid amount");
            
        if (request.RequestedExecutionDate <= DateTime.UtcNow)
            throw new ValidationException(
                "Execution date must be in the future");
                
        if (request.ExpiryDate <= request.RequestedExecutionDate)
            throw new ValidationException(
                "Expiry date must be after execution date");
    }
    
    private string GenerateMessageId()
    {
        return $"MSG-{DateTime.UtcNow.Ticks}-{Guid.NewGuid():N}";
    }
    
    private string GenerateResourceId()
    {
        return Guid.NewGuid().ToString();
    }
    
    private string GeneratePaymentInfoId()
    {
        return $"PMT-{DateTime.UtcNow.Ticks}";
    }
}

Conformità alle Normative Europee – Protocollo SRTP ed implementazione

PSD2 e Strong Customer Authentication

L’SCA richiede due fattori di autenticazione per tutte le transazioni online per provare che la carta utilizzata sia fisicamente presente e confermare l’identità. Una transazione conforme a PSD2 verifica utilizzando almeno due dei tre fattori seguenti: conoscenza (qualcosa che solo l’utente conosce), possesso (qualcosa che solo l’utente possiede), o inerenza (una caratteristica che solo l’utente ha).

PSD2 richiede inoltre che i fornitori di servizi di pagamento emettano un codice di autenticazione univoco per ogni transazione, e che qualsiasi modifica richieda un codice completamente nuovo, con l’importo del pagamento e il destinatario visibili durante l’autenticazione, in quello che viene chiamato “dynamic linking”.

Nell’implementazione SRTP, è essenziale integrare meccanismi SCA conformi:

public class SCAHandler {
    
    public SCAResponse performStrongAuthentication(
            PaymentRequest request, User user) {
        
        // 1. Fattore di Conoscenza (PIN/Password)
        boolean knowledgeFactor = 
            validateUserCredentials(user);
        
        // 2. Fattore di Possesso (Device Token)
        boolean possessionFactor = 
            validateDeviceToken(user.getDeviceId());
        
        // 3. Dynamic Linking
        String dynamicCode = generateDynamicCode(
            request.getAmount(),
            request.getPayeeIBAN(),
            request.getTransactionId()
        );
        
        // Verifica almeno 2 fattori
        if (!knowledgeFactor || !possessionFactor) {
            throw new SCAException(
                "SCA requires at least 2 authentication factors");
        }
        
        return new SCAResponse(dynamicCode, true);
    }
    
    private String generateDynamicCode(
            BigDecimal amount, String payee, String txId) {
        
        String dataToSign = String.format(
            "%s|%s|%s", amount, payee, txId);
        
        // Generazione codice crittografico univoco
        return CryptoUtils.generateHMAC(dataToSign, secretKey);
    }
}

GDPR e Protezione dei Dati – Protocollo SRTP ed implementazione

I dati di pagamento richiedono una rigorosa conformità GDPR per proteggere le aziende da sanzioni fino a 20 milioni di euro o il 4% del fatturato globale annuale. Ogni transazione con carta di credito che l’azienda elabora contiene dati personali che devono essere protetti secondo il GDPR.

Per garantire la conformità, è necessario fornire chiare informative sulla privacy che spieghino la raccolta e l’elaborazione dei dati di pagamento. Rendere la privacy policy facilmente accessibile dalle pagine di pagamento e dai flussi di checkout. Informare gli utenti sui periodi di conservazione dei dati di pagamento e comunicare quali processori di pagamento di terze parti gestiscono i dati dei clienti.

Esempio di implementazione con gestione privacy-compliant:

class GDPRCompliantDataHandler {
    constructor(encryptionKey) {
        this.encryptionKey = encryptionKey;
        this.dataRetentionPeriod = 90; // giorni
    }
    
    /**
     * Memorizza dati di pagamento con crittografia
     */
    async storePaymentData(paymentData, userConsent) {
        // Verifica consenso GDPR
        if (!userConsent.hasConsented) {
            throw new Error('User consent required for data processing');
        }
        
        // Minimizzazione dei dati - conserva solo il necessario
        const minimizedData = {
            transactionId: paymentData.transactionId,
            amount: paymentData.amount,
            timestamp: new Date(),
            // NON conservare dati sensibili completi
            cardLastFour: paymentData.cardNumber.slice(-4),
            expiryDate: null, // Non necessario post-transazione
        };
        
        // Crittografia AES-256
        const encryptedData = await this.encrypt(
            JSON.stringify(minimizedData)
        );
        
        // Imposta scadenza automatica
        const expiryDate = new Date();
        expiryDate.setDate(
            expiryDate.getDate() + this.dataRetentionPeriod
        );
        
        // Salva con metadata per compliance
        await database.store({
            data: encryptedData,
            purpose: 'Payment processing and reconciliation',
            legalBasis: 'Contract performance (GDPR Art. 6.1b)',
            consentId: userConsent.consentId,
            expiryDate: expiryDate,
            dataSubjectRights: {
                canAccess: true,
                canDelete: true,
                canPortability: true
            }
        });
    }
    
    /**
     * Gestione del diritto all'oblio
     */
    async handleDeletionRequest(userId) {
        // Log per audit trail
        await auditLog.record({
            action: 'DATA_DELETION_REQUEST',
            userId: userId,
            timestamp: new Date()
        });
        
        // Cancellazione dati personali
        await database.deleteUserData(userId);
        
        // Mantenimento solo dati anonimi per compliance fiscale
        await database.anonymizeTransactionData(userId);
    }
    
    async encrypt(data) {
        const cipher = crypto.createCipher('aes-256-gcm', this.encryptionKey);
        let encrypted = cipher.update(data, 'utf8', 'base64');
        encrypted += cipher.final('base64');
        return encrypted;
    }
}

Sicurezza delle API e Omologazione – Protocollo SRTP ed implementazione

Per garantire capacità operativa e resilienza, tutti i partecipanti devono superare un processo di omologazione prima di essere ammessi allo schema. Il rulebook include requisiti di sealing per scopi di sicurezza nelle specifiche API.

Best practices per la sicurezza delle API SRTP:

public class SRTPAPISecurityMiddleware
{
    public async Task InvokeAsync(HttpContext context)
    {
        // 1. Validazione Certificato TLS Mutuo
        if (!await ValidateMutualTLS(context))
        {
            context.Response.StatusCode = 401;
            return;
        }
        
        // 2. Validazione Token OAuth 2.0
        var token = ExtractBearerToken(context);
        if (!await ValidateOAuthToken(token))
        {
            context.Response.StatusCode = 403;
            return;
        }
        
        // 3. Validazione Firma Digitale del Messaggio
        var requestBody = await ReadRequestBody(context);
        if (!await ValidateDigitalSignature(requestBody))
        {
            context.Response.StatusCode = 400;
            await context.Response.WriteAsync(
                "Invalid message signature");
            return;
        }
        
        // 4. Rate Limiting per prevenire abusi
        if (!await CheckRateLimit(context))
        {
            context.Response.StatusCode = 429;
            return;
        }
        
        // 5. Logging per audit e compliance
        await LogAPIRequest(context, requestBody);
        
        await _next(context);
    }
    
    private async Task<bool> ValidateDigitalSignature(
        string requestBody)
    {
        // Estrazione firma dall'header
        var signature = context.Request.Headers["X-Signature"];
        
        // Verifica usando certificato pubblico del mittente
        using (var rsa = GetPublicKeyFromCertificate())
        {
            byte[] data = Encoding.UTF8.GetBytes(requestBody);
            byte[] signatureBytes = Convert.FromBase64String(signature);
            
            return rsa.VerifyData(
                data,
                signatureBytes,
                HashAlgorithmName.SHA256,
                RSASignaturePadding.Pkcs1
            );
        }
    }
}

Conclusioni: L’Importanza della Formazione – Protocollo SRTP ed implementazione

L’implementazione di protocolli complessi come SRTP richiede competenze tecniche approfondite e una comprensione dettagliata delle normative europee. La corretta adozione di questo schema non si limita alla mera implementazione tecnica del codice, ma richiede una visione olistica che comprenda aspetti di sicurezza, compliance, architettura dei sistemi e user experience.

La formazione del personale IT è fondamentale per intraprendere con successo progetti che coinvolgono nuovi protocolli e procedure di sicurezza. Gli sviluppatori devono non solo comprendere gli

Aspetti tecnici dell’implementazione, ma anche le implicazioni normative, i requisiti di sicurezza e le best practice del settore.

Innovaformazione, che dal 2013 affianca le aziende informatiche nell’aggiornamento e nella formazione degli sviluppatori, offre soluzioni formative specifiche per affrontare le sfide dell’innovazione nei sistemi di pagamento. La scuola propone un ampio catalogo corsi disponibile sul sito QUI che copre diverse aree tecnologiche e normative essenziali per lo sviluppo di soluzioni di pagamento moderne e conformi.

Per le organizzazioni che desiderano implementare SRTP nei propri sistemi, Innovaformazione può attivare su richiesta un corso SRTP per sviluppatori, progettato specificamente per fornire competenze pratiche sull’implementazione del protocollo, sulla gestione della sicurezza e sulla conformità normativa europea. Il corso copre tutti gli aspetti critici discussi in questo articolo: dalla comprensione dello schema EPC, all’implementazione pratica con esempi di codice, fino alla gestione degli aspetti di compliance PSD2 e GDPR.

Un vantaggio significativo è che la formazione è finanziabile attraverso Fondimpresa o altri fondi interprofessionali, rendendo l’investimento in competenze accessibile alle aziende di ogni dimensione. Innovaformazione gestisce in toto il progetto finanziato, occupandosi di tutti gli aspetti amministrativi e burocratici, permettendo alle aziende di concentrarsi esclusivamente sull’acquisizione delle competenze necessarie.

In un settore in continua evoluzione come quello dei pagamenti digitali, dove nuovi standard e protocolli emergono regolarmente, investire nella formazione continua del personale IT non è un’opzione, ma una necessità strategica. Solo attraverso una formazione adeguata e aggiornata, le organizzazioni possono garantire implementazioni sicure, conformi ed efficaci, evitando costosi errori e ritardi nei progetti.

Nota per gli sviluppatori: L’implementazione di SRTP richiede l’adesione allo schema EPC e il superamento del processo di omologazione. Gli esempi di codice forniti in questo articolo sono da considerarsi illustrativi e devono essere adattati alle specifiche architetture aziendali e ai requisiti di sicurezza. Per implementazioni in ambiente di produzione, si raccomanda vivamente di consultare la documentazione ufficiale EPC, le linee guida implementative ISO 20022 e di partecipare a programmi di formazione specialistica.

(fonte) (fonte) (fonte) (fonte)

INFO: info@innovaformazione.net – TEL. 3471012275 (Dario Carrassi)

Vuoi essere ricontattato? Lasciaci il tuo numero telefonico e la tua email, ti richiameremo nelle 24h:

    Ti potrebbe interessare

    Articoli correlati