Programmazione-app-con-Phonegap

 

Programmazione-app-con-Phonegap: parliamo di sviluppo APP multipiattaforma.

Il lettore medio che “atterra” nei nostri articoli di solito è:

  • sviluppatore di media esperienza
  • completo neofita

Se sei un completo neofita, allora per cominiciare devi sapere che esiste un diverso approccio per lo sviluppo APP: nativo oppure ibrido.

In caso tu non sappia questa differenza consigliamo di leggere questo altro articolo sulla programmazione ibrida.

Phonegap è un framework cross-platform.

Si, è vero ce ne sono diversi di framework mulitpiattaforma. Tuttavia a nostro avviso PhoneGap è il miglior strumento per lo sviluppo non nativo. Perchè?

Cercheremo di dare una panoramica di risposte accompagnando l’infografica (fonte quantumcloud.com) presente in fondo a questo articolo.

Innanzitutto se non hai discrete basi di Java è praticamente impossibile programmare su Android Studio. In maniera simile è impossibile programmare in Swift per iOS (dispositivi Apple) se non conosci nemmeno un linguaggio come C++ o C#.

Per i completi neofiti, utilizzare l’approccio cross-platform è la solutione ideale per paritre su piccoli progetti di app.

In particolare diremo che la Programmazione-app-con-Phonegap è la soluzione ideale in questi casi.

Ma veniamo a noi.

Cos’è PhoneGap?

Phonegap è uno strumento di sviluppo (framework) per sviluppare allo stesso tempo APP per tutti dispositivi. Sia Android, che iOS che per Windows.

Una Programmazione-app-con-Phonegap consiste nell’utilizzare una “conteiner tecnology” basata su Html, CSS e Javascript.

Questi tre “linguaggi” (solo javascript è un vero linguaggio in realtà) sono molto più semplici da imparare rispetto al robusto Java. Quindi è un ottimo punto di partenza per chi parte dallo zero completo.

PhoneGap è 100% opensource, gratuito. Rilasciato sotto Apache Cordova.

La Programmazione-app-con-Phonegap permette di abbattere sicuramente sia i tempi di sviluppo che i costi.

Mantere l’approccio nativo, significa invece:

  • ingaggiare sviluppatori con competenze su Android
  • ingaggiare sviluppatori con competenze su iOS
  • acquistare Mac per sviluppare su iOS

Questo si traduce sicuramente in un incremento dei costi.

Se uno sviluppatore non ha compenteze su l’uno o l’altro linguaggio deve impararlo.

PhoneGap permette di programmare nel suo ambiente in Html, Css e Javascript. Ci penserà il “compilatore” di PhoneGap e “riscrivere” il progetto, impacchettarlo e a distribuirlo sulle diverse piattaforme.

Le app realizzaate con PhoneGap non sono nè completamente in Html nè native. Infatti parte dell’applicazione sarà scritta in Html/Css/Javascript: vedi la UI User Interface, la sua logica e la comunicazione con il server.

L’altra parte che controlla le funzioni del device è scritto in maniera nativa (qui infatti intervendono le API per fotocamera, accelerometro, gps ecc.).

Sono proprio le sue API (Application Programming Interface) che permette a PhoneGap di mantenere una parte nativa. Per questo si utilizza Javascript.

Entrando nel tecnico, diremo che PhoneGap è principalmente un framework Javascript che permette alle applicazioni scritte in html/javascript di accedere alle funzioni del dispositivo.

Infine ci sono i Plug-in. Sono delle “estensioni” di Phonegap che permettono di acceder a molte altre funzioni native del dispositivo o di acceder a servizi in cloud.

Distribuzione delle APP.

Il compilatore di PhoneGap produce delle APP che mantengono lo standard dei sistemi operativi Android piuttosto che iOS.

Per cui diremo che PhoneGap “builderà” applicazioni con estensione APK (Android Package file), IPA (iOS Application Archive) o XAP (Application Packege Windows).

Cosi facendo le applicazioni finali si presentano comunque come “native” e possono essere distribuite nei rispettivi store come Google Play ed Apple Store.

Nell’intero ecosistema delle APP del mondo, la maggior parte sono sviluppate in approccio cross-platform.

Tuttavia un professionista deve sempre valutare il tipo di progetto su cui va a lavorare. Scegliere quindi la tecnologia migliore in relazione all’obiettivo finale.

Infatti solitamente dei progetti di APP molto complessi, che si interfacciano con software esterni, che necessitano un elevato livello di manutenzione, si sviluppano in modalità nativa pura.

Innovaformazione, scuola informatica specialistica, promuove lo sviluppo mobile APP e la cultura informatica.

Abbiamo tre tipi di corsi di formazione per Sviluppatori Android e iOS:

Corso Android Sviluppatore APP

Corso iOS Sviluppatore APP

Corso Sviluppatore APP Cross-platform (Phonegap)

 

INFO: info@innovaformazione.net – tel. 3471012275

Vuoi essere ricontattato? Lasciaci il tuo numero telefonico e la tua email, ti richiameremo nelle 24h:

    Ti potrebbe interessare

    Articoli correlati