Programmare-Ruby-on-Rails

 

Vuoi imparare a Programmare-Ruby-on-Rails ?

Forse cerchi solo informazioni sulla tecnolgia Ruby on Rails?

Probabilmente questo è l’articolo che fa per te. Altrimenti se sei all’oscuro completo sul mondo programmazione, ti consiglio di leggere invece questo articolo.

L’infografica sottostante (fonte: gophilosophie.com ) illustra le caratteristiche di Ruby on Rails chiamato anche “RoR“. Qui riportiamo il LINK diretto dove scaricare l’ambiente.

Innanzitutto diremo che Ruby è il linguaggio di programmazione mentre Rails è il framework scritto in Ruby.

Programmare-Ruby-on-Rails significa programmare con un software “interpretato”. Questo significa che segue una metodologia per lui “ideale” per sviluppare. Ruby on Rails segue la metodologia “Agile”. Questo approccio incoraggia la produttività e la rapidità di sviluppo.

Ruby on Rails si basa sulle “gemme“: si tratta di package che agevolano il lavoro dello sviluppatore.

La filosogia di RoR si basa su tre punti:

  1. DRY: “Don’t Repeat Yoursefl” . Su Ruby si evita il più possibile di riscrivere lo stesso codice.
  2. CoC: “Convention Over Configuration”. RoR fa delle ipotesi su ciò che lo sviluppatore vuol fare e in che modo. Quindi cerca di anticipare il lavoro riducendo al minimo le modifiche di configurazione.
  3. REST come pattern per le web applicazion. Organizzare l’applicazione secondo le risorse e secondo lo standard HTTP permette di velocizzare i tempi di sviluppo al massimo.

Rails è organizzato secondo l’architettura MVC: Model View Controller.

L’MVC permette di:

  • isolare la User Interface dalla Business Logic
  • mantenere il codice “pulito” facilmente
  • rendere più facile la manutenzione

 

Nel pattern MCV troviamo 3 cardini:

  1. Controller: responsabile di gestire le richieste HTTP e  provvedere ad una adeguata risposta
  2. Model: rappresenta il modello di dominio e l’incapsulamento della business logic. Il Database-backend model classes  deriva dall’ Active Records Base
  3. View: è composta dai “templates” che provvede a rappresentare le risorse dell’applicazione

Infine troviamo le compenenti di Rails. Sono le seguenti.

Action Pack è un framework che gestisce e risponde alle richieste web. Prevede la View e il Controller nel paradigma MVC.

Action View è la componente che gestisce il look ed il rendering del template.

L’Action Controller provvede una base controller class che può essere subclassata per implementare filtri e azioni per gestire richieste.

Action Dispatch è la componente che analizza le informazioni della web request e gestisce il routing come definito dall’utente. Gestisce anche i processi avanzati relativi all’ HTTP.

L’ Active Resourse è un framework che gestisce la connessione tra gli oggetti di business e  i web services RESTful.

L’Active Record permette di presentare i dati del database come oggetti. Permete inoltre di abbellire i data objects con i business logic methods.

Active Support è una collezione di utility classes ed estensioni di librerie che vengono usate nel framework Rails.

Action Mailer è un framework per costruire email services. Viene utilizzato sia per gestire template di email da inviare che per processi di ricezione.

Railties è lo strumento che consente l’unione di tutti framework insieme a Rails.

Utilizzano la tecnologia Ruby on Rails aziende come: Groupon, SoundCloud, AirBnb, Twitter, Shopify, Bloomberg, Fiveerr, GitHub, KickStarter, Pixlr, ThemeForest e molti altri.

 

Innovaformazione, scuola informatica specialistica promuove la cultura dello sviluppo software. Avvicinare la comunità alle moderne tecnologie è il nostro obiettivo.

Eroghiamo formazione su Ruby on Rails con corsi on demand su richiesta. Corsi svolti in modalità online classe virtuale oppure in sede frontale. Visitate il link seguente e contattateci per maggiori informazioni:

 

Corso Ruby on Rails

 

Vuoi essere ricontattato? Lasciaci il tuo numero telefonico e la tua email, ti richiameremo nelle 24h:

    Ti potrebbe interessare

    Articoli correlati