Offerte di lavoro nel settore informatico
Offerte di lavoro nel settore informatico: la domanda di lavoratori è sempre maggiore dell’offerta.
Lo sapevate?
Questo succede non solo in Italia. Anche in tutta Europa e in tutto il mondo, da sempre.
Perchè? Perchè ormai ogni settore lavorativo utilizza pc, software e altrettante competenze. Quindi la figura del “consulente informatico” se cosi vogliamo chiamarlo, non tramonta mai.
Con il passare degli anni, gli stessi software e gli stessi pc si sono evoluti. Questi richiedono competenze sempre più specifiche.
Cosa vuol dire? Significa che oggi sono richiestissime figure “verticali”.
Non solo si cercano programmatori informatici ma anche analisti, consulenti funzionali. Si ricerca personale che siano in grado di lavorare sui software gestionali, sistemi informativi aziendali o reti.
Approfondiremo qualche figura professionale nell’articolo.
Il settore informatico è meglio noto come “Information Technology”. Sappiate che è un vero e proprio mondo.
Ciò vuol dire che ci sono figure diversissime fra loro e specializzate in ambiti differenti.
Ma veniamo alle Offerte di lavoro nel settore informatico: quante sono e perchè non si riesce ad assumere?
La società Liberty Global, assieme a Telecenter Europe, ha realizzato questa infografica presentando i dati del mercato del lavoro nel settore informatico in Europa (2016).
L’infografica mostra come in Europa ci siano circa 26 milioni di disoccupati. Come risolvere il problema?
La risposta sta nell’indirizzarsi verso il settore informatico! Nel settore IT (chiamasi anche ITC), ci sono attualmente circa 900 mila posti vacanti. E restano vuoti poichè non si riesce a trovare chi assumere!
Il perchè deriva dalla mancanza di competenze e figure approriate del settore.
L’infografica cerca di rispondere a queste tre domande:
- Quali tipi di lavori nell’ ITC ci sono?
- Quanto si può guadagnare?
- Come acquisire compentenze nel settore informatico?
Innanzi tutto rispondiamo alla prima domanda parlando di profili “tecnici”.
Ci riferiamo in primis ai “programmatori” . Questi si distinguono a seconda del linguaggio o della tecnologia.
Esistono programmatori (detti anche sviluppatori o developers) in Java, .Net , Android, iOS , SAP, web e molto altro.
Esistono figure dette “sistemisti” o networker. Si tratta di “non programmatori” ma di profili che creano reti aziendali e assicurano la corretta connessione. In questo caso di solito si parla di sistemisti Cisco. Cisco infatti è il principale vendor che si occupa di reti.
Troviamo figure chiamate “analisti” e “consulenti funzionali”. Parliamo di consulenti di livello molto alto, che lavorano ad esempio sulla personalizzazione di sistemi informativi aziendali (es. SAP) o sulla ingegnerizzazione delle piattaforme informatiche. Spesso in questi casi i laureati in materie economiche, matematiche o ingegneria finiscono per specializzarsi in questi ambiti.
Ci sono infine profili che lavorano nel “web marketing”. Si occupano di posizionamento siti (vedi specialisti “seo”) o di pubblicità su Google e sui canali web e social.
Perchè non si trovano profili da assumere?
La risposta è semplice: perchè mancano le competenze e quei pochi professionisti sono già tutti impiegati.
Infatti per diventare programmatori di solito si studia molto. Si inizia con l’Università oppure si seguono corsi di specializzazione. Successivamente si prosegue con l’acquisire esperienza sul campo.
Quanto si guadagna nel settore informatico?
Si guadagna bene, questo è sicuro. L’infografica mostra come ad esempio in Italia si può guadagnare dalle 2.200 € alle quasi 5.000 € lorde al mese. Nel resto d’Europa gli stipendi salgono specialmente se andiamo in Danimarca, Lussemburgo e Germania.
Come iniziare per entrare a lavorare nel settore informatico?
Sicuramente la prima risposta è: STUDIARE.
Non si può certo improvvisare nel programmare software o piattaforme web.
L’Università spesso è il primo trampolino di lancio. In Italia ci sono ottime Università, come a Torino, Milano, Napoli e Bari. Parliamo delle facoltà di Informatica, Ingegneria Informatica. Inoltre esistono percorsi universitari nuovi come ITPS (Informatica per la produzione del software) presente sempre a Bari.
Tuttavia a volte non è sufficiente una laurea perchè il mercato ricerca specialisti sempre più specializzati.
Ad esempio, i consulenti funzionali SAP, sono di solito laureati in economia (o ingegneria).
Questo perchè il loro lavoro non consiste nel programmare, ma intervengono modificando i processi aziendali sul software. Quando si richiedono specialisti SAP sui moduli contabili, i laureati in economia sono indispensabili.
Perciò dopo la laurea in economia (ad. esempio) è necessario formarsi con appositi Corsi SAP.
I corsi specialistici nel settore informatico, in Italia sono ancora insufficienti. Manca un’offerta adeguata.
Innovaformazione, si propone come scuola specializzata nel settore IT. Molti corsi sono erogati in modalità online classe virtuale.
In questo modo è possibile raggiungere le richieste di tutta Italia. Senza spostarsi si può seguire ed interagire in diretta come nei corsi frontali.
Innovaformazione eroga corsi su Java, JEE, Android, Unity 3D, SAP, TIBCO. Ci sono corsi per gli ambiti Big Data con Hadoop, Spark e per il mondo Data Scientist.
Invitiamo a visitare www.innovaformazione.net e a contattarci ad info@innovaformazione.net

Vuoi essere ricontattato? Lasciaci il tuo numero telefonico e la tua email, ti richiameremo nelle 24h:
Articoli correlati
Cosa è Laminas
Strumenti AI per sistemisti
Integrare l’AI nei propri software
Body Rental SAP
Cosa è ChatGPT Atlas
