Microsoft-C#-Evoluzione
Microsoft-C#-Evoluzione: in questo articolo vogliamo spiegare come il linguaggio di programmazione C# (C sharp) si sia evoluto in questi anni.
Nell’infografica che segue (fonte Helios Solutions), troviamo schematizzate le caratteristiche che Microsoft ha introdotto dal 2002 ad oggi.
C# è attualmente una tecnologia molto versatile. Viene impiegata sia nello sviluppo software classico desktop che nello sviluppo web e mobile. In particolare C# è un linguaggio utilizzato nello sviluppo APP mobile (vedi Xamarin) e per lo sviluppo videogames (vedi Unity 3D).
Andando a ritroso, la prima versione di C# con Visual Studio nasce nel 2002.
C# 1.0 nasce come la prima vera alternativa a Java. Assomiglia infatti a Java. Diventa il primo linguaggio ad oggetti semplice, per scopi generali. Assomigliare a Java era per quegli anni un grande obiettivo.
Nel 2005 c’è la prima evoluzione in C# 2.0 .
Queste le principali novità: generics, tipi parziali, metodi anonimi, nullable types, iteratori, covarianza e controvarianza.
Con i generici e gli iteratori si inizia il cambiamento migliorando la leggibilità del codice.
La versione 3.0 di C# approda nel 2007 e con Visual Studio 2008. Bisogna menzionare anche la versione 3.5 (intermedia) che rilascia un pacchetto completo di cambiamenti.
In particolare troviamo queste caratterestiche in Microsoft-C#-Evoluzione:
- proprietà implementate automaticamente
- tipi anonimi
- espressioni di query
- espressioni di lambda
- alberi di espressione
- metodi di estensione
In particolare troviamo una caratteristica definita LINQ (Language Integrated Query) che getta le basi per trasformare C# in un linguaggio ibrido, orientato agli oggetti e funzionale.
Con la vesione 4.0 C# inizia ad diventare elegante. Le novità riguardano:
- associazione dinamica
- argomenti nominati
- covariante e controvariante generico
- tipi di interoperabilità incorporati
La principale novità è la parola chiave dinamica con la quale si possono creare costrutti simili ai linguaggi dinamici come Javascript. Questo aumenta di molto le potenzialità del linguaggio di programmazione C#.
Nel 2012 abbiamo la versione C# 5.0 che introduce due nuove caratteristiche:
- programmazione asincrona
- attributi sul chiamante
La prima novità migliora ancora il linguaggio di programmazione orientandolo sempre più al web.
Con Visual Studio 2015 approva la versione C# 6.0 che introduce:
- importazioni statiche
- filtri di eccezioni
- inizializzatori di proprietà
- espressioni corporee
- propagatore nullo
- interpolazione a stringa
- inizializzatore del dizionario
Con queste novità il linguaggio C# diventa più chiaro e leggibile. Inoltre lo stesso compilatore è scritto in C#.
Con la versione C# 7.0 troviamo il linguaggio più moderno. Troviamo queste novità:
- variabili esterne
- tuple
- pattern maching
- funzioni locali
- espressione espansa
In questo modo C# diventa un vero linguaggio cross-platform che gira su qualunque sistema operativo. Le frontiere sono rivolte al cloud e alla portabilità. Le applicazioni diventano moderne e adatte a sviluppare su ogni sistema o progetto.
Innovaformazione promuove la tecnologia e lo sviluppo software con i corsi di formazione per sviluppatori.
In particolare abbiamo un corso per sviluppatore C# (di seguito il link):
INFO: info@innovaformazione.net – www.innovaformazione.net
Vuoi essere ricontattato? Lasciaci il tuo numero telefonico e la tua email, ti richiameremo nelle 24h:
Articoli correlati

Guida implementazione Microservizi

YouPol app Polizia di Stato

Guida AI Pair Programming

Aggiungere transazione GUI su SAP Fiori

Come sviluppare una applicazione enterprise opensource
