MAUI.NET Pro e Contro nel 2025

MAUI.NET Pro e Contro nel 2025

MAUI.NET Pro e Contro nel 2025

MAUI.NET (“Multi-platform App UI”), il framework sviluppato da Microsoft, rappresenta un’evoluzione significativa nel panorama dello sviluppo cross-platform. Nato come successore di Xamarin.Forms, MAUI mira a semplificare lo sviluppo di applicazioni che funzionano su Android, iOS, Windows e Mac, con un’unica base di codice. Nel 2025, il framework ha raggiunto una maturità notevole, ma come ogni tecnologia presenta vantaggi e svantaggi.

In questo articolo, analizzeremo l’attuale stato dell’arte di MAUI.NET, esplorando i suoi punti di forza e debolezza. Approfondiremo anche l’integrazione con l’hardware e i sensori, il suo utilizzo in contesti IoT e le possibilità di migrazione da Xamarin.

I Pro di MAUI.NET

1. Unico framework per più piattaforme

MAUI.NET consente agli sviluppatori di scrivere un’unica base di codice C# per creare applicazioni native su:

  • Mobile: Android e iOS.
  • Desktop: Windows e macOS.
  • Web: tramite Blazor WebAssembly (limitato rispetto a soluzioni come Angular o React).

Questa caratteristica riduce il tempo e i costi di sviluppo, migliorando la manutenibilità del codice.

2. Supporto nativo per l’hardware

MAUI.NET include API per accedere facilmente a funzionalità hardware come:

  • GPS e sensori di posizione.
  • Bluetooth per la comunicazione con dispositivi esterni.
  • Fotocamera e microfono.
  • Accelerometro e giroscopio.

Esempio di utilizzo del GPS:

var location = await Geolocation.GetLastKnownLocationAsync();
if (location != null)
{
    Console.WriteLine($"Latitudine: {location.Latitude}, Longitudine: {location.Longitude}");
}

3. Ecosistema consolidato

Grazie all’integrazione con .NET 7 e .NET 8, MAUI offre prestazioni elevate e la possibilità di utilizzare librerie consolidate. Gli strumenti di sviluppo come Visual Studio hanno un supporto completo per il debug e la progettazione.

4. Community e risorse

La community intorno a MAUI.NET è in crescita, grazie alla migrazione di molti sviluppatori da Xamarin. La documentazione è migliorata, e sono disponibili numerosi tutorial e guide ufficiali.

5. Migrazione da Xamarin facilitata

Microsoft fornisce strumenti per migrare le applicazioni Xamarin a MAUI.NET. Ad esempio, lo strumento try-convert semplifica il processo, mantenendo gran parte del codice originale.

Esempio di migrazione:

dotnet tool install -g try-convert
try-convert -w -p MyXamarinProject.csproj

I Contro di MAUI.NET

1. Curva di apprendimento ripida

Nonostante le somiglianze con Xamarin, MAUI introduce nuovi concetti e paradigmi che possono risultare complessi per i neofiti. Ad esempio, l’uso esteso di MVVM (Model-View-ViewModel) richiede una buona padronanza dei pattern di progettazione.

2. Performance su piattaforme specifiche

Sebbene le applicazioni MAUI siano quasi native, in alcuni casi possono emergere problemi di performance rispetto a soluzioni specificamente progettate per una piattaforma (es. Swift per iOS o Kotlin per Android).

3. Limitazioni nell’integrazione hardware avanzata

Per operazioni avanzate, come l’uso intensivo di Bluetooth o l’accesso a sensori meno comuni, MAUI dipende da plugin o librerie di terze parti, che potrebbero non essere sempre aggiornate.

4. Supporto web limitato

Nonostante Blazor integri MAUI nel contesto web, la sua adozione non è comparabile con framework come Angular o React. Le applicazioni web create con MAUI sono più adatte a scenari interni o applicazioni line-of-business.

5. Dipendenza da Visual Studio

MAUI.NET richiede l’utilizzo di Visual Studio 2022 o superiore, che può risultare pesante in termini di risorse e limitare gli sviluppatori che preferiscono IDE più leggeri.

Utilizzo in Progetti IoT e Elettronica – MAUI.NET Pro e Contro nel 2025

MAUI.NET si presta anche allo sviluppo di applicazioni legate all’IoT, grazie alla possibilità di interagire con dispositivi esterni e sensori. Ad esempio, tramite il protocollo Bluetooth è possibile raccogliere dati da un dispositivo elettronico e visualizzarli in tempo reale.

Esempio di utilizzo del Bluetooth:

var devices = await BluetoothDevicePicker.PickDeviceAsync();
foreach (var device in devices)
{
    Console.WriteLine($"Trovato dispositivo: {device.Name}");
}

Tuttavia, l’integrazione di funzionalità complesse come il controllo di sensori industriali potrebbe richiedere l’uso di librerie esterne, che non sempre garantiscono una documentazione adeguata o un supporto continuativo.

Gestione di dispositivi esterni – MAUI.NET Pro e Contro nel 2025

MAUI.NET supporta anche scenari in cui è necessario raccogliere dati da dispositivi hardware specifici, come sensori industriali o schede elettroniche Arduino e Raspberry Pi. Tramite librerie come InTheHand.Net.Bluetooth o SerialPortStream, gli sviluppatori possono comunicare con dispositivi esterni in modo relativamente semplice. Tuttavia, le applicazioni che richiedono un controllo complesso possono richiedere un’integrazione manuale.

Esempio di utilizzo per la lettura di dati da un sensore via porta seriale:

using System.IO.Ports;

var port = new SerialPort("COM3", 9600);
port.Open();
string data = port.ReadLine();
Console.WriteLine($"Dati ricevuti: {data}");
port.Close();

Diffusione di MAUI.NET nel 2025

Con la fine del supporto per Xamarin nel 2024, MAUI.NET ha visto un aumento significativo dell’adozione, soprattutto tra le aziende già integrate nell’ecosistema Microsoft. Tuttavia, nel mercato mobile, deve competere con Flutter e React Native, che offrono un supporto più ampio per le applicazioni consumer.

Migrazione da Xamarin a MAUI.NET

Microsoft consiglia un approccio graduale:

  1. Aggiornamento a .NET 7 o .NET 8.
  2. Adattamento delle dipendenze e librerie. Molte librerie Xamarin sono state portate a MAUI o hanno equivalenti diretti.
  3. Testing approfondito. La migrazione può introdurre bug legati a differenze nel comportamento delle API.

Conclusione – MAUI.NET Pro e Contro nel 2025

MAUI.NET rappresenta una soluzione robusta per lo sviluppo multipiattaforma, ideale per le aziende che già utilizzano tecnologie Microsoft. Nonostante alcune limitazioni, è una scelta valida per applicazioni line-of-business, progetti IoT e applicazioni aziendali.

Innovaformazione, con il suo Corso MAUI.NET, aiuta le aziende a sfruttare al massimo questa tecnologia, formando team di sviluppatori e accelerando l’adozione di MAUI.NET per progetti complessi. Grazie all’ esperienza di docenti, è possibile rendere il proprio team operativo in tempi rapidi, garantendo il successo dei progetti software.

(fonte)

Vuoi essere ricontattato? Lasciaci il tuo numero telefonico e la tua email, ti richiameremo nelle 24h:

    Ti potrebbe interessare

    Articoli correlati