MAUI.NET per lo sviluppo desktop

MAUI.NET per lo sviluppo desktop

MAUI.NET per lo sviluppo desktop: una nuova era per gli sviluppatori .NET

Il mondo dello sviluppo di applicazioni desktop è in continua evoluzione. Ieri c’erano WinForms e WPF, oggi il panorama si arricchisce con .NET MAUI (Multi-platform App UI), un framework moderno e potente targato Microsoft che promette di semplificare e unificare lo sviluppo di interfacce utente multipiattaforma. Ma cosa significa realmente per gli sviluppatori .NET che vogliono creare applicazioni desktop? Scopriamolo insieme.

MAUI.NET: un ponte verso il futuro dello sviluppo multipiattaforma

MAUI.NET è l’evoluzione naturale di Xamarin.Forms, pensato per estendere la portata dello sviluppo .NET a diverse piattaforme, tra cui iOS, Android, macOS e, ovviamente, Windows. Il suo obiettivo principale è permettere agli sviluppatori di scrivere codice una volta e distribuirlo su più sistemi operativi, riducendo i costi e i tempi di sviluppo.

A differenza di Xamarin.Forms, MAUI.NET offre un’architettura più snella e performante. È integrato direttamente nel .NET SDK, eliminando la necessità di librerie aggiuntive e semplificando il processo di installazione e aggiornamento. Inoltre, MAUI.NET introduce nuovi controlli UI e un modello di data binding migliorato, che rendono più facile la creazione di interfacce utente responsive e intuitive.

MAUI.NET per il desktop: Windows e oltre

Concentrandoci sullo sviluppo desktop, MAUI.NET offre agli sviluppatori .NET un’alternativa moderna a WinForms e WPF. Mentre questi ultimi rimangono validi per progetti esistenti, MAUI.NET introduce un approccio più flessibile e cross-platform. Con MAUI.NET, puoi creare applicazioni desktop per Windows (utilizzando WinUI 3), ma anche per macOS.

Esempio pratico: una semplice applicazione Hello World

Per dare un’idea di come funziona MAUI.NET, ecco un frammento di codice XAML che definisce un’interfaccia utente con un pulsante e un’etichetta:

      <ContentPage xmlns="http://schemas.microsoft.com/dotnet/2021/maui"
             xmlns:x="http://schemas.microsoft.com/winfx/2009/xaml"
             x:Class="MauiDesktopApp.MainPage">

    <VerticalStackLayout
        Padding="30"
        Spacing="25">

        <Label 
            Text="Hello, World!"
            SemanticProperties.HeadingLevel="Level1"
            FontSize="32"
            HorizontalOptions="Center" />

        <Button
            Text="Click me!"
            Clicked="OnCounterClicked"
            HorizontalOptions="Center" />

    </VerticalStackLayout>

</ContentPage>
    

E questo è il codice C# che gestisce l’evento click del pulsante:

      private int count = 0;

private void OnCounterClicked(object sender, EventArgs e)
{
    count++;

    if (count == 1)
        CounterBtn.Text = $"Clicked {count} time";
    else
        CounterBtn.Text = $"Clicked {count} times";

    SemanticScreenReader.Announce(CounterBtn.Text);
}
    

Questo semplice esempio dimostra come MAUI.NET utilizza XAML per definire l’interfaccia utente e C# per la logica applicativa, un approccio familiare agli sviluppatori .NET.

Impostare un progetto MAUI.NET per lo sviluppo desktop

  1. Installazione: Assicurati di avere l’ultima versione del .NET SDK installata. Puoi scaricarla dal sito ufficiale di Microsoft.
  2. Visual Studio: Utilizza Visual Studio 2022 (o versioni successive) con il workload “.NET Multi-platform App UI development” installato.
  3. Creazione del progetto: Crea un nuovo progetto MAUI App. Visual Studio creerà la struttura di base del progetto, inclusi i file XAML e C# necessari.
  4. Configurazione della piattaforma di destinazione: Nel file di progetto (con estensione .csproj), assicurati che le piattaforme desktop (Windows e macOS) siano incluse.
  5. Sviluppo e debug: Scrivi il codice XAML e C# per la tua applicazione. Utilizza gli emulatori o i dispositivi fisici per testare l’applicazione su diverse piattaforme.

Competenze necessarie

Per padroneggiare MAUI.NET, uno sviluppatore dovrebbe avere:

  • Conoscenza approfondita di C# e .NET: Fondamentale per la logica applicativa e la manipolazione dei dati.
  • Familiarità con XAML: Utilizzato per definire l’interfaccia utente.
  • Esperienza con il pattern MVVM: Consigliato per separare la logica di presentazione dalla logica applicativa.
  • Conoscenza delle API specifiche di ciascuna piattaforma: Anche se MAUI.NET astrae molte delle differenze tra le piattaforme, in alcuni casi potrebbe essere necessario accedere direttamente alle API native.
  • Concetti di UI/UX design: Importanti per creare applicazioni usabili e piacevoli.

Pro e contro di MAUI.NET per lo sviluppo desktop

Pro:

  • Sviluppo multipiattaforma: Un unico codebase per Windows, macOS, iOS e Android.
  • Integrazione con .NET: Sfrutta la potenza e la flessibilità del framework .NET.
  • UI moderna e flessibile: Basata su WinUI 3 per Windows e controlli nativi per altre piattaforme.
  • Performance: Migliorata rispetto a Xamarin.Forms grazie all’integrazione diretta nel .NET SDK.
  • Community e supporto Microsoft: Ampia documentazione e una community attiva.

Contro:

  • Giovane età: MAUI.NET è relativamente nuovo e potrebbe presentare ancora alcune imperfezioni.
  • Astrazione vs. controllo: L’astrazione multipiattaforma può limitare l’accesso a funzionalità specifiche di ciascuna piattaforma.
  • Dipendenza da .NET: Richiede l’installazione del .NET runtime.

Alternative a MAUI.NET per lo sviluppo desktop

Oltre a MAUI.NET, esistono altre opzioni per lo sviluppo di applicazioni desktop:

  • Electron: Permette di creare applicazioni desktop utilizzando tecnologie web (HTML, CSS, JavaScript). Ideale per applicazioni che richiedono un’interfaccia utente complessa e dinamica.
  • Avalonia UI: Framework XAML-based multipiattaforma, simile a WPF, ma con supporto per Linux, macOS e Windows.
  • Uno Platform: Altro framework multipiattaforma che consente di creare applicazioni native da un codebase XAML e C#.
  • WinForms/WPF: Soluzioni solide e mature, ideali per applicazioni Windows-only che richiedono un controllo preciso sull’interfaccia utente e sulle API native.

Conclusioni

MAUI.NET rappresenta un passo avanti significativo per lo sviluppo di applicazioni desktop multipiattaforma con .NET. Offre un’alternativa moderna e flessibile a WinForms e WPF, consentendo agli sviluppatori di raggiungere un pubblico più ampio con un unico codebase. Sebbene sia ancora relativamente giovane, MAUI.NET ha un grande potenziale e promette di diventare uno strumento indispensabile per gli sviluppatori .NET del futuro.

(Fonte):

Innovaformazione, scuola informatica specialistica promuove la cultura dello sviluppo mobile in maniera consapevole e affianca le aziende per la formazione continua dei team di sviluppatori. Trovate il nostro Corso MAUI.net rivolto solo alle aziende.

INFO: info@innovaformazione.net – tel. 3471012275 (Dario Carrassi)

Vuoi essere ricontattato? Lasciaci il tuo numero telefonico e la tua email, ti richiameremo nelle 24h:

    Ti potrebbe interessare

    Articoli correlati