Guida Android XR SDK

Guida Android XR SDK

Guida Android XR SDK: Il Futuro della Realtà Estesa è Qui

Dicembre 2024. Google annuncia Android XR. Non è solo l’ennesimo SDK, ma una vera rivoluzione che porta Android oltre gli schermi piatti, in una nuova dimensione dove il digitale e il fisico si fondono. Per noi sviluppatori, è come quando Android arrivò sui primi smartphone: un territorio inesplorato, pieno di possibilità.

Cos’è Android XR e Perché Nasce Ora

Android XR è il nuovo sistema operativo di Google creato specificamente per dispositivi di realtà estesa (Extended Reality – XR), sviluppato in collaborazione con Samsung e Qualcomm. Ma cosa intendiamo esattamente per realtà estesa? È un termine ombrello che abbraccia tutte le tecnologie immersive: la realtà virtuale (VR) che ci trasporta in mondi completamente digitali, la realtà aumentata (AR) che sovrappone elementi virtuali al mondo reale, e la realtà mista (MR) che permette l’interazione tra oggetti fisici e digitali.

Il lancio di Android XR rappresenta l’evoluzione naturale di Android in un momento storico particolare: i progressi nell’intelligenza artificiale stanno rendendo l’interazione con i computer più naturale e conversazionale, creando il punto di inflessione ideale per nuovi dispositivi XR come visori e occhiali intelligenti.

I Dispositivi dell’Ecosistema Android XR – Guida Android XR SDK

Il primo dispositivo Android XR sarà il Project Moohan di Samsung, un visore disponibile per l’acquisto nel 2025. Ma l’ecosistema si estenderà rapidamente: Google sta collaborando con partner come Lynx, Sony e XREAL per lo sviluppo di una vasta gamma di dispositivi Android XR, oltre a continuare la partnership con Magic Leap per tecnologie XR e prodotti futuri con AR e AI.

Android XR supporterà anche occhiali smart per assistenza quotidiana, progettati per essere eleganti e comodi da indossare tutto il giorno, con Gemini integrato per fornire informazioni utili come indicazioni, traduzioni o riepiloghi di messaggi senza dover estrarre il telefono.

Architettura e Componenti dell’SDK – Guida Android XR SDK

L’Android XR SDK si basa sulle fondamenta già consolidate dello sviluppo Android, rendendo la curva di apprendimento sorprendentemente dolce per chi già sviluppa app Android. L’SDK è costruito sulle basi esistenti dello sviluppo di app Android, e la maggior parte delle app Android sarà automaticamente disponibile sul Play Store di Android XR senza alcun sforzo di sviluppo aggiuntivo.

Jetpack XR SDK: Il Cuore dello Sviluppo

Il Jetpack XR SDK include nuove librerie Jetpack create specificamente per XR, tra cui Jetpack Compose for XR per creare layout UI spaziali in modo dichiarativo, Material Design for XR con componenti e layout che si adattano automaticamente per XR, Jetpack SceneCore che fornisce le fondamenta per costruire esperienze 3D personalizzate, e ARCore for Jetpack XR che porta potenti capacità di percezione per comprendere il mondo reale.

Opzioni Multiple di Sviluppo

L’SDK offre flessibilità a seconda del tuo background:

  • Kotlin e Android Studio: Utilizzi il Jetpack XR SDK con librerie familiari
  • Unity: Le Android XR Extensions for Unity forniscono i pacchetti necessari per costruire o portare esperienze immersive potenti
  • Web: WebXR permette di aggiungere esperienze immersive supportate su Chrome
  • C/C++: Android XR supporta lo standard OpenXR 1.1

Creare la Tua Prima Scena 3D

Iniziamo con qualcosa di concreto. Ecco come creare una scena 3D base con un modello glTF in Android XR:

import androidx.xr.scenecore.GltfModel
import androidx.xr.scenecore.GltfModelEntity
import androidx.xr.scenecore.SpatialCapabilities

// Verificare le capacità spaziali
if (session.scene.spatialCapabilities
    .hasCapability(SpatialCapabilities.SPATIAL_CAPABILITY_3D_CONTENT)
) {
    // Caricare il modello glTF in modo asincrono
    val gltfModel = GltfModel.create(
        session = session,
        assetPath = "models/robot.glb"
    )
    
    // Creare l'entità 3D e aggiungerla alla scena
    val gltfEntity = GltfModelEntity.create(session, gltfModel)
    
    // Avviare un'animazione (se presente nel modello)
    gltfEntity.startAnimation(
        loop = true, 
        animationName = "Walk"
    )
}

Quando si lavora con modelli 3D, il Jetpack XR SDK supporta lo standard aperto glTF 2.0, e la maggior parte degli strumenti di creazione di contenuti digitali come Autodesk Maya, Blender e Spline può esportare modelli 3D nel formato glTF.

Comporre UI Spaziale con Jetpack Compose

L’integrazione con Jetpack Compose rende la creazione di UI spaziali intuitiva:

@Composable
fun SpatialApp() {
    Subspace {
        // Panel spaziale per contenuti 2D
        SpatialPanel(
            modifier = SubspaceModifier
                .width(800.dp)
                .height(600.dp)
        ) {
            Column(
                modifier = Modifier.padding(24.dp)
            ) {
                Text(
                    text = "Benvenuto in XR",
                    style = MaterialTheme.typography.headlineLarge
                )
                Button(onClick = { /* azione */ }) {
                    Text("Esplora")
                }
            }
        }
        
        // Volume per contenuti 3D
        Volume {
            // Qui posizionare modelli 3D tramite SceneCore
        }
    }
}

Integrare Gemini AI: L’Intelligenza nel Visore

Qui la magia prende forma. Con Gemini, l’assistente AI di Google, puoi avere conversazioni su ciò che stai vedendo o controllare il dispositivo, e Gemini può comprendere le tue intenzioni, aiutandoti a pianificare, ricercare argomenti e guidarti attraverso i compiti.

Implementazione Pratica di Gemini

Per integrare Gemini nella tua app Android XR, utilizza Firebase AI Logic:

import androidx.compose.runtime.*
import com.google.firebase.ai.FirebaseAI
import com.google.firebase.ai.GenerativeBackend
import com.google.firebase.ai.generativeai.GenerativeModel
import com.google.firebase.ai.generativeai.Content

@Composable
fun GeminiXRAssistant() {
    var userPrompt by remember { mutableStateOf("") }
    var aiResponse by remember { mutableStateOf("") }
    
    // Inizializzare il modello Gemini
    val model = remember {
        FirebaseAI.getInstance(GenerativeBackend.googleAI())
            .generativeModel("gemini-2.5-flash")
    }
    
    LaunchedEffect(Unit) {
        // Esempio: chiedere a Gemini di descrivere l'ambiente
        val prompt = Content.Builder()
            .addText("Descrivi cosa potrei fare in questa scena XR")
            .build()
            
        val response = model.generateContent(prompt)
        aiResponse = response.text ?: "Errore nella risposta"
    }
    
    SpatialPanel(
        modifier = SubspaceModifier.width(600.dp).height(400.dp)
    ) {
        Column(modifier = Modifier.padding(16.dp)) {
            Text(
                text = "Assistente Gemini",
                style = MaterialTheme.typography.titleLarge
            )
            Spacer(modifier = Modifier.height(16.dp))
            Text(aiResponse)
        }
    }
}

Con Gemini sui dispositivi Android XR, gli utenti possono utilizzare Circle to Search per trovare rapidamente informazioni su ciò che hanno davanti con un semplice gesto.

Gemini Live API per Interazioni Vocali – Guida Android XR SDK

Per applicazioni che richiedono supporto vocale in tempo reale e a bassa latenza, come chatbot o interazioni agentiche, la Gemini Live API fornisce un modo ottimizzato per trasmettere in streaming sia l’input che l’output:

// Configurare il modello con istruzioni di sistema
val systemInstruction = Content.Builder()
    .addText("Sei un assistente XR che aiuta gli utenti a navigare nello spazio 3D")
    .build()

val liveModel = FirebaseAI
    .getInstance(GenerativeBackend.googleAI())
    .liveModel(
        "gemini-live-2.5-flash-preview",
        LiveGenerationConfig.Builder()
            .setResponseModality(ResponseModality.AUDIO)
            .setSpeechConfig(SpeechConfig(Voice("FENRIR")))
            .build(),
        null, // tools per function calling
        systemInstruction
    )

// Stabilire una connessione persistente
val liveSession = liveModel.connect()

Scenari di Utilizzo nel Mondo Reale – Guida Android XR SDK

Immagina un tecnico che indossa gli occhiali Android XR mentre ripara un macchinario complesso. Gemini può fornire tutorial in tempo reale e traduzioni, con informazioni che appaiono direttamente nel campo visivo o nell’orecchio. Le istruzioni passo-passo si sovrappongono ai componenti reali, guidando ogni movimento.

Oppure pensa a uno studente di medicina che, con il visore Project Moohan, esplora l’anatomia umana in 3D a grandezza naturale, potendo “entrare” nel cuore per studiarne le valvole, mentre Gemini risponde alle sue domande in tempo reale.

Con Google Maps in XR, puoi esplorare il mondo in modi nuovi, sorvolando città e monumenti in Immersive View. Un architetto potrebbe visualizzare il suo progetto direttamente sul terreno dove verrà costruito, camminandoci dentro prima ancora che venga posata la prima pietra.

Nel retail, un cliente potrebbe provare virtualmente mobili nel proprio salotto, vedendoli in scala reale e da ogni angolazione, con Gemini che suggerisce abbinamenti di colori e stili in base alle preferenze personali.

Setup dell’Ambiente di Sviluppo – Guida Android XR SDK

Per iniziare a sviluppare per Android XR, utilizza l’ultima build Canary di Android Studio, che include nuovi strumenti e aggiornamenti ottimizzati per Android XR.

Requisiti minimi:

  • macOS: 13.3 o successivo
  • Windows: 11 o successivo
  • CPU: Intel 9a generazione o successiva, o AMD Ryzen serie 1000 o successive
  • GPU: NVIDIA GeForce serie 10 o successive, o AMD Radeon RX serie 5000 o successive

Nell’Android Studio, crea un nuovo progetto XR selezionando il template “Basic Headset Activity” nella categoria XR.

La Velocità del Cambiamento Tecnologico – Guida Android XR SDK

Fermiamoci un attimo a riflettere. Android XR è stato annunciato a dicembre 2024. Nel momento in cui leggi questo articolo, probabilmente sono passati solo pochi mesi, eppure rappresenta già un cambio di paradigma completo nel modo di concepire le interfacce utente e l’interazione uomo-macchina.

Questa è la velocità del settore IT oggi. Non è più sufficiente imparare un framework o un linguaggio e considerarsi “preparati”. La tecnologia evolve a un ritmo esponenziale, e chi si ferma rimane indietro, spesso in modo irreversibile.

Le aziende che vogliono restare competitive devono investire in formazione continua. Un team IT formato sulle ultime tecnologie non è un lusso, è una necessità strategica. Ogni mese di ritardo nell’adozione di nuove competenze può significare la perdita di opportunità di mercato che i competitor più agili coglieranno al volo.

Android XR non è solo “un’altra piattaforma”. È il segnale che il computing sta cambiando forma, letteralmente. E questo è solo l’inizio: l’integrazione profonda con l’AI, la miniaturizzazione dei sensori, i progressi nell’ottica e nella batteria porteranno questi dispositivi a diventare comuni quanto oggi lo sono gli smartphone.

Resta al Passo: Formazione Professionale con Innovaformazione

Di fronte a questa accelerazione tecnologica, la domanda non è “se” formarsi, ma “come” farlo nel modo più efficace ed efficiente possibile.

Innovaformazione offre un catalogo formativo completo e sempre aggiornato sulle tecnologie emergenti, perfetto per team IT che vogliono acquisire competenze concrete e immediatamente spendibili. Trovi tutti i corsi disponibili sul sito QUI.

Formazione Su Misura per la Tua Azienda

Non trovi il corso specifico che cercavi? Innovaformazione può attivare corsi personalizzati progettati sulle esigenze specifiche del tuo team e della tua azienda. Che si tratti di un corso Android XR, sviluppo mobile avanzato, cloud computing, AI o qualsiasi altra tecnologia emergente, è possibile strutturare un percorso formativo ad hoc.

Modalità Flessibile: Online in Classe Virtuale

I corsi sono erogati in modalità online con classe virtuale, garantendo la stessa qualità della formazione in presenza con la flessibilità della didattica a distanza. Il calendario può essere concordato in base alle esigenze organizzative dell’azienda, minimizzando l’impatto sulle attività operative.

Formazione Finanziata: Gratis per la Tua Azienda

Ecco la parte interessante: puoi ottenere la formazione gratuitamente attraverso piani formativi finanziati da Fondimpresa o altri fondi interprofessionali. Innovaformazione non si limita a erogare i corsi, ma può seguire l’intero progetto finanziato, occupandosi di tutta la parte burocratica e amministrativa, permettendoti di concentrarti solo sulla formazione del team.

In un settore dove ogni mese conta, dove Android XR oggi è novità e domani sarà standard, la formazione continua non è più opzionale. È la differenza tra guidare il cambiamento ed essere travolti da esso.

(fonte) (fonte) (fonte) (fonte)

Per altri articoli tecnici consigliamo di navigare sul nostro blog QUI.

Se sei un’azienda e ti interessano i nostri corsi contattaci:

info@innovaformazione.net – TEL. 3471012275 (Dario Carrassi)

Vuoi essere ricontattato? Lasciaci il tuo numero telefonico e la tua email, ti richiameremo nelle 24h:

    Ti potrebbe interessare

    Articoli correlati