Gli-strumenti-low-code-e-no-code-arrivano-anche-su-SAP-?

Gli-strumenti-low-code-e-no-code-arrivano-anche-su-SAP-?
Negli ultimi tempi nel monto IT si sente parlare di sistemi deGli-strumenti-low-code-e-no-code-arrivano-anche-su-SAP-.
Se si vuole leggere una introduzione ai “no-code development platform” è possibile visionare wikipedia
In breve i sistemi no-code low code” sono piattaforme software che consentono agli utenti di realizzare applicazioni o effettuare modificare senza scrivere codice o con poco codice. Da qui “no-code o low-code platform”.
Gli strumenti si basano su interfaccie grafiche. Pulsanti sposta, taglia ed incolla ad esempio, a volte a blocchi. Una interazione visuale consentirebbe di lavorare riducendo al minimo l’intervento degli sviluppatori.
Negli ultimi tempi anche in SAP sta arrivando l’approccio deGli-strumenti-low-code-e-no-code-arrivano-anche-su-SAP-.
Il 10 Dicembre 2020 al SAPTechEd c’è stato l’annuncio dell’introduzione di tool low-code/no-code in particolare nalla piattaforma SAP Cloud Platform e nella SAP Business Technology Platform.
Al momento SAP ha inserito queste novità con accesso gratuito per aiutare sopratutto il lavoro dei programmatori.
La SAP Cloud Platform Extension Suite vede queste novità di tipo “no-code o low-code” con tre tool.
SAP Cloud Platform Workflow Management, SAP Ruum e SAP Intelligent Robotic Process Automation.
Il primo consente di automatizzare e configuare i flussi di lavoro dell’azienda con approccio low-code. In particolare include nuovi pacchetti per l’integrazione con i sistemi Qualtrics che combinano dati operativi ed esperienziali.
Il secondo consente agli utenti “non programmatori” di creare processi dipartimentali in poche ore di lavoro, anzichè giornate o settimane di sviluppo.
Il terzo è uno strumento per il lavoro degli sviluppatori con cui è possibile automatizzare processi manuali e ripetitivi con dei bot software.
In generale l’obiettivo è quello di introdurre questo nuovo approccio delGli-strumenti-low-code-e-no-code-arrivano-anche-su-SAP- per aiutare sia gli utenti finali ma anche gli sviluppatori. Ridurre i tempi di sviluppo, ridurre il lavoro specialmente dei programmatori. Migliorare il “time-to-market” per consentire alle aziende di essere sempre più veloci nel rispondere al mercato ed adeguarsi ai continui scenari mutevoli.
Sarà un aiuto per i programmatori SAP ABAP?
Lasciamo al tempo e al lettore la risposta.
Per altri articoli sul mondo SAP suggeriamo l’apposita sezione del nostro blog accessibile tramite questo LINK.
Innovaformazione, scuola informatica specialistica promuove la cultura digitale e dei sistemi SAP.
Nell’offerta formativa dei Corsi SAP trovate molti corsi differenziati per moduli SAP, sviluppatori, analisti e utenti.
Visitate www.innovaformazione.net e contattateci ad info@innovaformazione.net
(fonte)
Vuoi essere ricontattato? Lasciaci il tuo numero telefonico e la tua email, ti richiameremo nelle 24h:
Articoli correlati
Guida SAP Clean ABAP
Lavoro Contabilità Bilancio Roma
Lavoro Logistica Supply Piemonte
Sicurezza SAP patch vulnerabilità
Programmazione SAP ABAP ECC vs ABAP su HANA
