Gli-avatar-umani-innovazione-del-futuro-?

Gli-avatar-umani-innovazione-del-futuro-?

 

Gli-avatar-umani-innovazione-del-futuro-? La domanda con cui iniziamo questo articolo forse è fantascentifica.

Come avatar si intende una rappresentazione grafica scelta da un utente per identificare se stesso all’interno di una comunità virtuale. I primi esempi li abbiamo visti nei forum. Siti web costruiti per accumulare discussioni, tracciarne i dialoghi e recuperarli per ottenere informazioni. Ogni utente potete caricare una immagine “avatar”. Successivamente con l’avvento delle chat e con Facebook abbiamo trovato avatar da “cartone animato”.

Un avatar non necessariamente riproduce se stessi. Può essere un simbolo, un essere di fantasia. Oppure qualcosa che somiglia alla persona che vuole rappresentare.

E se invece l’avatar fosse realistico? Se fosse la riproduzione esatta di noi stessi in formato digitale?

La risposta di recente l’ha data una start-up innovativa di nome IGOODI.

Gli-avatar-umani-innovazione-del-futuro- può diventare realtà. La proposta digitale di IGOODI consiste in un hangar automatizzato che scannerizza in maniera dettagliata il corpo della persona. In qualche minuto si ottiene l’esatta riproduzione di sè stessi. Esatte proporzioni, colori dei capelli, occhi e pelle. Corporatura, fisico e movimenti. Una vera scannerizzazione del corpo umano.

L’azienda viene definita un’ “avatar factory”.  La scansione utilizza una tecnica chiamata fotogrammetria. Attraversando il gate si entra in una cabina di scannerizzazione. Decine di fotocamere ad alta risoluzione assieme ai software di fotogrammetria, realizzano una scansione completa della persona in pochi minuti. L’avatar diventa una rappresentazione molto fedele e realistica del corpo umano.

Quali sono i campi di applicazione de Gli-avatar-umani-innovazione-del-futuro-?

Tantissimi. Tutto ciò che viene progettato per l’utilizzo umano può avere una correlazione con l’avatar virtuale.

La prima applicazione può essere nel fashion ed in particolare nell’ecommerce. Utilizzare un avatar che riproduca fedelmente il nostro corpo, consentirebbe alle aziende di produrre capi su misura in maniera molto precisa. Senza chs ci sia un sarto a misurare la persona in carne ed ossa. Allo stesso tempo un avatar consentirebbe di provare ( in modo virtuale) i capi di abbigliamento. Questo consentirebbe di sicuri che gli abiti vestino in maniera perfetta. Certo, per realizzare questo procedimento sarebbe necessario scannerizzare anche l’abbigliamento che si vuole provare ed acquistare.

Nel wellness e per i prigrammi di attività fisica, una scansione virtuale del corpo consentirebbe il monitoraggio del fisico e dei muscoli durante un periodo di allenamento.

A livello medico la mappatura dei nei può diventare una prima idea di applicazione per la salute.

Nei videogames, giocando in scenari dove poter utilizzare come personaggio il proprio avatar personale.

 

L’avatar infine “vive” in un’app per smartphone che a sua volta ne consente l’interazione e l’utilizzo vero e proprio.

IGOODI vuole creare un mercato di avatar foto-realistici. Attualmente il prodotto digitale ha una proposta solo per le aziende. Per il futuro si prospetta una diffusione capillare per i singoli utenti.

Lo scopo dell’avatar virtuale è creare armonia tra il mondo reale ed il mondo digitale. L’avatar consentirebbe una migliore interazione dell’uomo con tanti sistemi digitali già esistenti.

 

A nostro avviso il progetto dell’avatar umanoide è molto interessante. Gli scenari prospettati sono molto attendibili.

Un primo dubbio che ci viene è: se anche le big company dell’IT come Google e Facebook decidessero di entrare in questo mercato? La start-up avrebbe vita breve?

Oppure semplicemente Google o Facebook potrebbero acquisire l’azienda per inglobare tali servizi?

Il quesito non è banale e solo i prossimi anni avremo le risposte. Dovremo solo attendere.

(fonte)

Per altri articoli sul mondo digitale, informatico e delle APP, consigliamo di visionare l’apposita sezione del blog a questo LINK.

Innovaformazione, scuola informatica specialistica promuove la cultura digitale e propone corsi di formazione per sviluppatori.

Potete visionare il sito www.innovaformazione.net e contattare via email info@innovaformazione.net

 

Gli-avatar-umani-innovazione-del-futuro-?

Vuoi essere ricontattato? Lasciaci il tuo numero telefonico e la tua email, ti richiameremo nelle 24h:

    Ti potrebbe interessare

    Articoli correlati