Flutter Shorebird
Flutter Shorebird: Aggiornamenti Istantanei per le Tue App Flutter
Nel mondo dello sviluppo mobile, la capacità di distribuire aggiornamenti rapidi e senza interruzioni è fondamentale. Shorebird si presenta come una soluzione innovativa per gli sviluppatori Flutter, offrendo la possibilità di implementare aggiornamenti over-the-air (OTA) direttamente sui dispositivi degli utenti, senza dover passare attraverso i tradizionali processi di revisione degli app store.
Cos’è Shorebird?
Shorebird è un insieme di strumenti progettati per consentire agli sviluppatori di applicazioni Flutter di distribuire nuove versioni delle loro app direttamente sui dispositivi degli utenti. Questa funzionalità, nota come “code push”, permette di inviare aggiornamenti di codice Dart in tempo reale, bypassando i tempi di attesa degli store ufficiali.
È importante notare che Shorebird è stato progettato per essere conforme alle linee guida degli app store, garantendo che gli aggiornamenti OTA non violino le politiche di distribuzione.
Architettura di Flutter Shorebird
L’architettura di Shorebird è composta da diversi componenti chiave che lavorano in sinergia per facilitare la distribuzione degli aggiornamenti:
- Shorebird CLI: Un’interfaccia a riga di comando che consente agli sviluppatori di gestire le versioni dell’app, creare patch e distribuire aggiornamenti.
- Shorebird Code Push Server: Un server che ospita le patch e gestisce la distribuzione degli aggiornamenti ai dispositivi degli utenti.
- Shorebird Code Push Client: Una libreria integrata nell’app Flutter che comunica con il server per verificare la presenza di nuovi aggiornamenti e applicarli quando disponibili.
Quando un aggiornamento è disponibile, il client lo scarica e lo applica, garantendo che l’utente abbia sempre la versione più recente dell’app senza dover effettuare un aggiornamento manuale tramite l’app store.
Implementazione di Shorebird in un Progetto Flutter
Integrare Shorebird in un progetto Flutter è un processo relativamente semplice. Ecco una guida passo-passo:
1. Registrazione e Installazione
- Crea un Account: Iscriviti su Shorebird per creare un account.
- Installa Shorebird CLI: Utilizza il seguente comando per installare l’interfaccia a riga di comando di Shorebird:
curl --proto '=https' --tlsv1.2 -sSf https://get.shorebird.dev | bashQuesto script scaricherà e installerà l’ultima versione di Shorebird CLI.
2. Inizializzazione del Progetto
- Accedi: Esegui
shorebird loginper autenticarti. - Inizializza Shorebird: All’interno della directory del tuo progetto Flutter, esegui:
shorebird initQuesto comando configurerà il progetto per l’utilizzo di Shorebird, creando i file di configurazione necessari.
3. Creazione di una Release
- Build dell’App: Prima di creare una release, assicurati che l’app sia compilata correttamente:
flutter build apk --release - Creazione della Release: Una volta completata la build, crea una release con:
shorebird releaseQuesto comando caricherà la build sul server di Shorebird, rendendola disponibile per la distribuzione.
4. Applicazione di Patch
- Modifiche al Codice: Apporta le modifiche necessarie al codice Dart.
- Creazione della Patch: Dopo aver effettuato le modifiche, crea e distribuisci una patch con:
shorebird patchGli utenti riceveranno automaticamente l’aggiornamento alla successiva apertura dell’app.
5. Consigli Pratici
- Test Prima del Deploy: Testa sempre le patch in un ambiente di staging prima di distribuirle agli utenti finali.
- Monitoraggio degli Aggiornamenti: Utilizza strumenti di monitoraggio per verificare che le patch vengano correttamente applicate e non causino problemi.
- Versionamento: Mantieni una chiara gestione delle versioni per facilitare il rollback in caso di problemi.
Prezzi di Flutter Shorebird
Shorebird offre diverse opzioni di pricing per adattarsi alle esigenze di sviluppatori e aziende:
- Free: Ideale per hobbisti e piccole app. Include 5.000 installazioni di patch al mese, 1 sviluppatore, app illimitate e supporto comunitario.
- Prezzo: Gratis
- Pro: Pensato per app di medie dimensioni. Al costo di 18 € al mese, offre 50.000 installazioni di patch al mese (con un costo aggiuntivo di 0,90 € per ogni 2.500 installazioni extra), sviluppatori illimitati, app illimitate e supporto comunitario.
- Business: Adatto per grandi applicazioni con esigenze avanzate. Al costo di 360 € al mese, include 1 milione di installazioni di patch al mese (con un costo aggiuntivo di 0,90 € per ogni 2.500 installazioni extra), sviluppatori illimitati, app illimitate e supporto privato.
- Enterprise: Per esigenze aziendali personalizzate, con prezzi su misura, sconti per volumi elevati, sviluppatori illimitati, app illimitate e supporto privato.
Quando Utilizzare Flutter Shorebird: Pro e Contro
Pro:
- Aggiornamenti Rapidi: Distribuisci correzioni e nuove funzionalità senza attendere l’approvazione degli app store.
- Riduzione dei Costi: Eviti la necessità di creare nuove build complete per ogni aggiornamento.
- Esperienza Utente Migliorata: Gli utenti ottengono aggiornamenti in tempo reale senza interruzioni.
- Gestione Centralizzata: Consente di monitorare e gestire le patch da un’unica interfaccia, riducendo gli errori operativi.
Contro:
- Limitazioni degli App Store: Alcune funzionalità potrebbero non essere conformi a tutte le politiche degli store.
- Compatibilità Limitata: Shorebird supporta solo modifiche al codice Dart; non è possibile aggiornare risorse native o librerie esterne.
- Dipendenza dal Servizio: La continuità del servizio dipende dalla disponibilità dei server Shorebird.
Consigli su Quando Utilizzarlo:
- Ideale per app con aggiornamenti frequenti che non richiedono modifiche alle risorse native.
- Non adatto se le patch devono includere modifiche a componenti nativi o dipendenze pesanti.
- Raccomandato per team che hanno necessità di rispondere rapidamente ai feedback degli utenti.
Conclusioni: Il Ruolo della Formazione
Shorebird è una soluzione potente per migliorare l’agilità nello sviluppo e nella distribuzione delle app Flutter. Tuttavia, l’implementazione efficace richiede competenze tecniche avanzate. Visiona il nostro Corso Flutter.
Innovaformazione, dal 2013, affianca le aziende IT organizzando corsi specifici su Flutter, permettendo ai team di sviluppo di sfruttare appieno strumenti e librerie. La formazione è la chiave per garantire un uso consapevole e strategico di queste tecnologie.
Se vuoi portare il tuo team a un nuovo livello di competenza nello sviluppo mobile, contattaci per scoprire i nostri corsi su misura!
(Fonte)
INFO: info@innovaformazione.net – tel. 3471012275 (Dario Carrassi)
Vuoi essere ricontattato? Lasciaci il tuo numero telefonico e la tua email, ti richiameremo nelle 24h:
Articoli correlati
Guida SAP Clean ABAP
Lavoro Contabilità Bilancio Roma
Sviluppo API REST con ASP.NET Core
Come integrare l’AI negli ATM bancomat
Guida Android XR SDK
