 
                                    eBay Suggerimento Prezzi Vendita
Questo articolo si rivolge a venditori eBay, specialmente professionali. Andiamo a descrivere la recente funzione con cui eBay non solo suggerisce i prezzi di vendita dei nostri oggetti ma ci consente anche la modifica in un click di tutti gli oggetti.
Nella dashboard del venditore, chiamata anche “Console Venditori”, eBay fornisce dei consigli su quali attività svolgere per un migliore processo di vendita su eBay.
Sia dall’applicazione mobile che entrando sull’account eBay via desktop, entrando nella sezione “vendete” e poi cliccando su “Inserzioni”, eBay fornisce dei suggerimenti con dei messaggi inseriti in dei riquadri belli grandi.
Il primo suggerimento che compare è quello dell’intervento sulla modifica dei prezzi dei nostri oggetti. Non ci viene spiegato come, non è possibile ottenere dettagli sulla raccolta dei dati e dei prezzi. Tuttavia eBay ci comunica che i prezzi di alcuni nostri oggetti sono più alti di una tot percentuale rispetto ad altri simili e ci consiglia quindi di “adeguare i prezzi” a quelli suggeriti. Ecco di seguito uno screenshot di esempio:

Perchè? Bè per ottenere una più facile vendita e maggiore successo.
Cliccando su “modifica prezzi” la schermata successiva ci consente di modificare in un solo click tutti i prezzi degli oggetti elencanti. Vengono riportati i prezzi suggeriti, i prezzi iniziali di ciascun oggetto in vendita ed il puntante in basso che consente di pubblicare in una unica azione tutte le modifiche di prezzo per tutti gli oggetti.
Sicuramente una funzione comoda.
Tuttavia c’è un ma.
Infatti eBay non conosce i nostri costi di acquisto o di gestione. Fa sicuramente una ricerca di mercato sulle parole chiave utilizzate nei nostri oggetti. Esamina quelli da più tempo invenduti e ci propone il prezzo più indicato che è sicuramente più basso del prezzo inserito da noi.
Il nostro consiglio è di analizzare attentamente il suggerimento automatico della piattaforma eBay. Probabilmente la soluzione di abbassare il prezzo è quella più semplice per vendere ma allo stesso tempo erode il nostro margine di guadagno.
E si sa, nessuno lavora e vende “per la gloria”.
Quindi il suggerimento che diamo è di non modificare al primo colpo i prezzi che suggerisce eBay sul nostro account.
Consigliamo innanzitutto di fare una analisi del proprio report inserzioni, ovvero analizzare le “performance” visionando tutti i dati di report (click throught, impression ecc.) ottenuti dai relativi CSV e verificare quali sono le cause effettive di un basso rendimento di vendite.
Si può effettuare anche una effettiva ricerca di mercato su eBay circa i prezzi dei competitor e solo in quel momento consigliamo di ridurre il prezzo.
Tuttavia questo strumento eBay Suggerimento Prezzi Vendita può essere utilizzato con attenzione perchè resta un avviso utile per gestire le inserzioni di vendita eBay.
Segnaliamo comunque che eBay Suggerimento Prezzi Vendita era già presente da alcuni mesi fa nella fase di creazione inserzione. In quel momento eBay suggerisce il prezzo di vendita più vicino a quello degli altri oggetti simili. Quindi già a monte dalla creazione della singola inserzione vi è questo consiglio sul prezzo. Ovviamente consigliamo di non farsi troppo influenzare e di modificare il prezzo inizialmente proposto.
E voi utilizzate già questa funzionalità?
Se invece volete consigli e/o una consulenza eBay su come migliorare il proprio Negozio eBay, migliorare le vendite e la visibilità, potete contattarci per un preventivo gratuito: analizzeremo il vostro store eBay per poi rilasciare una documento di report analitico con i punti in cui intervenire.
info@innovaformazione.net – TEL. 3471012275 (Dario Carrassi)
Vuoi essere ricontattato? Lasciaci il tuo numero telefonico e la tua email, ti richiameremo nelle 24h:
Articoli correlati
 
                            
                            Lavoro Logistica Supply Piemonte
 
                            
                            Cosa è Stack SAFE
 
                            
                            Vulnerabilità Prodotto F5 BIG-IP
 
                            
                            Intelligenza Artificiale Bias WEIRD
 
                            
                            Cosa è Conventional Commits
 
                            
                            