DevOps trends per il 2025
DevOps trends per il 2025: migliorare la distribuzione e la collaborazione del software
Negli ultimi anni, il campo di DevOps ha continuato a trasformarsi di fronte a nuove tecnologie e metodologie che hanno migliorato il processo di distribuzione del software; l’approccio DevOps sottolinea il lavoro di squadra, l’automazione e i processi semplificati nello sviluppo del software . Sappiamo che il futuro di DevOps porterà anche una distribuzione del software migliorata e una maggiore collaborazione.
Osservando le varie tendenze nel settore tecnologico, si può essere certi che il futuro di DevOps sarà caratterizzato da una maggiore automazione, una più stretta integrazione delle pratiche di sicurezza e una forte attenzione all’esperienza utente e al benessere degli sviluppatori . Tuttavia, prima di immergerci nel futuro di DevOps, facciamo chiarezza su cosa sia DevOps e come abbia trasformato il panorama dello sviluppo software.
Che cosa è DevOps? – DevOps trends per il 2025
DevOps è un insieme di pratiche, principi e filosofie culturali che lavorano per migliorare la collaborazione e la comunicazione tra i team di sviluppo software (Dev) e IT operations (Ops). L’obiettivo di DevOps è offrire un approccio innovativo allo sviluppo di software accorciando il ciclo di vita dello sviluppo del sistema, abbracciando la collaborazione e abbattendo le barriere tradizionali tra i team di sviluppo software e IT operations.
Storicamente, i team di sviluppo e operativi lavoravano indipendentemente l’uno dall’altro, il che spesso portava a dolorose incomprensioni, ritardi nello sviluppo del prodotto e inefficienze nel ciclo di produzione del software. DevOps cerca di abbattere questi compartimenti stagni e creare una cultura di collaborazione, trasparenza e responsabilità condivisa tra sviluppatori, professionisti operativi e altre parti interessate coinvolte nel processo di distribuzione del software. Ciò non si ottiene solo attraverso l’ incorporazione di automazione, integrazione continua (CI) e distribuzione continua (CD) nei processi di produzione del software , ma anche attraverso un cambiamento culturale all’interno della tua organizzazione per ottenere pienamente un processo di sviluppo più ottimale .
Come si è evoluto DevOps nel corso degli anni?
Anni iniziali
DevOps è iniziato nel 2007 quando l’ingegnere Patrick Debois si è sentito frustrato mentre lavorava come amministratore di database. Ha scoperto che l’ attrito tra sviluppatori e amministratori di sistema era un ostacolo al successo del suo progetto; Debois è considerato un membro della comunità agile , il che significa che è interessato ad approcci di project management flessibili, collaborativi, rapidi e in continuo miglioramento . Colmare il divario tra team di sviluppo e operativi è diventata la sua causa e così è nato DevOps.
Ampia adozione di DevOps
Verso la fine degli anni 2000 e l’inizio del 2010, si è assistito a un’adozione più diffusa dell’approccio DevOps. Numerosi strumenti tecnologici sono stati rapidamente integrati nelle pratiche DevOps, garantendo così che la metodologia si sviluppasse parallelamente al settore tecnologico in rapida trasformazione .
Pratiche migliorate – DevOps trends per il 2025
Negli anni 2010, le pratiche DevOps sono state trasformate . Da processi di sicurezza integrati a un maggiore utilizzo di strumenti tecnologici come Slack e Microsoft Teams che migliorano la collaborazione e semplificano i flussi di lavoro. Negli ultimi anni, abbiamo visto i team DevOps abbracciare il cloud e il serverless computing che ha offerto ai team DevOps opzioni di sviluppo scalabili e convenienti . Allo stesso modo, i microservizi completano efficacemente le architetture applicative basate sul cloud consentendo ai team di gestire in modo efficiente applicazioni complesse.
DevOps odierno – DevOps trends per il 2025
E questo ci porta a oggi, dove DevOps si è evoluto notevolmente dalla sua creazione, adattandosi al settore tecnologico in continua evoluzione. Ha abbracciato l’ integrazione di automazione basata sull’intelligenza artificiale, tecnologie di apprendimento automatico e processo decisionale intelligente . Indubbiamente, queste nuove tecnologie e scienze dei dati trasformeranno il futuro degli ingegneri DevOps e il terreno digitale per questa metodologia.
Nel complesso, la situazione attuale potrebbe lasciarti a chiederti: qual è il futuro di devops? Immergiamoci.
Qual è il futuro di DevOps? DevOps trends per il 2025
Se vuoi rimanere al passo con le tendenze DevOps per il 2025, sei nel posto giusto. Il futuro di DevOps sembra promettente, caratterizzato da una maggiore automazione, integrazione avanzata della sicurezza, collaborazione migliorata e una maggiore attenzione all’esperienza utente e al benessere degli sviluppatori . Questi sviluppi consentiranno alle organizzazioni di fornire software di alta qualità in modo efficiente, mantenendo il passo con le richieste in continua evoluzione del settore tecnologico.
Tra le diverse tendenze e pratiche che probabilmente plasmeranno il nuovo panorama DevOps figurano:
Automazione e integrazione AI/ML: l’automazione e l’uso di AI/ML nei flussi di lavoro DevOps continueranno a crescere nel 2025. Attività di routine come test, distribuzione e monitoraggio saranno sempre più automatizzate, riducendo lo sforzo manuale e migliorando la precisione. L’AI consentirà inoltre analisi predittive per identificare e risolvere i problemi in modo proattivo.
Strumenti come Jenkins e GitLab CI/CD integrano l’automazione basata sull’intelligenza artificiale per pipeline più rapide.
Secondo Gartner , entro il 2026 il 75% delle grandi aziende utilizzerà processi di sviluppo basati sull’intelligenza artificiale per ottimizzare la produttività e ridurre gli errori.
Integrazione della sicurezza (DevSecOps): l’aumento delle minacce informatiche rende essenziale integrare la sicurezza in ogni fase del ciclo di vita DevOps. DevSecOps garantisce che la sicurezza non sia più un ripensamento, ma una parte fondamentale dello sviluppo e dell’implementazione.
Le pratiche Shift-left integreranno i controlli di sicurezza in una fase iniziale del ciclo di vita del software, identificando prima le vulnerabilità.
Strumenti come SonarQube e Snyk sono soluzioni leader per i test di sicurezza automatizzati.
Secondo Cybersecurity Ventures , si prevede che i costi globali causati dalla criminalità informatica raggiungeranno i 10,5 trilioni di dollari all’anno entro il 2025, il che sottolinea l’urgenza di una sicurezza integrata.
Infrastruttura come codice (IaC) e GitOps : IaC e GitOps stanno diventando pratiche DevOps standard, garantendo che il provisioning e l’implementazione dell’infrastruttura siano automatizzati, controllati in base alle versioni e tracciabili.
Strumenti IaC come Terraform e AWS CloudFormation consentono ai team di gestire l’infrastruttura proprio come il codice software.
GitOps , utilizzando strumenti come ArgoCD e Flux , consente distribuzioni automatizzate tramite repository controllati dalla versione, garantendo coerenza e scalabilità.
Secondo Forrester , entro il 2025 il 60% delle aziende adotterà GitOps per l’automazione della distribuzione.
Continuous everything (CE): il concetto di “continuo” in DevOps ( CI (Continuous Integration), CD (Continuous Delivery) e CT (Continuous Testing) si sta espandendo ulteriormente con l’ulteriore automazione nell’intero ciclo di vita del software.
L’automazione end-to-end semplificherà i flussi di lavoro di sviluppo, riducendo il time-to-market.
Strumenti come CircleCI e Travis CI sono già leader nell’integrazione e nei test fluidi.
Edge computing e Internet of Things (IoT) DevOps: la crescita dell’edge computing e dell’Internet of Things (IoT) introduce sfide uniche che richiedono elaborazione in tempo reale e latenza ultra-bassa. I team DevOps devono adattarsi per garantire prestazioni senza interruzioni.
Le pratiche DevOps dovranno affrontare l’implementazione, il monitoraggio e il ridimensionamento ai margini .
Secondo IDC , si prevede che il mercato dell’edge computing raggiungerà i 274 miliardi di dollari entro il 2025 , evidenziandone la crescente importanza.
Strumenti come K3s e AWS IoT Core semplificano la distribuzione e la gestione delle applicazioni IoT.
Attenzione all’esperienza utente: DevOps porrà maggiore enfasi sulle metriche incentrate sull’utente e sui cicli di feedback, assicurando che lo sviluppo sia in linea con le esigenze del cliente.
Tecniche come i test A/B e i feature flag (utilizzando strumenti come LaunchDarkly ) consentiranno ai team di sperimentare e iterare rapidamente in base al feedback degli utenti.
Una ricerca condotta da Pendo dimostra che le aziende che integrano le metriche UX nello sviluppo registrano un miglioramento del 25% nella soddisfazione del cliente .
Enfasi sul benessere degli sviluppatori: con l’aumento del lavoro da remoto e delle stringenti tempistiche dei progetti, le discussioni sul benessere degli sviluppatori , tra cui salute mentale, equilibrio tra lavoro e vita privata e crescita professionale, stanno diventando sempre più diffuse.
Le organizzazioni si concentreranno sulla riduzione del burnout degli sviluppatori ottimizzando i flussi di lavoro, stabilendo scadenze realistiche e offrendo opportunità di crescita.
Strumenti come Slack e Linear consentono una migliore collaborazione tra team e una migliore gestione del carico di lavoro.
Conformità e normative: con l’emergere di nuovi standard di conformità per affrontare le problematiche relative alla privacy e alla sicurezza dei dati, gli strumenti di automazione svolgeranno un ruolo fondamentale nel garantirne l’aderenza.
Strumenti come HashiCorp Vault e Compliance.io aiutano ad automatizzare i controlli di sicurezza e conformità durante lo sviluppo.
Secondo PwC , si prevede che la spesa globale per la conformità aumenterà del 15% annuo con l’inasprimento delle normative.
Domanda di DevOps nel futuro
Si prevede che la domanda di professionisti DevOps e ingegneri DevOps rimarrà forte, e persino crescerà, fino al 2025. Mentre le aziende di tutti i settori adottano le metodologie DevOps per fornire software in modo più rapido e affidabile, i professionisti qualificati stanno diventando sempre più essenziali. I principali fattori trainanti dietro questa domanda includono:
Rapidi progressi tecnologici: per tenere il passo con le tecnologie emergenti come l’apprendimento automatico , il serverless computing e le architetture di microservizi , le organizzazioni necessitano di ingegneri DevOps in grado di agevolare un’adozione agevole.
Secondo Deloitte , il 90% delle organizzazioni sta investendo in tecnologie emergenti per accelerare la distribuzione del software, creando un’impennata nella domanda di competenze DevOps.
Strumenti come Kubernetes e AWS Lambda sono fondamentali per gestire queste tecnologie in modo efficiente.
Trasformazione digitale: le aziende che investono nella trasformazione digitale si affidano alle pratiche DevOps per migliorare l’agilità, semplificare i flussi di lavoro e rispondere rapidamente alle richieste del mercato.
Un rapporto di McKinsey evidenzia che le organizzazioni che utilizzano DevOps raggiungono un time-to-market dei prodotti software più rapido del 30-50% .
Pratiche come le pipeline CI/CD e i test automatizzati consentono alle aziende di procedere più rapidamente e ridurre i tempi di inattività.
Sicurezza e conformità: con l’evoluzione delle minacce informatiche e l’inasprimento delle normative, l’integrazione della sicurezza nei processi DevOps , nota come DevSecOps, è diventata una priorità assoluta.
I professionisti DevOps con competenze in materia di sicurezza sono molto richiesti, soprattutto ora che framework come Zero Trust Security stanno prendendo piede.
Maggiore complessità: l’ascesa dei microservizi , degli ambienti cloud ibridi e delle applicazioni multipiattaforma ha introdotto una complessità senza precedenti negli ecosistemi tecnologici. Le organizzazioni hanno bisogno di ingegneri DevOps in grado di navigare e gestire questi sistemi intricati.
Piattaforme come Terraform per Infrastructure as Code (IaC) e Prometheus per il monitoraggio stanno diventando essenziali per mantenere la coerenza del sistema.
Secondo Forrester, il 75% delle aziende cita la complessità come la sfida principale, determinando una maggiore richiesta di professionisti DevOps qualificati.
Lavoro da remoto e distribuito: con il lavoro da remoto e i team distribuiti ormai diventati la norma, le pratiche DevOps garantiscono una collaborazione efficiente, il controllo delle versioni e l’integrazione continua oltre i confini.
Strumenti come GitHub Actions e Slack sono diventati fondamentali per consentire una collaborazione fluida in contesti remoti.
Uno studio di PwC ha rilevato che il 79% delle aziende ha adottato in modo permanente pratiche di lavoro da remoto, rafforzando la necessità di solide pipeline DevOps.
Attenzione alla sostenibilità ambientale: la sostenibilità sta diventando una considerazione fondamentale nella tecnologia. I professionisti DevOps sono sempre più incaricati di implementare pratiche eco-compatibili , come:
- Ottimizzazione delle infrastrutture per ridurre il consumo energetico.
- Sfruttando i provider di cloud ecologico come Carbon-Free Energy di Google Cloud e AWS Sustainable Infrastructure.
- Secondo Greenpeace , si prevede che il consumo di energia nel settore tecnologico crescerà del 20% annuo , rendendo sempre più necessarie strategie DevOps sostenibili.
È più importante che mai rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e sugli sviluppi tecnologici nel settore. Il panorama DevOps cambia rapidamente. Rimanere aggiornati sulle tecnologie emergenti, sulle pratiche di sicurezza e sugli strumenti di automazione darà a te e alla tua organizzazione un vantaggio competitivo. Comprendendo le tendenze che plasmano il futuro di DevOps, puoi ottimizzare il tuo approccio allo sviluppo software e rispondere efficacemente alle mutevoli richieste nello spazio digitale.
Se sei interessato a saperne di più su DevOps o sviluppo web , sei in buone mani! Visita l’offerta formativa di Innovaformazione tra cui il Corso GitLab ed il Corso DevSecOps.
(fonte)
INFO: info@innovaformazione.net – tel. 3471012275 (Dario Carrassi)
Vuoi essere ricontattato? Lasciaci il tuo numero telefonico e la tua email, ti richiameremo nelle 24h:
Articoli correlati
Cosa è Laminas
Strumenti AI per sistemisti
Integrare l’AI nei propri software
Body Rental SAP
Cosa è ChatGPT Atlas
