DAZN Lab as a Service

DAZN Lab as a Service

DAZN è il servizio di streaming sportivo in diretta leader al mondo. Con DAZN, i fan di qualsiasi paese possono guardare lo sport in qualsiasi lingua, su qualsiasi dispositivo, in diretta e on-demand. Progettato appositamente per trasmettere in streaming sport in diretta a livello globale, DAZN è leader di mercato in Italia, Spagna, Germania e Giappone, dove detiene i diritti calcistici nazionali di prima fascia (rispettivamente Serie A, La Liga, Bundesliga e J League) e il catalogo più ricco di contenuti in diretta e on-demand. DAZN è disponibile anche in oltre 200 altri territori, dove vanta la più ampia libreria di contenuti sportivi d’élite ed emergenti.

DAZN sviluppa applicazioni sia basate su HTML che native progettate per funzionare su una varietà di piattaforme, tra cui TV, decoder, console di gioco e dispositivi nativi. Per garantire un’elevata qualità su queste diverse piattaforme è necessario effettuare test approfonditi in ogni fase dello sviluppo, che vanno dai test unitari e dei componenti ai test dell’emulatore e ai test sui dispositivi reali.

La pandemia globale del 2020 ha spinto un cambiamento di paradigma nelle pratiche di lavoro, sottolineando l’importanza di consentire agli ingegneri di accedere a risorse diverse e di condurre test da remoto. La qualità rimane fondamentale, rendendo necessarie metodologie di test complete nonostante gli ambienti di lavoro da remoto.

Per affrontare queste sfide, DAZN ha adottato un approccio proattivo “DAZN Lab as a Service“, che si è concluso con l’istituzione di un laboratorio interno a Katowice, in Polonia. Questa decisione strategica mirava a centralizzare le risorse e a fornire agli ingegneri gli strumenti e l’infrastruttura necessari per condurre i test in modo efficiente.

Tuttavia, l’istituzione e la gestione di un laboratorio interno hanno posto sfide uniche che hanno richiesto attenta considerazione e risoluzione. Tali sfide hanno riguardato aspetti logistici, tecnici e organizzativi, sottolineando la necessità di soluzioni adattive e sforzi collaborativi.

In risposta a queste sfide, le iniziative in corso sono focalizzate sull’ottimizzazione dell’efficienza e dell’efficacia del laboratorio interno, semplificando i flussi di lavoro, migliorando la collaborazione tra i team e sfruttando la tecnologia per superare le barriere geografiche. Abbracciando innovazione e agilità, DAZN mira a migliorare costantemente le sue capacità di test e a fornire una qualità eccezionale nella sua vasta gamma di applicazioni e piattaforme.

Sfide DAZN Lab as a Service
DAZN impiega un team eterogeneo di sviluppatori e ingegneri di test distribuiti in diverse sedi globali come Polonia, India, Israele e Regno Unito. Ogni team ha il suo set unico di esigenze e requisiti, che necessitano di una piattaforma solida, altamente disponibile e conveniente per soddisfarli in modo efficace.

I punti chiave di DAZN Lab as a Service includono:

  • Supporto di piattaforme diversificate: la piattaforma deve garantire test completi su tutte le piattaforme supportate da DAZN, sottolineando l’accuratezza e la garanzia della qualità nelle nostre procedure di test.
  • Soluzioni su misura: i team potrebbero aver bisogno di strumenti e risorse diversi per i loro processi di test; ad esempio, alcuni team potrebbero affidarsi a dispositivi di test UI/UX manuali, mentre altri potrebbero dare priorità a soluzioni di automazione.
  • Sfide di integrazione: integrare strumenti e servizi interni nella nostra piattaforma è essenziale per garantire una continuità senza soluzione di continuità per gli ingegneri, il che richiede attenti sforzi di integrazione.
  • Scalabilità e manutenzione: la piattaforma deve supportare quotidianamente un gran numero di ingegneri in più sedi globali, bilanciando scalabilità e manutenzione efficiente per evitare colli di bottiglia operativi.
  • Considerazioni sui costi: la manutenzione di dispositivi, infrastrutture e manodopera in diverse sedi può comportare spese significative, rendendo necessario un approccio conveniente all’allocazione e alla gestione delle risorse.
  • Proprietà e responsabilità: strutture chiare di proprietà e responsabilità sono essenziali per prevenire problemi quali lacune nella manutenzione o cattiva gestione dei dispositivi.


Per affrontare queste sfide, gli sforzi costanti sono focalizzati sulla semplificazione dei processi, sul miglioramento della collaborazione tra i team e sullo sfruttamento dell’automazione ove possibile per ottimizzare l’utilizzo delle risorse e migliorare l’efficienza nei nostri flussi di lavoro di test e sviluppo.

Soluzione — DAZN Lab as a Service
Il team DAZN, composto da esperti esperti in DevOps, Automation Infrastructure e IT, ha riconosciuto la necessità di una soluzione innovativa per affrontare le sfide affrontate nella gestione dell’utilizzo di Device Under Test (DUT) presso DAZN. Nel primo trimestre del 2023, è stata svolta una valutazione completa per identificare e mappare i principali punti critici associati all’utilizzo di DUT all’interno dell’organizzazione. Questa valutazione è culminata nello sviluppo di un approccio pionieristico denominato “DAZN Lab as a Service“, volto ad alleviare il carico su sviluppatori e tester gestendo tutte le attività relative a DUT e la gestione dell’infrastruttura fisica.

Nel secondo trimestre del 2023, viene introdotta la configurazione Minimum Viable Product (MVP), sfruttando il framework Suitest, un fornitore che offre capacità di controllo remoto e automazione su misura per piattaforme sia basate su HTML che native. Il team ha orchestrato meticolosamente l’implementazione di tutta l’infrastruttura fisica richiesta, assemblando un laboratorio dedicato che ospita 50 dispositivi di prova in una spaziosa stanza presso l’ufficio DAZN di Katowice.


Per rafforzare affidabilità e resilienza, viene implementato un sistema completo di monitoraggio e avviso, con Grafana che funge da interfaccia frontend. Inoltre, vengono integrati meccanismi di recupero DUT per migliorare la robustezza del nostro ambiente di test.


L’efficacia di questi miglioramenti è diventata evidente rapidamente, poiché un numero crescente di ingegneri si è orientato verso l’utilizzo dell’infrastruttura di laboratorio centralizzata anziché la configurazione di dispositivi locali. Sfruttando il prezioso feedback fornito dagli utenti, abbiamo perfezionato e migliorato iterativamente l’ambiente di laboratorio, assicurandoci che continuasse a soddisfare le esigenze in continua evoluzione dei nostri team di sviluppo e test.


Mentre la base di utenti e il numero di dispositivi nel laboratorio DAZN continuavano a crescere, spinti dall’istituzione di un nuovo sito DAZN in India e dall’espansione delle piattaforme supportate durante la seconda metà del 2023, vengono intrapresi ulteriori miglioramenti al laboratorio di Katowice. Questi aggiustamenti erano mirati ad accogliere la crescita dell’organizzazione e a rafforzare la sua capacità di scalare ulteriormente. Durante il primo trimestre, abbiamo avviato una serie di miglioramenti mirati sia all’infrastruttura fisica che alle funzionalità di supporto:

Miglioramenti infrastrutturali
Trasferimento ed espansione:
il laboratorio DUT è stato trasferito in uno spazio più ampio, facilitando una maggiore scalabilità e l’integrazione senza soluzione di continuità di piattaforme e dispositivi aggiuntivi. Sfruttando in modo più efficiente i rack esistenti, abbiamo consentito il montaggio di dispositivi su entrambi i lati di ciascun rack, con un conseguente aumento del 50% del numero di TV e del 40% del numero di decoder (STB), per un totale di 120 DUT in totale, con ampio spazio per un’ulteriore espansione.

Soluzioni di streaming:
collaborando con Suitest, viene identificata una soluzione conveniente che consente lo streaming dell’uscita HDMI del dispositivo per STB e console di gioco. Inoltre, viene migliorata la configurazione dello streaming TV perfezionando l’app di streaming del telefono.

Miglioramenti delle funzionalità
Collaborazione con Suitest:
nel corso dell’anno, DAZN ha collaborato attivamente con Suitest per influenzare la roadmap, contribuendo a migliorare l’esperienza utente e l’interfaccia. Una pietra miliare significativa è stata l’introduzione di un’interfaccia utente unificata che integra streaming video, controllo remoto e registri nella stessa finestra del browser, migliorando la produttività degli utenti di laboratorio.

LR Launcher:
in collaborazione con il team DAZN LivingRoom, viene introdotto LR Launcher, semplificando il flusso di lavoro per i tester manuali e ottimizzando il processo di onboarding per le piattaforme partner come Sky e Movistar.

Monitoraggio avanzato:
con la crescente base di utenti e il numero di dispositivi, un monitoraggio robusto è diventato fondamentale. Viene rinnovato il servizio di monitoraggio, semplificando i processi e passando da una soluzione basata su API alle notifiche WSS. Inoltre, viene ampliata la copertura del monitoraggio e implementato gli avvisi per le unità di controllo e i dispositivi di streaming.


Recupero automatico:
sfruttando le prese intelligenti su tutte le piattaforme TV, vengono implementati meccanismi di recupero manuale e automatico da remoto per i DUT malfunzionanti. Sono in corso sforzi per sviluppare meccanismi simili per telecamere e unità di controllo, rafforzando la resilienza e l’efficienza del nostro ambiente di laboratorio.


Tunnel locale:
una soluzione di tunnel locale che fornisce l’esposizione di un server di sviluppo locale consente a sviluppatori e tester di eseguire senza problemi il loro codice su un dispositivo di laboratorio fisico reale. Questa capacità non solo semplifica il processo di test, ma fornisce anche un ambiente pratico e autentico per convalidare il codice locale durante lo sviluppo.

Servizio e supporto:
Miglioramento continuo:
dal lancio del laboratorio DUT a maggio 2023, viene costantemente rafforzata l’a nostra’ infrastruttura di assistenza e supporto. Ciò include l’espansione del team di supporto tecnico, il miglioramento della documentazione e delle guide e il mantenimento di canali di supporto accessibili durante l’orario di lavoro. L’ impegno per una rapida risoluzione dei problemi è sottolineato dalle capacità di risoluzione remota ampliate, facilitate dal monitoraggio proattivo e dai processi di ripristino basati sugli errori dei dispositivi.


Ottimizzazione dell’onboarding:
grazie all’introduzione di “DAZN Lab as a Service 2.0” e sessioni di formazione personalizzate, viene semplificato il processo di onboarding per i nuovi utenti, garantendo una transizione senza intoppi e massimizzando la produttività fin dall’inizio.
Questi miglioramenti rappresentano collettivamente l’ impegno continuo nell’ottimizzazione dell’ambiente di laboratorio DAZN, promuovendo l’innovazione e consentendo al team di ingegneri di offrire una qualità eccezionale su tutte le piattaforme e tutti i dispositivi.

Nuove funzionalità in arrivo:
Nell’ambito del continuo impegno per migliorare i servizi e l’infrastruttura di laboratorio, DAZN sta attualmente sviluppando tre nuove funzionalità:

Lab Insights Report:
DAZN sta lavorando a un report automatizzato che descriva in dettaglio l’utilizzo del laboratorio e le tendenze dei test. Questo report fornirà preziose informazioni sui modelli di utilizzo, consentendoci di ottimizzare ulteriormente i nostri servizi in base a dati reali.


Lab Inventory Page:
è in corso la creazione di una pagina di inventario centralizzata, che fungerà da unica fonte di verità per tutti i dispositivi di laboratorio disponibili. Questa pagina verrà aggiornata in tempo reale, migliorando la chiarezza e l’accessibilità per gli utenti.


Console VPN:
è un fase di sviluppo una soluzione VPN che consentirà agli utenti di laboratorio di trasferire senza problemi i DUT tra regioni in remoto. Questa funzionalità consentirà di testare i contenuti dipendenti dalla regione su tutti i dispositivi di laboratorio.

(fonte)

Innovaformazione, scuola di formazione del settore IT segue costantemente i trend del mercato tecnologico promuovendo la formazione dei team di sviluppo software delle aziende.

Nell’offerta formativa per le aziende trovate i seguenti corsi:

Corso DevSecOps

Corso Microservices Docker Kubernetes

Corsi Big Data

Corso OWASP Sicurezza web app

INFO: info@innovaformazione.net – Tel. 3471012275 (Dario Carrassi)

Vuoi essere ricontattato? Lasciaci il tuo numero telefonico e la tua email, ti richiameremo nelle 24h:

    Ti potrebbe interessare

    Articoli correlati