Una StartUp è definita...

 

Cos’è una StartUp?

Nel nuovo milliennio si sente sempre più parlare di queste StartpUp, si chiacchiera in giro, se ne parla in televisione e sui social media, i giovani sono attratti dalla possibilità di creare “startup” realizzando una “idea innovativa”.

Esistono svariate definizioni del termine “StartUp” che a loro volta possono avere interpretazioni differenti.

Oggi si usa individuare in una “StartUp” una impresa tecnologicamente moderna, spesso del settore dell’information technology, in grado di stravolgere il concetto standard di prodotto,  servizio o di processo,  con un “modello di business” scalabile e ripetibile.

Ma anche qui se associamo il concetto di “attività innovativa” l’interpretazione è praticamente soggettiva.

In realtà, l’associazione “StartUp – Azienda Informatica” è soltanto un errore grossolano che chi non è del settore compie facilmente.

Se vogliamo analizzare il termine, “StartUp” significa “inizio”, “lancio”. Si indentifica in pratica la prima fase di creazione di  un’impresa che si trova allo stato primordiale e che tenta la scalata al mercato.

Nei tempi moderni l’utilizzo delle tecnologie informatiche in qualunque attività è diventata quasi un obbligo sostanzialmente a causa dell’elevata competizione del mercato. La sfida a  sua volta ha richiesto strumenti tecnologicamente efficienti per differenziarsi e per lavorare.

Quindi, il primo messaggio che vogliamo dare con il nostro articolo è che qualunque impresa può essere definita “StartUp”: dalla pizzeria all’agenzia di pulizie, dallo studio di architettura all’impresa edile.

Tuttavia nel mercato moderno ha fatto sì che ogni impresa non possa esistere senza una proposta tecnologicamente efficiente e quindi senza un’architettura informatica d’avanguardia.

Detto ciò, una “StartUp” deve possedere caratteristiche che non sono insite in sè, ma sono determinate all’elevata competività del mercato.

Quali sono queste caratteristiche?

  1. Stravolgimento della visione di un prodotto o di un servizio
  2. Inserimento in una nicchia di mercato specifica ma genericamente internazionale
  3. Risoluzione di un bisogno effettivo ma latente
  4. Alto contenuto tecnologico per l’ambito informatico, hardware e software

 

In particolare queste caratteristiche possono avere sfaccettature diverse a seconda del settore in cui ci si vuol inserire e dell’interpretazione. Molti bandi di finanziamento per StartUp richiedono caratteristiche di questo tipo per partecipare a gare pubbliche.

Negli ultimi anni infatti si è visto un grosso incremento di concessioni di denaro pubblico e privato per la creazione di “Imprese Innovative”. A nostro avviso però gli importi concessi sono sempre stati troppo esigui per permettere sul serio ad una impresa creata da giovani (e senza finanze) di creare una società di capitali.

Gli USA invece sono sempre avanti a tutto e tutti, anche nel settore del “crowdfounding”.

Cos’è il Crowdfounding?

E’ il termine con cui ci si riferisce ad un finanziamento collettivo, una sorta di “ricerca fondi” in poche parole.

Gli USA hanno anche la più grande e famosa piattaforma di crowdfounding al mondo: “Kikstarter”.

Si tratta di un luogo in cui “chiuque” può chiedere finanziamenti per la proprio StartUp presentando il proprio progetto di impresa ovvero presentando un BusinessPlan e uno discorso (speech).

Migliaia sono le aziende finanziate in tutto il mondo. In Italia Kikstarter sbarcherà a breve ma già sono numerose le iniziative di crowfounding presentate da gruppi di multinazionali come Telecom, Fastweb, e alcuni Gruppi Bancari come Intesa.

Il problema sostanziale che emerge però, è che non basta una “buona idea” per emergere e per creare impresa.

Serve un team e un progetto vincente. Se poi ritorniamo alle competenze informatiche determinanti per creare il team, bè salta subito all’occhio la mancanza di sviluppatori e tecnici informatici.

Per questo ormai è sempre più alta l’esigenza di formare profili altamente specializzati per lavorare in imprese fortemente orientate all’innovazione.

Innovaformazione si occupa di formazione IT specialistica, promuove lo sviluppo delle competenze informatiche e la cultura tecnologica.

Oggi sono molto richiesti sviluppatori APP Android, sviluppatori Web front-end e Back-end, sviluppatori realtà virtuale o videogames con Unity 3D.

Per informazioni sui nostri corsi visitate www.innovaformazione.net

 

Vuoi essere ricontattato? Lasciaci il tuo numero telefonico e la tua email, ti richiameremo nelle 24h:

    Ti potrebbe interessare

    Articoli correlati