Cosa-sono-i-microservizi-microservices?
Cosa-sono-i-microservizi-microservices?
Microservices (microservizi): la nuova frontiera dello sviluppo software.
Ultimamente si sente spesso parlare di software sviluppati in microservizi. Tante sono le realtà che oggi adottano questa “architettura”: Uber, Netflix, eBay, Google, Amazon, Paypal, Twitter ecc.
Ma di cosa si tratta?
Diremo innazitutto che l’architettura microservices è un metodo di sviluppo sofware che vuole soppiantare la vecchia architettura di applicazione monolitica.
Un’applicazione in microservices è costituita da una struttura scompattata in più micro-applicazioni (microservizi), indipendenti fra loro ma strettamente connesse.
Cosa-sono-i-microservizi-microservices? I microservizi possono considerarsi una variante della SOA (Service-Oriented-Architecture) che rende l’applicazione una raccolta di servizi liberamente accoppiati. Possiamo trovare la definizione su wikipedia.
L’approccio a questo tipo di modello, confluisce notevoli benefici in termini di modularità del software, scalabilità e test. Un’applicazione in microservices sarà più resiliente di una classica applicazione monolitica. Se un componente non funziona questo non comprometterà il funzionamento dell’intera applicazione.
Lo sviluppo in microservices permette l’organizzazione di sotto-team in grado di distribuire i rispettivi servizi in maniera indipendente. Le architetture basate sui microservizi consentono rilasci ed installazioni continue. I microservices si sposano perfettamente con le metodologie Agili.
Nell’immagine seguente troviamo una piccola infografica di confronto tra lo sviluppo applicazioni monolotiche e lo sviluppo in microservizi (microservices).
(fonte)
Nello schema raffigurato, vediamo la diversa architettura tra applicazione monolitica e a microservices. Si stravolge quindi l’approccio di sviluppo software.
L’inconveniente che invece si può riscontrare nei microservices consiste nella maggiore complessità della manutenzione. Molti microservizi necessitano un’ottima ingegnerizzazione per la corretta integrazione di tutti i componenti. Tuttavia problabilmente i “pro” sono superiori ai “contro” lavorando in microservices.
In questi ambiti si parla anche di “container” per incapsulare i microservizi in un ambiente virtualizzato. Ci si riferisce a sistemi in cloud e all’utilizzo di strumenti come Docker e Kubernetes. Qui si lega il concetto di “orchestration”.
L’ulteriore tecnologia impiegata per lo sviluppo microservices, specialmente con Java, è Spring Boot.
Innovaformazione, scuola informatica specialistica segue continuamente i trend tecnologici ed eroga formazione altamente specialistica. Sui microservices abbiamo due corsi:
Corso Microservices Spring Boot e Docker
Corso Microservices Docker e Kubernetes
INFO: info@innovaformazione.net – www.innovaformazione.net
Cosa-sono-i-microservizi-microservices? Ci auguriamo di aver dato una risposta al vostro quesito.
Vuoi essere ricontattato? Lasciaci il tuo numero telefonico e la tua email, ti richiameremo nelle 24h:
Articoli correlati

eBay acquista Tise

SQL Server 2025

Come sviluppare una piattaforma tracker GPS

Chrome DevTools MCP

Come sviluppare Carta d’Imbarco Digitale
