Cosa è OpenShift

Cosa è OpenShift

Che cosa è OpenShift: La Piattaforma Container Enterprise di Red Hat

OpenShift Container Platform rappresenta una delle soluzioni più mature e complete per l’orchestrazione di container in ambito enterprise. Una piattaforma unificata di sviluppo applicativo che permette di costruire, modernizzare e distribuire applicazioni su larga scala sulla propria scelta di infrastruttura cloud ibrida, OpenShift si è affermato come standard de facto per le organizzazioni che necessitano di gestire workload containerizzati complessi.

Le Origini e la Storia di OpenShift

Il concetto di OpenShift iniziò molto prima del suo rilascio generale nel novembre 2012, con lo sviluppo iniziale che partì all’inizio del 2010, poi accelerato dall’acquisizione di Makara da parte di Red Hat nello stesso anno. La piattaforma nasce dall’esigenza di fornire agli sviluppatori una soluzione Platform-as-a-Service (PaaS) che semplificasse il deployment e la gestione delle applicazioni.

La piattaforma originariamente derivò dall’acquisizione di Makara da parte di Red Hat, una compagnia con una soluzione PaaS proprietaria basata su container Linux. Questa acquisizione strategica permise a Red Hat di accelerare lo sviluppo di una piattaforma che avrebbe rivoluzionato il modo di pensare al deployment applicativo.

Definizione e Architettura di OpenShift Container Platform

Red Hat OpenShift Container Platform semplifica la costruzione, il deployment e la gestione di applicazioni containerizzate. È una piattaforma basata su Kubernetes che fornisce un ambiente scalabile e sicuro per una collaborazione efficace tra team di sviluppo e operations.

L’architettura di OpenShift si basa su diversi layer fondamentali:

Layer di Orchestrazione

Al cuore di questa soluzione software troviamo Kubernetes, che gestisce l’orchestrazione dei container. OpenShift Container Platform configura e gestisce il networking, il load balancing e il routing del cluster, estendendo le funzionalità native di Kubernetes con componenti enterprise-grade.

Layer dei Servizi di Cluster

OpenShift Container Platform aggiunge servizi di cluster per il monitoraggio della salute e delle performance del cluster, logging e gestione degli upgrade. Include anche il registry delle immagini container e OperatorHub.

Layer Applicativo

Questo layer fornisce gli strumenti per il deployment, la gestione del ciclo di vita delle applicazioni e l’integrazione con pipeline CI/CD.

I Componenti Principali di OpenShift

Operators

Gli Operators sono una delle innovazioni più significative della piattaforma. Automatizzano la gestione di applicazioni complesse attraverso custom resources Kubernetes.

apiVersion: operators.coreos.com/v1
kind: OperatorGroup
metadata:
  name: my-operatorgroup
  namespace: my-namespace
spec:
  targetNamespaces:
  - my-namespace

Projects e Namespaces

OpenShift estende il concetto di namespace Kubernetes con i Projects, aggiungendo controlli di accesso e quote di risorse.

apiVersion: project.openshift.io/v1
kind: Project
metadata:
  name: development-project
  annotations:
    openshift.io/display-name: "Development Environment"
    openshift.io/description: "Ambiente di sviluppo per il team backend"

Routes e Ingress

Le Routes forniscono accesso esterno alle applicazioni, gestendo automaticamente il load balancing e la terminazione SSL.

apiVersion: route.openshift.io/v1
kind: Route
metadata:
  name: frontend-route
spec:
  host: app.example.com
  to:
    kind: Service
    name: frontend-service
  tls:
    termination: edge

BuildConfigs e ImageStreams

I BuildConfigs automatizzano la creazione di immagini container dal codice sorgente, mentre gli ImageStreams gestiscono le versioni delle immagini.

apiVersion: build.openshift.io/v1
kind: BuildConfig
metadata:
  name: sample-app
spec:
  source:
    git:
      uri: "https://github.com/company/sample-app.git"
    type: Git
  strategy:
    sourceStrategy:
      from:
        kind: ImageStreamTag
        name: "nodejs:16"
    type: Source

Versioni di OpenShift Disponibili

OpenShift è disponibile in diverse varianti per soddisfare esigenze specifiche:

OpenShift Container Platform (OCP): La versione enterprise completa, installabile on-premise o su cloud provider. Include supporto commerciale completo, funzionalità avanzate di sicurezza e integrazione con l’ecosistema Red Hat.

Red Hat OpenShift Service on AWS (ROSA): Servizio managed di OpenShift su Amazon Web Services, che combina la potenza della piattaforma con l’affidabilità dell’infrastruttura AWS.

Azure Red Hat OpenShift: Soluzione completamente gestita su Microsoft Azure, ottimizzata per carichi di lavoro enterprise.

OpenShift Dedicated: Cluster OpenShift dedicati gestiti da Red Hat, ideali per organizzazioni che necessitano di isolamento completo.

Scenari Applicativi di OpenShift

Modernizzazione di Applicazioni Legacy

La piattaforma eccelle nella migrazione di applicazioni monolitiche verso architetture a microservizi. Le organizzazioni possono gradualmente containerizzare componenti legacy, beneficiando di deployment più rapidi e gestione semplificata.

Ambienti di Sviluppo e Testing

La capacità di creare rapidamente ambienti isolati rende OpenShift ideale per team di sviluppo che necessitano di testare diverse versioni di applicazioni contemporaneamente.

Pipeline CI/CD Enterprise

L’integrazione nativa con strumenti come Tekton e Jenkins permette di implementare pipeline di continuous integration e deployment robuste e scalabili.

Applicazioni Cloud-Native

Per applicazioni progettate sin dall’inizio per il cloud, OpenShift fornisce tutti gli strumenti necessari per service mesh, observability e gestione della configurazione.

Vantaggi di OpenShift

Sicurezza Integrata: la piattaforma implementa security policies avanzate di default, inclusi controlli RBAC granulari e scansioni automatiche delle vulnerabilità delle immagini.

Gestione Semplificata: L’interfaccia web intuitiva e gli strumenti da linea di comando permettono agli sviluppatori di concentrarsi sul codice piuttosto che sull’infrastruttura.

Scalabilità Automatica: Il supporto nativo per horizontal pod autoscaling e vertical pod autoscaling garantisce performance ottimali sotto carichi variabili.

Ecosistema Integrato: L’integrazione con l’ecosistema Red Hat (RHEL, Ansible, Satellite) offre una soluzione completa per l’IT enterprise.

Svantaggi e Considerazioni

Complessità Iniziale: La ricchezza di funzionalità può risultare overwhelm per team non familiari con Kubernetes e container orchestration.

Costi di Licenza: Le licenze enterprise possono rappresentare un investimento significativo, specialmente per organizzazioni di piccole dimensioni.

Overhead di Risorse: la piattaforma richiede più risorse computazionali rispetto a vanilla Kubernetes a causa dei servizi aggiuntivi.

Curva di Apprendimento: La transizione da ambienti tradizionali richiede investimenti significativi in formazione del personale.

L’Importanza della Formazione del Personale IT

Il successo nell’adozione di OpenShift dipende criticamente dalla preparazione del team tecnico. La complessità delle architetture cloud-native e l’evoluzione rapida delle tecnologie container rendono la formazione continua non più un’opzione, ma una necessità strategica per raggiungere gli obiettivi aziendali.

La gestione efficace di ambienti in questa piattaforma richiede competenze specialistiche in Kubernetes, networking avanzato, sicurezza container e pratiche DevOps. Senza una formazione adeguata, le organizzazioni rischiano di sottoutilizzare le potenzialità della piattaforma o, peggio ancora, di introdurre vulnerabilità di sicurezza.

Innovaformazione, scuola IT specialistica nata nel 2013, affianca le aziende nella formazione del team IT con un pacchetto completo di corsi in ambito Microservices, DevOps e Kubernetes. La loro esperienza decennale nel settore permette di strutturare percorsi formativi mirati che colmano il gap tra le competenze attuali del team e quelle necessarie per gestire efficacemente ambienti OpenShift enterprise.

Investire nella formazione del personale IT non è solo una questione di competenze tecniche: è una strategia fondamentale per garantire ROI ottimale dall’investimento in tecnologie cloud-native e mantenere la competitività aziendale nel lungo termine.

Per maggiori informazioni sui percorsi formativi specializzati in Kubernetes e OpenShift, è possibile contattare info@innovaformazione.net.

(fonte) (fonte) (fonte)

Vuoi essere ricontattato? Lasciaci il tuo numero telefonico e la tua email, ti richiameremo nelle 24h:

    Ti potrebbe interessare

    Articoli correlati