Cosa è Microsoft Fabric

Cosa è Microsoft Fabric

Microsoft Fabric: Il Nuovo Paradigma della Gestione dei Dati per Sviluppatori .NET
Immagina di essere nel cuore di un data center virtuale, con il controllo di flussi di dati che scorrono senza interruzioni, pronti per essere analizzati, trasformati e utilizzati. Come sviluppatore .NET, Microsoft Fabric non è solo una piattaforma: è un’opportunità per creare soluzioni scalabili e ad alto impatto.

In questo articolo esploreremo Microsoft Fabric, raccontando i dettagli tecnici per farti entrare nel vivo di questa tecnologia.

Quando nasce Microsoft Fabric e a cosa serve?
Lanciato a maggio 2023 durante Microsoft Build, Fabric nasce per risolvere un problema critico: la frammentazione delle piattaforme per la gestione e l’analisi dei dati. Prima di Fabric, integrare soluzioni come Power BI, Azure Synapse Analytics e Data Factory richiedeva sforzi notevoli in termini di orchestrazione. Fabric riunisce tutto in un’unica piattaforma che copre l’intero ciclo di vita del dato, dal suo ingresso alla visualizzazione.

I pilastri di Microsoft Fabric: una panoramica tecnica


Fabric è composto da diverse componenti, ognuna delle quali offre funzionalità specifiche. Ecco i dettagli tecnici per ogni modulo, pensati per chi vuole “mettere le mani nel codice”.

  1. Data Factory: l’ingresso dei dati
    Cosa fa?
    Data Factory è il modulo di ingestion dei dati. Consente di raccogliere informazioni da oltre 150 fonti, tra cui database SQL, sistemi ERP come SAP, e persino file CSV.

Dettagli tecnici per sviluppatori:

Dataflow Gen2: È ottimizzato per la gestione di grandi volumi di dati con supporto per copy activity parallele.
Connettori API personalizzati: Puoi integrare API REST per raccogliere dati da sistemi custom. Un esempio? Creare un connettore per raccogliere dati in tempo reale da piattaforme IoT.
Script di mapping: Supporta trasformazioni complesse usando linguaggi come JSON mapping expressions o SQL inline.

  1. Synapse Data Engineering: la trasformazione dei dati
    Cosa fa?
    Questo modulo permette agli sviluppatori di costruire pipeline di dati scalabili per trasformare e arricchire le informazioni.

Dettagli tecnici per sviluppatori:

Notebook integrati: Puoi scrivere codice in PySpark o Scala per manipolare i dati in batch o in streaming.
Spark Pools: Fabric utilizza cluster Spark ottimizzati per eseguire job di dati con performance elevate.
Pipeline modulari: I flussi ETL (Extract, Transform, Load) possono essere spezzettati in moduli riutilizzabili, riducendo la complessità del codice.

  1. Data Science: l’intelligenza artificiale a portata di mano
    Cosa fa?
    Questo modulo è il punto di riferimento per gli sviluppatori che lavorano su modelli di machine learning e AI.

Dettagli tecnici per sviluppatori:

Ambiente integrato: Sviluppa modelli con Jupyter Notebooks direttamente in Fabric, evitando passaggi tra strumenti diversi.
Pipeline ML orchestrate: Puoi integrare modelli addestrati con Azure Machine Learning per eseguire previsioni in tempo reale.
AutoML: Per chi vuole velocizzare i tempi, l’AutoML di Fabric consiglia modelli predefiniti per classificazione o regressione.

  1. Real-Time Analytics: l’era del “sub-secondo”
    Cosa fa?
    Permette di analizzare flussi di dati in tempo reale, ideale per applicazioni come il monitoraggio di sistemi IoT o il tracciamento delle vendite.

Dettagli tecnici per sviluppatori:

Query in streaming: Utilizza SQL per flussi, un’estensione di SQL progettata per interrogare dati non persistenti.
Integrazione Kafka: Fabric supporta nativamente Apache Kafka, offrendo un punto di connessione per flussi ad alta frequenza.
Materialized Views: Puoi pre-calcolare risultati aggregati per ridurre la latenza delle query.

  1. Power BI: visualizzare per comprendere
    Cosa fa?
    Power BI è il leader nell’analisi visiva e, in Fabric, è completamente integrato per creare report dinamici e dashboard.

Dettagli tecnici per sviluppatori:

Direct Lake Mode: Permette di connettere dataset direttamente a storage come OneLake, riducendo il tempo di caricamento.
Datamarts personalizzati: Puoi costruire datamarts su misura per rendere i dati accessibili anche agli utenti non tecnici.
Linguaggi personalizzati: Integra script R o Python direttamente nei report per analisi avanzate.

  1. Data Governance: il custode dei tuoi dati
    Cosa fa?
    Garantisce che i dati siano protetti, monitorati e conformi alle normative.

Dettagli tecnici per sviluppatori:

Microsoft Purview Integration: Unifica la catalogazione dei dati e il tracciamento delle linee lineage.
Policy-based Access Control: Puoi creare regole di accesso granulari basate su ruoli specifici.
Data Sensitivity Labels: Consente di etichettare i dati per prevenire perdite o accessi non autorizzati.

  1. Data Warehouse: la base delle analisi veloci
    Cosa fa?
    Il Data Warehouse di Fabric è progettato per carichi di lavoro analitici ad alte prestazioni.

Dettagli tecnici per sviluppatori:

Delta Lake: Utilizza il formato Delta per garantire transazioni ACID e query ottimizzate.
Query ottimizzate: Le query SQL sono accelerate grazie all’indicizzazione automatica e alla cache query results.
Partition Pruning: Fabric riduce il tempo di esecuzione delle query lavorando solo sulle partizioni necessarie.


Competenze essenziali per padroneggiare Fabric
Per sfruttare Microsoft Fabric, gli sviluppatori devono padroneggiare alcune aree chiave:

  • Cloud Computing (Azure): Fabric si basa su Azure, quindi una conoscenza dei suoi servizi è fondamentale.
  • SQL avanzato: Per costruire query efficienti e ottimizzate.
  • Programmazione Python/Scala: Indispensabile per sfruttare Spark Pools e notebook.
  • Machine Learning: Familiarità con librerie come TensorFlow o PyTorch.
  • Power BI Development: Saper progettare dashboard intuitive e connesse ai dataset di Fabric.


Novità di Novembre 2024: il futuro è ora
Con l’aggiornamento di Novembre 2024, Microsoft ha introdotto:

  • Ottimizzazioni per Real-Time Analytics: Supporto migliorato per stream Kafka multipli.
  • Nuovi template di machine learning: Inclusi modelli pre-addestrati per il riconoscimento immagini e il text mining.
  • Tool di governance: Tracciamento automatico delle modifiche ai dataset.
  • Copilot potenziato: Generazione automatica di query ETL complesse.


Conclusione
Microsoft Fabric è un ecosistema all’avanguardia che permette agli sviluppatori di unificare la gestione dei dati in modo scalabile. Che tu stia costruendo pipeline di dati, orchestrando modelli di AI o creando dashboard, Fabric ti offre gli strumenti per fare tutto con semplicità.

Come sempre, per padroneggiare le tecnologie ed essere operativi concretamente e nel breve sui progetti, seguire una formazione tecnica è indispensabile per guidare il team di sviluppo e non improvvisare dinanzi alle difficoltà.

(fonte)

Innovaformazione, scuola informatica specialistica promuove la cultura dello sviluppo software consapevole. Potete visionare l’offerta formativa in ambito .net rivolta alle aziende sul nostro sito QUI.

INFO: info@innovaformazione.net – tel. 3471012275 (Dario Carrassi)

Vuoi essere ricontattato? Lasciaci il tuo numero telefonico e la tua email, ti richiameremo nelle 24h:

    Ti potrebbe interessare

    Articoli correlati