Cosa è Google Bard

Cosa è Google Bard. Al keynote I/O Google 2023 del 10 Maggio è stata presentato lo strumento di intelligenza artificiale di Google: Google Bard. Con questa tecnologia Google vuole fare concorrenza al più famoso ChatGPT.

In sintesi breve non è altro che un “chat bot” capace di conversare con una persona utilizzando il linguaggio naturale dell’essere umano, rispondendo a quesiti o addirittura realizzando testi, comprendendo la richiesta dell’utente.

In Italia come in altri paesi europei però, attualmente non è disponibile. Il motivo è il non rispetto del GDPR. Ma Google sta lavorando ad introdurre a breve Bard anche per i paesi europei.

Andiamo ad approfondire Cosa è Google Bard utilizzando le sue FAQ.

Abbiamo visto negli ultimi tempi il potenziale generato dalle informazioni con l’informatica Le stesse informazioni sono diventate molto più accessibili attraverso l’IA conversazionale. Due anni fa Google ha presentato LaMDA (Language Model for Dialogue Applications). Si apre in una nuova finestra, un modello di IA conversazionale capace di dialoghi fluidi e multi-giro, e l’anno scorso è stato lanciato AI Test Kitchen. Si apre in una nuova finestra, un nuov spazio in cui le persone possono conoscere, fare esperienza pratica e fornire feedback su LaMDA.

Bard è un esperimento basato su questa stessa tecnologia che consente di collaborare con l’IA generativa. In qualità di collaboratore creativo e utile, Bard può potenziare l’ immaginazione, aumentare la produttività e aiutare a dare vita alle idee, sia che si voglia aiutare a pianificare la festa di compleanno perfetta e redigere l’invito, creando un elenco di pro e contro, sia per prendere una decisione importante , oppure comprendere semplicemente argomenti molto complessi.

Entrando nei dettagli più tecnici, LaMDA è un modello basato su Transformer, la svolta del machine learning inventata da Google nel 2017. Il modello linguistico apprende “leggendo” trilioni di parole che lo aiutano a cogliere i modelli che compongono il linguaggio umano, quindi è bravo a prevedere quali potrebbero essere risposte ragionevoli.

Google Bard fornisce risposte accurate e sicure?
Bard è attualmente sperimentale e alcune delle risposte potrebbero essere imprecise, quindi è bene ricontrollare le informazioni nelle risposte di Bard. Con il feedback dell’utente Bard migliora ogni giorno. Prima del lancio pubblico di Bard, migliaia di tester sono stati coinvolti per fornire feedback per aiutare Bard a migliorare la sua qualità, sicurezza e accuratezza.

Accelerare le idee delle persone con l’IA generativa è davvero entusiasmante, ma siamo ancora agli inizi e Bard è un esperimento. Sebbene Bard disponga di controlli di sicurezza integrati e meccanismi chiari per il feedback in linea con i nostri principi di intelligenza artificiale, bisogna considerare che potrebbe visualizzare informazioni imprecise o dichiarazioni offensive.

Come e quando Google Bard cita le fonti nelle sue risposte?
Bard, come altre esperienze LLM autonome, ha lo scopo di generare contenuti originali e non di replicare a lungo i contenuti esistenti. Google ha progettato questi sistemi per limitare le possibilità che ciò accada continuando a migliorare il funzionamento giorno per giorno. Se Bard cita direttamente a lungo da una pagina web, cita quella pagina. Per le risposte con le miniature delle immagini, Bard consente agli utenti di vederle facilmente e fare clic per navigare direttamente ad una fonte per ogni immagine.

A volte lo stesso contenuto può essere trovato su più pagine web e Bard tenta di puntare a una fonte popolare. Nel caso di citazioni a repository di codice, la citazione può anche fare riferimento a una licenza open source applicabile.

Google Bard è stato creato per essere un collaboratore creativo e utile: funziona bene in attività creative come aiutare a scrivere un’e-mail o raccogliere idee per una festa di compleanno. La consideriamo un’esperienza complementare alla Ricerca Google. Ecco perché è stato aggiunto di recente il pulsante “Google It” a Bard, in modo che le persone possano spostarsi facilmente da Bard per esplorare le informazioni da tutto il Web.

Bard è un esperimento e il suo lancio lo si considera come un’opportunità per apprendere, ripetere e migliorare l’esperienza man mano che si ricevono feedback da una serie di parti interessate, tra cui gli utenti/persone, editori, creatori e altro ancora.

Bard è in grado di spiegare come funziona?
Le esperienze LLM (Bard incluso) possono generare e presentare informazioni imprecise o fantasiose. Un esempio è che Bard spesso travisa come funziona. Abbiamo visto che ciò si verifica in una serie di casi, ad esempio in risposta a richieste che chiedevano come è stato addestrato o come svolge varie funzioni (come citare fonti o fornire nuove informazioni).

Le risposte di Bard possono anche occasionalmente affermare che utilizza informazioni personali da Gmail o altre app e servizi privati. Non è esatto e, come interfaccia LLM, Bard non ha la capacità di svolgere queste operazioni. Google Bard non utilizza i dati personali del proprio Gmail personale o di altre app e servizi privati per migliorarsi. Ulteriori informazioni su come vengono gestiti i dati privati, sicuri e protetti sono disponibili nelle Norme sulla privacy di Google.

Questi sono alcuni dei motivi per cui Bard è stato rilasciato come esperimento e Google vuole essere il più trasparente possibile sui limiti degli LLM, inclusa la fornitura di esclusioni di responsabilità all’interno dell’esperienza Bard. Se si nota risposte errate, fantasiose o qualcosa che non è preciso, si può cliccare sul pulsante apposito e fornire il proprio feedback. Questo è uno dei modi in cui Bard imparerà e migliorerà.

Google Bard può aiutare con la programmazione software?
Sì, Bard può aiutare con la programmazione ed il codice, ma Bard è ancora sperimentale per cui non è responsabile dell’ utilizzo di questo codice o delle spiegazioni sul codice prodotto. Quindi in tali casi il codice di Google Bard va usato con discrezione, e testato attentamente. E’ consigliabile rivedere tutto il codice per errori, bug e vulnerabilità prima di fare affidamento allo stesso. Il codice può anche essere soggetto a una licenza open source e Google Bard fornisce informazioni correlate.

Perché Google Bard non sa cosa ho detto prima in una conversazione?
La capacità di Bard di mantenere il contesto è volutamente limitata per ora. Man mano che Bard continua a imparare, la sua capacità di mantenere il contesto durante le conversazioni più lunghe migliorerà.

Quali sono i principi di Google per l’innovazione dell’IA?
Google aspira a creare tecnologie che risolvano problemi importanti e aiutino le persone nella loro vita quotidiana. Google è ottimista sull’incredibile potenziale dell’IA e di altre tecnologie avanzate per potenziare il lavoro delle persone, far beneficiare ampiamente le generazioni attuali e future e lavorare per il bene comune. Google crede che queste tecnologie promuoveranno l’innovazione e promuoveranno la missione di organizzare le informazioni mondiali e renderle universalmente accessibili e utili.

Queste stesse tecnologie sollevano anche sfide importanti che devono essere affrontate in modo chiaro, ponderato e positivo. Questi principi di intelligenza artificiale rappresentano un impegno a sviluppare la tecnologia in modo responsabile.

(fonte)

Se si vuole si può continuare e leggere le ulterior FAQ presenti sul sito di Google Bard.

Innovaformazione, scuola informatica specialistica promuove la cultura digitale ed è sempre al passo con il mercato IT.

L’offerta formativa (per aziende e privati) è continuamente aggiornata. Trovate l’elenco corsi QUI.

INFO: info@innovaformazione.net / tel. 3471012275 (Dario Carrassi)

Vuoi essere ricontattato? Lasciaci il tuo numero telefonico e la tua email, ti richiameremo nelle 24h:

    Ti potrebbe interessare

    Articoli correlati