Cosa è GitLab. GitLab è una piattaforma fondata nel 2011 da Dmitriy Zaporozhets e Valery Sizov. L’intero ciclo di vita dello sviluppo del software, dalla pianificazione e codifica al test, distribuzione e monitoraggio, può essere gestito utilizzando la piattaforma DevOps completa GitLab. È disponibile in due versioni: GitLab Community Edition (CE) e GitLab Enterprise Edition (EE). In questo articolo del nostro blog su andreamo ad esplorare GitLab per una più facile comprensione.
Cos’è GitLab?
Il sistema in questione è preferito dai team di sviluppo software in quanto offre un’ampia gamma di funzionalità e integrazioni. Alcune delle funzionalità chiave di questo repository sono la gestione del codice, il monitoraggio dei problemi, l’integrazione continua, la sicurezza e la collaborazione. Attualmente è considerato uno strumento potente, poiché aiuta i team di sviluppo software a essere più produttivi ed efficienti.
GitLab offre un’interfaccia intuitiva che facilita la gestione efficace dei repository Git, comprendendo attività come la creazione di rami, la gestione dei rami e la gestione delle richieste di branching.
Inoltre, fornisce una suite completa di funzionalità, tra cui revisioni del codice, monitoraggio dei problemi, integrazione continua e distribuzione continua, posizionandosi così come una piattaforma DevOps olistica. Fornendo queste funzionalità, GitLab fornisce ai team di sviluppo software gli strumenti essenziali per migliorare i flussi di lavoro dei progetti e migliorare l’efficienza complessiva.
Come usare GitLab?
L’utilizzo è caratterizzato dalla sua natura user-friendly. Per iniziare il lavoro sulla piattaforma, segui questi passaggi sequenziali:
Passaggio 1: registrarsi per un account
Per iniziare a utilizzare GitLab, è essenziale creare un account GitLab. Basta visitare il sito Web ufficiale di GitLab e completare il processo di registrazione per ottenere le credenziali del tuo account.
Passaggio 2: stabilire un nuovo progetto
Dopo essersi registrati con successo, bisogna procedere alla creazione di un nuovo progetto. Accedendo alla dashboard di GitLab, basterà cliccare sul pulsante “Nuovo progetto”. Bisognerà poi inserire il nome del progetto desiderato e specificare il livello di visibilità in base alle proprie esigenze.
Passaggio 3: incorporare il codice nel progetto
Dopo la creazione del progetto, si poreà aggiungere il codice clonando il repository del progetto sul proprio computer locale o caricando direttamente i file di codice nell’interfaccia di GitLab.
Passaggio 4: gestione efficiente del codice
Con il codice integrato, lo si potrà gestire abilmente utilizzando l’interfaccia web della piattaforma. Ciò comprende la creazione e la gestione dei branches la facilitazione delle richieste di branch e l’utilizzo di varie altre funzionalità di gestione del codice. L’interfaccia di GitLab elimina la necessità di interazione da riga di comando, promuovendo la facilità d’uso.
Passaggio 5: collaborare in modo efficace con il team
GitLab favorisce una collaborazione senza soluzione di continuità con i membri del team consentendo di aggiungerli come membri del progetto e assegnare loro ruoli specifici. Inoltre, utilizzando la funzione di revisione del codice di GitLab si potrà valutare e fornire feedback sulle modifiche al codice dei membri del team, facilitando una migliore collaborazione e migliore qualità del codice.
Perché usarlo?
L’utilizzo di GitLab per progetti di sviluppo software offre numerosi vantaggi. Di seguito sono riportati i motivi principali per cui l’utilizzo di GitLab dovrebbe essere preso in considerazione:
- Piattaforma DevOps completa: GitLab funge da piattaforma DevOps completa, che comprende tutti gli strumenti necessari per gestire in modo efficiente il ciclo di vita dello sviluppo del software. Dalla pianificazione e codifica al test, distribuzione e monitoraggio, GitLab consolida queste funzionalità in un’unica piattaforma. Questa integrazione consente di risparmiare tempo e migliora la produttività fornendo una soluzione unificata per tutti i requisiti di sviluppo.
- Collaborazione avanzata: facilita la collaborazione senza soluzione di continuità tra i membri del team che lavorano allo stesso progetto. Funzionalità come le richieste di branch e le revisioni del codice consentono una collaborazione efficace, garantendo la qualità del codice e l’allineamento con gli standard del team.
- Gestione efficiente del codice: con l’interfaccia intuitiva di GitLab, la gestione dei repository Git, la creazione e la gestione dei rami e la gestione delle richieste di unione diventano convenienti. La piattaforma semplifica le attività di gestione del codice, eliminando la necessità di interazione da riga di comando.
- Automazione con integrazione e distribuzione continue (CI/CD): GitLab incorpora funzionalità essenziali come l’integrazione continua e la distribuzione continua, consentendo l’automazione del processo di sviluppo del software. Automatizzando le attività ripetitive, queste funzionalità consentono di risparmiare tempo e aumentare la produttività.
- Sicurezza: fornisce funzionalità integrate come l’autenticazione a due fattori, l’integrazione LDAP, ecc. Aiuta a garantire che il tuo codice e i tuoi dati siano sicuri e protetti da accessi non autorizzati.
Comandi
Il software offre una interfaccia di comando basata sul Web che consente la gestione del codice senza utilizzare la riga di comando. Tuttavia, per gli utenti che preferiscono l’interazione da riga di comando, GitLab fornisce una gamma di comandi Git su misura per tali scopi. Questi comandi GitLab sono spesso utilizzati e svolgono varie funzioni nella gestione efficace dei repository di codice. Alcuni comandi GitLab comunemente utilizzati includono:
- Git clone: questo comando viene utilizzato per clonare un repository Git sul computer locale.
- Git add: questo comando aggiunge file all’area di gestione temporanea di Git.
- Git commit: questo comando esegue il commit delle modifiche al repository Git.
- Git push: questo comando viene utilizzato per eseguire il push delle modifiche dal computer locale al repository Git.
- Git pull: questo comando estrae le modifiche dal repository Git al computer locale.
Conclusioni
Con questo software, i team possono collaborare senza problemi, automatizzare le attività ripetitive e semplificare il processo di sviluppo del software dall’inizio alla fine. È una soluzione all-in-one per i team di sviluppo software che necessitano di una piattaforma potente, flessibile e intuitiva per la gestione della base di codice e del flusso di lavoro di sviluppo.
Le funzionalità complete della piattaforma offrono una serie di interfacce intuitive e solide integrazioni con altri strumenti. Pertanto, lo rende la scelta migliore per gli sviluppatori che mirano a semplificare il processo di sviluppo e progettare software migliore più velocemente.
(fonte)
Innovaformazione, scuola informatica specialistica promuove la cultura IT, DevOps ed organizza corsi di formazione.
Solo per le aziende trovate i seguenti corsi:
INFO: info@innovaformazione.net – tel. 3471012275 (Dario Carrassi)
