Cosa è Compose Multiplatform

Cosa è Compose Multiplatform

Cosa è Compose Multiplatform: La Rivoluzione del Sviluppo Multipiattaforma

Nel panorama dello sviluppo software moderno, la necessità di creare applicazioni che funzionino su diverse piattaforme rappresenta una sfida sempre più pressante per le aziende. Compose Multiplatform emerge come una soluzione innovativa che promette di rivoluzionare il modo in cui pensiamo allo sviluppo di interfacce utente condivise. Questa guida tecnica esplora in dettaglio cosa è Compose Multiplatform, come funziona e perché rappresenta un’evoluzione significativa nel mondo dello sviluppo software.

Introduzione: Cosa è Compose Multiplatform

Compose Multiplatform è un framework dichiarativo sviluppato da JetBrains che consente di creare interfacce utente condivise per Android, iOS, desktop e web utilizzando un unico linguaggio di programmazione: Kotlin. Si tratta di un’estensione di Jetpack Compose che porta il paradigma di sviluppo dichiarativo oltre i confini di Android, permettendo agli sviluppatori di scrivere il codice dell’interfaccia utente una sola volta e utilizzarlo su tutte le piattaforme supportate.

La caratteristica fondamentale di questo approccio è la possibilità di condividere fino al 100% del codice dell’interfaccia utente tra diverse piattaforme, riducendo drasticamente i tempi di sviluppo e i costi di manutenzione. Il framework si basa sul principio della composizione, dove l’interfaccia utente viene costruita combinando funzioni composabili che descrivono l’aspetto e il comportamento dei componenti.

Le Origini: Quando Nasce Compose Multiplatform

Per comprendere le origini di Compose Multiplatform, è necessario ripercorrere brevemente la storia di Jetpack Compose. Jetpack Compose è stato annunciato da Google nel 2019 come il toolkit del futuro per la creazione di interfacce utenti native Android. Il framework ha raggiunto la stabilità nel luglio 2021, segnando un punto di svolta nell’approccio allo sviluppo Android.

Riconoscendo il potenziale di questo paradigma dichiarativo, JetBrains ha iniziato a lavorare su Compose Multiplatform per estendere i benefici di Compose oltre Android. Il progetto è stato reso pubblico nel 2021 e ha raggiunto una stabilità significativa nel 2023, con il supporto per desktop e web. Il supporto per iOS è stato aggiunto successivamente, rendendo il framework veramente multipiattaforma.

L’evoluzione di Compose Multiplatform rappresenta una risposta naturale alle esigenze del mercato: le aziende cercano soluzioni che permettano di sviluppare rapidamente applicazioni per tutte le piattaforme principali, mantenendo al contempo performance native e un’esperienza utente di alta qualità.

L’Architettura di Compose Multiplatform – Cosa è Compose Multiplatform

L’architettura di Compose Multiplatform si basa su diversi livelli che lavorano insieme per fornire un’esperienza di sviluppo uniforme su tutte le piattaforme supportate.

Livello di Astrazione Comune

Al centro dell’architettura si trova il livello di astrazione comune, che fornisce le API di Compose condivise. Questo livello include:

  • Composable Functions: Le funzioni di base per la creazione di componenti UI
  • State Management: Sistema di gestione dello stato reattivo
  • Layout System: Sistema di layout flessibile e potente
  • Animation APIs: API per animazioni fluide e naturali

Livello di Rendering

Compose Multiplatform utilizza Skia come motore di rendering per la maggior parte delle piattaforme. Skia è una libreria grafica 2D open-source sviluppata da Google, utilizzata anche in Chrome e Android. Per le piattaforme Kotlin/JVM, viene utilizzato Skiko (Skia per Kotlin), che fornisce binding Kotlin per Skia.

Questo approccio garantisce:

  • Rendering consistente su tutte le piattaforme
  • Performance elevate grazie all’accelerazione hardware
  • Controllo completo sul processo di rendering

Livello di Integrazione Piattaforma

Ogni piattaforma ha il suo specifico livello di integrazione:

  • Android: Integrazione diretta con Jetpack Compose
  • iOS: Rendering attraverso Metal o OpenGL
  • Desktop: Supporto per Windows, macOS e Linux attraverso JVM
  • Web: Transpilazione in JavaScript con supporto Canvas

Jetpack Compose: Le Fondamenta

Per comprendere Compose Multiplatform è essenziale conoscere Jetpack Compose, il framework di partenza per Android. Jetpack Compose introduce un paradigma completamente nuovo nello sviluppo Android, abbandonando il tradizionale sistema basato su XML in favore di un approccio completamente dichiarativo in Kotlin.

Principi Fondamentali di Jetpack Compose – Cosa è Compose Multiplatform

Composable Functions: Il concetto centrale di Compose sono le funzioni composabili, funzioni Kotlin annotate con @Composable che descrivono una porzione dell’interfaccia utente:

@Composable
fun SalutoPersonalizzato(nome: String) {
    Text(text = "Ciao, $nome!")
}

State e Recomposizione: Compose gestisce lo stato dell’UI in modo reattivo. Quando lo stato cambia, solo le parti dell’interfaccia che dipendono da quello stato vengono ricomposte:

@Composable
fun ContatoreSemplice() {
    var count by remember { mutableStateOf(0) }
    
    Column {
        Text("Hai cliccato $count volte")
        Button(onClick = { count++ }) {
            Text("Clicca qui")
        }
    }
}

Unidirectional Data Flow: Compose promuove un flusso di dati unidirezionale, dove gli eventi salgono verso l’alto e lo stato scende verso il basso nella gerarchia dei componenti.

Implementazione dei Layout: Esempi Pratici

La creazione di layout in Compose Multiplatform segue gli stessi principi di Jetpack Compose, utilizzando composable di layout per organizzare gli elementi nell’interfaccia.

Layout Fondamentali

Column e Row: I building block per layout verticali e orizzontali:

@Composable
fun LayoutEsempio() {
    Column(
        modifier = Modifier.fillMaxSize(),
        verticalArrangement = Arrangement.spacedBy(16.dp),
        horizontalAlignment = Alignment.CenterHorizontally
    ) {
        Text("Titolo Principale", style = MaterialTheme.typography.h4)
        
        Row(
            horizontalArrangement = Arrangement.spacedBy(8.dp)
        ) {
            Button(onClick = { /* azione */ }) {
                Text("Pulsante 1")
            }
            Button(onClick = { /* azione */ }) {
                Text("Pulsante 2")
            }
        }
        
        Card(
            modifier = Modifier.fillMaxWidth().padding(16.dp)
        ) {
            Text(
                "Contenuto della card",
                modifier = Modifier.padding(16.dp)
            )
        }
    }
}

Layout Avanzati

LazyColumn per Liste Efficienti: Per liste scorrevoli con grandi quantità di dati:

@Composable
fun ListaElementi(elementi: List<String>) {
    LazyColumn {
        items(elementi) { elemento ->
            Card(
                modifier = Modifier
                    .fillMaxWidth()
                    .padding(horizontal = 16.dp, vertical = 4.dp)
            ) {
                Text(
                    text = elemento,
                    modifier = Modifier.padding(16.dp)
                )
            }
        }
    }
}

Scaffold per Structure dell’App: Il composable Scaffold fornisce la struttura base per schermate complete:

@Composable
fun SchermataCompleta() {
    Scaffold(
        topBar = {
            TopAppBar(title = { Text("La Mia App") })
        },
        floatingActionButton = {
            FloatingActionButton(onClick = { /* azione */ }) {
                Icon(Icons.Default.Add, contentDescription = "Aggiungi")
            }
        }
    ) { paddingValues ->
        Column(
            modifier = Modifier
                .fillMaxSize()
                .padding(paddingValues)
        ) {
            // Contenuto principale
        }
    }
}

Confronto: Kotlin Multiplatform vs Compose Multiplatform

È importante chiarire la distinzione tra Kotlin Multiplatform (KMP) e Compose Multiplatform, due tecnologie complementari ma con scopi diversi.

Kotlin Multiplatform (KMP)

Kotlin Multiplatform è una tecnologia che permette di condividere la logica di business tra diverse piattaforme mantenendo interfacce utente native. Le caratteristiche principali includono:

  • Condivisione del Codice di Business: Logica dell’applicazione, modelli dati, networking
  • UI Native per Piattaforma: Ogni piattaforma mantiene la sua interfaccia nativa
  • Interoperabilità: Completa compatibilità con codice esistente (Java, Swift, JavaScript)
  • Adozione Graduale: Possibilità di introdurre KMP progressivamente in progetti esistenti

Compose Multiplatform – Cosa è Compose Multiplatform

Compose Multiplatform estende il concetto di condivisione anche all’interfaccia utente:

  • UI Condivisa: Un’unica implementazione dell’interfaccia per tutte le piattaforme
  • Paradigma Dichiarativo: Approccio moderno alla creazione di UI
  • Consistenza Visuale: Esperienza utente uniforme su tutte le piattaforme
  • Performance Native: Rendering ottimizzato per ogni piattaforma

Quando Usare Quale Approccio

Scegliere Kotlin Multiplatform quando:

  • Si vuole mantenere il look and feel nativo di ogni piattaforma
  • Si ha già codice UI esistente da mantenere
  • Il team ha esperienza specifica per ogni piattaforma
  • Si necessita di integrazione profonda con funzionalità specifiche del sistema

Scegliere Compose Multiplatform quando:

  • Si desidera un’esperienza utente consistente su tutte le piattaforme
  • Il team ha risorse limitate per lo sviluppo UI
  • Si sta iniziando un nuovo progetto da zero
  • La velocità di sviluppo è prioritaria

Confronto con Flutter: Due Approcci al Multipiattaforma

Il confronto tra Compose Multiplatform e Flutter è inevitabile quando si parla di sviluppo multipiattaforma moderno. Entrambi offrono soluzioni mature ma con filosofie diverse.

Flutter: Il Framework di Google

Flutter utilizza il linguaggio Dart e un motore di rendering personalizzato per creare applicazioni multipiattaforma. Le sue caratteristiche principali sono:

Vantaggi di Flutter:

  • Maturità del Framework: Flutter è sul mercato da più tempo e ha una community più ampia
  • Performance Elevate: Rendering diretto su tela con frame rate costanti a 60 FPS
  • Ecosistema Ricco: Vasta libreria di widget e pacchetti third-party
  • Tooling Avanzato: Excellent supporto per hot reload e debugging
  • Supporto Ufficiale Google: Backing diretto da Google con investimenti continui

Compose Multiplatform: L’Approccio JetBrains

Compose Multiplatform sfrutta la potenza di Kotlin e l’ecosistema JVM esistente:

Vantaggi di Compose Multiplatform:

  • Linguaggio Familiare: Kotlin è già conosciuto da molti sviluppatori Android e backend
  • Interoperabilità: Facile integrazione con codice Java/Kotlin esistente
  • Adozione Graduale: Possibilità di introdurre Compose in app esistenti
  • Ecosistema JVM: Accesso a tutte le librerie Java/Kotlin esistenti
  • Type Safety: Kotlin offre maggiore sicurezza dei tipi rispetto a Dart

Confronto Tecnico delle Performance – Cosa è Compose Multiplatform

Dal punto di vista delle performance, entrambi i framework offrono risultati eccellenti:

Tempo di Avvio:

  • Flutter: Overhead del 54% su Android, 12% su iOS rispetto al nativo
  • Compose Multiplatform: Overhead del 12% sia su Android che iOS

Rendering:

  • Entrambi utilizzano Skia per il rendering, garantendo consistenza visuale
  • Flutter ha un leggero vantaggio in termini di fluidità delle animazioni complesse
  • Compose Multiplatform offre migliore integrazione con gli elementi nativi della piattaforma

Confronto dell’Ecosistema

Flutter:

  • Oltre 25.000 pacchetti su pub.dev
  • Supporto ufficiale per tutte le piattaforme principali
  • Tool di sviluppo maturi e stabili
  • Community globale molto attiva

Compose Multiplatform:

  • Ecosistema più giovane ma in rapida crescita
  • Accesso a tutte le librerie JVM esistenti
  • Integrazione nativa con Android Jetpack
  • Supporto crescente da parte della community Kotlin

Considerazioni per la Scelta della Tecnologia

La scelta tra queste tecnologie dipende da diversi fattori specifici del progetto e dell’organizzazione:

Fattori Tecnici

Competenze del Team: Se il team ha già esperienza con Kotlin e lo sviluppo Android, Compose Multiplatform rappresenta una curva di apprendimento più graduale. Al contrario, se il team è nuovo allo sviluppo mobile, Flutter potrebbe offrire un percorso più strutturato.

Architettura Esistente: Per progetti che già utilizzano Kotlin o hanno investimenti significativi nell’ecosistema JVM, Compose Multiplatform offre migliore integrazione. Flutter è più indicato per progetti greenfield senza vincoli architetturali preesistenti.

Requisiti di Performance: Per applicazioni che richiedono animazioni complesse e rendering ad alta frequenza, Flutter mantiene un leggero vantaggio. Compose Multiplatform eccelle in applicazioni business con interfacce più tradizionali.

Fattori di Business

Time to Market: Flutter, grazie alla sua maggiore maturità, può offrire tempi di sviluppo più rapidi per team senza esperienza Kotlin. Compose Multiplatform può essere più veloce per team già esperti nell’ecosistema Kotlin.

Manutenibilità a Lungo Termine: Compose Multiplatform beneficia della stabilità dell’ecosistema Kotlin e dell’investimento continuo di JetBrains. Flutter ha il supporto di Google ma introduce una dipendenza da Dart come linguaggio.

Costi di Sviluppo: Entrambe le soluzioni riducono significativamente i costi rispetto allo sviluppo nativo separato. La scelta dipende dalle competenze esistenti del team.

L’Importanza della Formazione del Team

Il successo dell’adozione di tecnologie come Compose Multiplatform dipende criticamente dalla formazione del team di sviluppo. Non è sufficiente scegliere la tecnologia giusta: è fondamentale che il team abbia le competenze necessarie per utilizzarla efficacemente.

Perché la Formazione è Cruciale

Paradigma Dichiarativo: Il passaggio da approcci imperativi a quelli dichiarativi rappresenta un cambio di mentalità significativo. Gli sviluppatori devono comprendere concetti come la recomposizione, la gestione dello stato immutabile e il flusso unidirezionale dei dati.

Ecosistema Kotlin: Anche se molti sviluppatori conoscono Java, Kotlin introduce concetti avanzati come le coroutine, le extension functions e la programmazione funzionale che richiedono formazione specifica.

Best Practices Multipiattaforma: Lo sviluppo multipiattaforma ha le sue specificità in termini di architettura, testing e deployment che devono essere apprese e applicate correttamente.

Benefici della Formazione Strutturata

Un team adeguatamente formato su Kotlin e Compose Multiplatform può:

  • Ridurre i Tempi di Sviluppo: Conoscere le migliori pratiche evita errori comuni e rework
  • Migliorare la Qualità del Codice: Un codice ben strutturato è più maintainabile e scalabile
  • Ottimizzare le Performance: Comprendere i meccanismi interni aiuta a scrivere codice più efficiente
  • Accelerare il Problem Solving: Una solida conoscenza teorica permette di risolvere problemi più rapidamente

Il Corso Kotlin di Innovaformazione

Per le aziende che desiderano investire nella formazione del proprio team su Kotlin, il Corso Kotlin di Innovaformazione rappresenta una soluzione completa e professionale. Il corso è progettato specificamente per aziende che vogliono formare il proprio personale su questa tecnologia fondamentale.

Caratteristiche del Corso:

  • Modalità Online in Classe Virtuale: Formazione interattiva con docente esperto
  • Approccio Pratico: Programmazione insieme al docente per apprendimento hands-on
  • Personalizzazione Aziendale: Contenuti adattati alle specifiche esigenze dell’azienda
  • Flessibilità: Corso erogato su richiesta secondo le necessità temporali dell’azienda

Il corso copre tutti gli aspetti fondamentali di Kotlin, dalle basi del linguaggio fino ai concetti avanzati necessari per lo sviluppo multipiattaforma. La metodologia didattica privilegia la pratica, permettendo ai partecipanti di acquisire competenze immediatamente applicabili nei progetti aziendali.

Investire nella formazione Kotlin è investire nel futuro dello sviluppo software aziendale. Le aziende che formano adeguatamente i propri team su queste tecnologie si posizionano strategicamente per sfruttare al meglio le opportunità del mercato multipiattaforma.

Conclusioni – Cosa è Compose Multiplatform

Compose Multiplatform rappresenta un’evoluzione significativa nel panorama dello sviluppo multipiattaforma, offrendo una soluzione moderna e potente per creare applicazioni che funzionano su tutte le piattaforme principali. La sua architettura ben progettata, basata sui principi dichiarativi di Jetpack Compose, permette di condividere non solo la logica di business ma anche l’interfaccia utente, riducendo drasticamente i tempi e i costi di sviluppo.

Il confronto con alternative come Flutter mostra che non esiste una soluzione universalmente migliore: la scelta dipende dalle specifiche esigenze del progetto, dalle competenze del team e dalla strategia aziendale a lungo termine. Tuttavia, per organizzazioni che già utilizzano Kotlin o hanno investimenti nell’ecosistema JVM, Compose Multiplatform offre un percorso di adozione naturale e vantaggioso.

Il successo di qualsiasi progetto di sviluppo software, indipendentemente dalla tecnologia scelta, dipende fondamentalmente dalle competenze del team. La formazione strutturata su Kotlin rappresenta un investimento strategico che può fare la differenza tra il successo e il fallimento di un progetto multipiattaforma. Le aziende lungimiranti riconoscono che formare il proprio personale non è un costo, ma un investimento che genera valore a lungo termine, migliorando la qualità del software, riducendo i tempi di sviluppo e aumentando la soddisfazione del team.

(fonte) (fonte) (fonte) (fonte) (fonte)

Innovaformazione, scuola informatica specialistica promuove la cultura dello sviluppo software consapevole e della formazione continua dei team IT. Nell’offerta formativa trovate i Corsi programmazione APP tra cui il corso Kotlin, corso Flutter, corso MAUI.net ed altri. Corsi erogati per aziende con modalità online classe virtuale e possibilità di gestione dei progetti Fondimpresa in toto per la formazione finanziata aziendale.

Per altri articoli di settore consigliamo invece di navigare sul nostro blog QUI.

INFO: info@innovaformazione.net – TEL. 3471012275 (Dario Carrassi)

Vuoi essere ricontattato? Lasciaci il tuo numero telefonico e la tua email, ti richiameremo nelle 24h:

    Ti potrebbe interessare

    Articoli correlati