Cos-è-la-skills-inventory?
Cos-è-la-skills-inventory?
Cos-è-la-skills-inventory? Nel mondo del lavoro, sopratutto nel settore informatico, le aziende di dimensioni medio grandi sottopongono i collaboratori ad una skills-inventory.
Le aziende strutturate coordinano centinaie di persone. La skills inventory rappresenta “banalmente” un inventario delle competenze. Può considerarsi una sorta di intervista o di quiz/test che il personale HR (a volte con un Project Manager) sottopone ai dipendenti.
Lo scopo della skills-inventory è quella di avere una idea più chiara di cosa è in grado di fare ciascun collaboratore del team ed eventualmente dove allocarlo.
Solitamente la Cos-è-la-skills-inventory è una riunione più o meno tecnica. Un esempio pratico della necessità di una skills-inventory può essere la partenza di un nuovo progetto. Nel mondo Information Technology le competenze sono alla base di ogni lavoro.
Il PM raccoglierà una serie di informazioni sul livello di skills e tecnologie conosciute dai propri collaboratori.
Si raccoglieranno informazioni sulle esperienze magari fatte in azienda o fuori. A volte la riunione diventa un vero confronto sulle metodologie di lavoro. In altri casi si prospetta allo sviluppatore scenari nuovi o differenti ruoli.
Il responsabile HR si coordinerà con il PM per verificare se quelle persone sono idonee per lavorare ad un determinato progetto.
Infine, nel caso manchino determinate skills, la skills-inventory serve per determinare la ricerca e l’assunsione di nuove figure. Oppure attraverso una skills-inventory si può decidere se seguire una formazione mirata per colmare il gap di competenze.
Si potrà scegliere e catalogare le persone per ruolo o per competenze.
Tuttavia una scelta troppo netta fra ruoli e competenze può creare errori nella selezione del team da dedicare per un progetto. Potrebbero servirci un Team Leader, due sviluppatori ed un grafico. Se non si precisa però che tipo di sviluppatore serve (.Net? Java?) oppure che livello di esperienza hanno sul lavoro, la scelta delle persone nel team potrà essere sbagliata.
Oggi, specialmente nell’IT, scegliere le persone in base alle competenze piuttosto che in base ai ruoli è fondamentale.
Nel caso delle “competenze” è anche importante valutare il livello di ciascun collaboratore con una unità di misura.
La valutazione delle competenze consiste nel trovare un buon sistema di classificazione. Il tutto però non è semplice.
Quest’ultimo aspetto è molto importante perchè sbagliare il livello di competenze di una persona può significare il mancato raggiungimento di un obiettivo in un progetto.
Un sistema di calssificazione delle competenze deva essere oggettivo, far riferimento ad una lista predefinita di elementi. Deve contenere un set di criteri concordati, condivisi in modo da poter misurare tale livello.
Se mettessimo a lavorare sviluppatori junior che conoscono poco la tecnologia su cui si approcciano, probabilmente i tempi di consegna del software sarà più lungo di quelli fissati con il cliente. Questa mal gestione dellel risorse potrebbe comportare penali da pagare e quindi costi.
L’analisi delle competenze e quindi Cos-è-la-skills-inventory è una procedura che va fatta periodicamente.
Ciclicamente vanno verificate sia le allocazioni che i livelli di ciascun collaboratore. Periodicamente vanno valutati interventi formativi per il team.
Per la gestione della Cos-è-la-skills-inventory si potrebbe utilizzare un comune foglio di calcolo. Si può poi mettere a confronto le righe in maniera manuale. Questa procedura può andar bene per le aziende piccole.
Tuttavia per le realtà più grandi è importante utilizzare dei software integrati di Resource Planning.
Su SAP la parte della Cos-è-la-skills-inventory è gestita dal modulo SAP HR. Se poi parliamo dei nuovi sistemi S/4 HANA, si parla di SAP Success Factor. Se non avete ancora sentito parlare di SAP, potete leggere l’articolo Cos’è SAP.
Innovaformazione, scuola informatica specialistica promuove la cultura digitale e dei sistemi SAP.
Per il modulo SAP HR abbiamo il Corso SAP HR-HCM.
INFO: info@innovaformazione.net – www.innovaformazione.net
Per altri articoli sul mondo dello sviluppo software consigliamo la sezione del blog accessibile da QUI.
Per altri articoli sui sistemi SAP consigliamo la sezione del blog accessibile da QUI.
Vuoi essere ricontattato? Lasciaci il tuo numero telefonico e la tua email, ti richiameremo nelle 24h:
Articoli correlati

Lavoro logistica Trentino-Alto Adige

Cosa significa usare SAP ogni giorno

Lavoro Impiegato Amministrativo Brescia

SAP per OpenAI for Germany

SAP ABAP Development Tools (ADT)
