User Avatar
Uncategorized

Corso UI/UX Design con Figma

40 ore
Qualsiasi livello

Corso UI/UX Design con Figma. Figma è un potente software di design di interfacce utente (UI) e prototipazione basato sul web. A differenza dei tradizionali programmi di design che richiedono installazione, Figma vive nel cloud, il che significa che puoi accedervi da qualsiasi dispositivo con una connessione internet e un browser. Questa caratteristica, apparentemente semplice, ha rivoluzionato il modo in cui i designer lavorano.

Nell’era digitale, Figma è diventato lo standard per la progettazione di interfacce utente e la prototipazione. Questo corso vi guiderà attraverso questo potente strumento basato sul web, utilizzato da UX/UI designer, product designer e team di sviluppo in tutto il mondo.

Funzioni e Caratteristiche Chiave di Figma

Integrazione con Altri Strumenti: Figma si integra con molti altri strumenti di design e sviluppo, come Slack, Jira e Zeplin.

Collaborazione in Tempo Reale: Più designer possono lavorare sullo stesso progetto contemporaneamente, vedere le modifiche degli altri in tempo reale e comunicare tramite commenti integrati. Questo riduce drasticamente i tempi di revisione e approvazione.

Design Basato su Vettori: Figma utilizza la grafica vettoriale, il che significa che i design possono essere scalati senza perdere qualità.

Componenti Riutilizzabili: Crea componenti una volta e riutilizzali più volte nel tuo progetto. Se modifichi il componente principale, tutte le istanze verranno aggiornate automaticamente, risparmiando tempo e garantendo la coerenza.

Stili Condivisi: Definisci stili per colori, tipografia ed effetti e applicali a più elementi. Questo semplifica la gestione del design e garantisce un aspetto uniforme.

Prototipazione Interattiva: Trasforma i tuoi design in prototipi interattivi con transizioni, animazioni e micro-interazioni. Questo ti permette di simulare l’esperienza utente e testare le tue idee prima di passare allo sviluppo.

Plugin: Estendi le funzionalità di Figma con una vasta gamma di plugin creati dalla community. Puoi trovare plugin per tutto, dalla generazione di icone alla gestione delle immagini.

Version Control: Figma salva automaticamente le versioni del tuo progetto, permettendoti di tornare a versioni precedenti se necessario.

La versatilità di Figma lo rende uno strumento indispensabile per una vasta gamma di professionisti:

Team di Marketing: Per creare prototipi di landing page, email e altri materiali promozionali.ione di React o Vue, rappresenta una scelta strategica per progetti dove la leggerezza e la velocità sono fondamentali.

UX/UI Designer: Per la progettazione di interfacce utente intuitive e coinvolgenti per siti web, applicazioni mobile e software.

Product Designer: Per definire l’esperienza complessiva di un prodotto, dalla ricerca utente alla progettazione e al test.

Graphic Designer: Per creare elementi visivi, loghi, illustrazioni e risorse di marketing.

Web Designer e Developer: Per tradurre i design in codice e creare siti web interattivi.

Obiettivi del Corso UI/UX Design con Figma:

Comprendere i principi fondamentali dell’UX/UI design; Padroneggiare l’uso di Figma per la progettazione di interfacce utente; Saper condurre ricerche sugli utenti e analisi della concorrenza. Creare wireframe, prototipi interattivi e test di usabilità.


Requisiti per i discenti Corso UI/UX Design con Figma:

Familiarità con concetti base di design ed uso di applicazioni di editing di immagini o grafica

I professionisti di UI/UX designer lavorano a stretto contatto con gli sviluppatori web e mobile.

Corso Corso UI/UX Design con Figma attivabile solo per le aziende e su richiesta.

Modalità virtual classroom online in diretta (o frontale in-house).

Vuoi essere ricontattato?

Lasciaci il tuo numero telefonico e la tua email, ti richiameremo nelle 24h:

    Programma didattico Corso UI/UX Design con Figma (40 ore)

    • Modulo 1: Introduzione all’UX/UI Design e a Figma

    Cos’è l’UX design: definizione, principi, importanza.

    Cos’è l’UI design: definizione, principi, importanza.

    La differenza tra UX e UI design.

    Il processo di UX/UI design: panoramica delle fasi.

    Introduzione a Figma: interfaccia, strumenti principali, concetti di base.

    Esercizio pratico: creazione di una semplice interfaccia con Figma.

    •  Modulo 2: Ricerca Utente e Analisi della Concorrenza

    Metodi di ricerca utente: interviste, sondaggi, test di usabilità, analisi dei dati.

    Creazione di personas e scenari d’uso.

    Analisi della concorrenza: identificazione dei competitor, analisi dei loro punti di forza e debolezza.

    Esercizio pratico: conduzione di una ricerca utente e creazione di personas per un progetto specifico.

    •  Modulo 3: Architettura dell’Informazione e User Flow

    Architettura dell’informazione: organizzazione dei contenuti, sistemi di navigazione.

    Creazione di sitemaps e user flow.

    Principi di usabilità e accessibilità.

    Esercizio pratico: creazione di un sitemap e user flow per un’applicazione mobile.

    •  Modulo 4: Wireframing e Prototipazione a Bassa Fedeltà

    Cos’è il wireframing: definizione, scopo, tipi.

    Creazione di wireframe a bassa fedeltà con Figma.

    Prototipazione a bassa fedeltà: simulazione dell’interazione utente.

    Esercizio pratico: creazione di wireframe e prototipo a bassa fedeltà per un sito web.

    •  Modulo 5: UI Design: Principi di Design Visivo

    Principi di design visivo: tipografia, colore, gerarchia visiva, spazio bianco, immagini.

    Creazione di moodboard e style guide.

    Esercizio pratico: creazione di un moodboard e style guide per un brand.

    •  Modulo 6: UI Design in Figma: Componenti e Stili

    Componenti in Figma: creazione, riutilizzo, varianti.

    Stili in Figma: colori, tipografia, effetti.

    Librerie di design.

    Esercizio pratico: creazione di una libreria di componenti e stili in Figma.

    •  Modulo 7: Prototipazione Interattiva Avanzata in Figma

    Prototipazione interattiva in Figma: transizioni, animazioni, micro-interazioni.

    Variabili e espressioni in Figma.

    Esercizio pratico: creazione di un prototipo interattivo avanzato per un’applicazione mobile.

    •  Modulo 8: Test di Usabilità

    Metodi di test di usabilità: test moderati, test non moderati, test A/B.

    Creazione di task e scenari per i test di usabilità.

    Analisi dei risultati dei test di usabilità.

    Esercizio pratico: conduzione di un test di usabilità su un prototipo creato in precedenza.

    •  Modulo 9: Design System

    Cos’è un design system: definizione, vantaggi, componenti.

    Creazione di un design system in Figma.

    Documentazione del design system.

    Esercizio pratico: creazione di un design system semplificato per un progetto specifico.

    •  Modulo 10: Accessibilità e Inclusività nel Design

    Principi di accessibilità web (WCAG).

    Considerazioni sull’inclusività nel design.

    Strumenti per verificare l’accessibilità in Figma.

    Esercizio pratico: verifica dell’accessibilità di un’interfaccia e implementazione di miglioramenti.

    •  Modulo 11: Animazione e Micro-Interazioni

    Principi di animazione nell’UI design.

    Creazione di micro-interazioni in Figma.

    Utilizzo di plugin per animazioni più complesse.

    Esercizio pratico: animazione di elementi UI per migliorare l’esperienza utente.

    •  Modulo 12: Creazione del Portfolio e Presentazione del Progetto Finale

    Consigli per la creazione di un portfolio UX/UI design efficace.

    Presentazione del progetto finale: descrizione del processo, risultati, lezioni apprese.

    Contattaci su Whatsapp
    Innovaformazione
    Privacy Policy

    Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

    È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.