User Avatar

Corso Programmazione Scala

40 ore
Qualsiasi livello

Cos’è il linguaggio di programmazione Scala?

Scala è una tecnologia molto utilizzata nel mondo dei Big Data. E’ un linguaggio multi-paradigma che integra le caratteristiche sia dei linguaggi orientati ad oggetti che dei linguaggi funzionali.

La caratteristica del linguaggio di programmazione Scala è che è “Scalabile”, molto più di Java. Da questo deriva il suo nome (SCALable Language). Una volta compilato il codice diventa “bytecode” per la JVM.  Inoltre è un open-source compatibile ed è ottimizzato per sviluppare applicazioni “data-centric”.

Scala offre molto più di Java, un supporto alla gestione della concorrenza: ecco  perchè Scala è l’ideale per analizzare i Big Data attraverso l’elaborazione parallela.

Il linguaggio di programmazione Scala viene progettato nel 2001 da Martin Odesky e viene pubblicato e distribuito nel 2004.

Programma Corso programmazione Scala

Obiettivi: fornire le basi per lo sviluppo nel linguaggio Scala

Requisiti: conoscenze di programmazione in almeno un linguaggio ad oggetti (preferibile Java)

Corso Programmazione Scala erogato solo su richiesta e per le aziende, anche in modalità online virtual classroom.

Vuoi essere ricontattato?

Lasciaci il tuo numero telefonico e la tua email, ti richiameremo nelle 24h:

    Programma: (40 ore di lezione teoriche e pratiche)

    Introduzione alla programmazione in Scala
    Scala e Java – quale usare, quando e perchè
    Panoramica degli Scala development tools (Eclipse, Scalac, Sbt, Maven, Gradle, REPL, ScalaTest)
    Panoramica degli Scala Frameworks

    Fondamenti della sintassi in Scala
    Data types
    Variabili
    Operatori
    Funzioni e lambdas
    Scala Statements / Loops / Expressions
    Extending Builtins
    I/O in Scala

    Programmazione ad oggetti in Scala
    Definizioni ed uso delle classi
    Oggetti
    val and def
    Gestione delle Eccezioni
    Ereditarietà e Gerarchia Oggetti
    Traits
    Packages and package objects

    Test-Driven Development (TDD) in Scala
    Scrivere un buon JUnit Test
    Utilizzo di ScalaTest

    Programmazione Funzionale in Scala
    Cos’è la programmazione Funzionale?
    Pure & First Class Functions
    Funzioni Anonime
    Higher Order Functions
    Currying, Closures & Partials
    Functional concepts & TDD

    Collezioni e Generi
    Java and Scala Collections
    Collezioni Mutabili ed Immutabili
    Using generic types
    Lists, tuples and dictionaries
    Functional programming and collections
    map, fold and filter
    Flattening collections and flatMap
    “For Comprehension”

    Pattern Matching con Scala
    Utilizzo di “Match”
    Case Classes
    Wildcards
    Case Constructors & Deep Matching
    Utilizzo degli Extractors

    Serializazione utilizzando Scala & XML
    Parsing XML
    Native Scala XML API
    Conversione degli oggetti in XML e viceversa

    Scala e concorrenza con Akka
    Creazione ed utilizzo dei threads
    Futures e promises
    Introduction ad Akka
    Creazione actor systems
    Gestione degli Errori
    Utilizzo dei routers
    Tail recursion
    Option pattern
    Variance e Contravariance
    Ereditarietà multipla
    Cake pattern
    Panoramica SBT (Simple Built Tool)

    Contattaci su Whatsapp
    Innovaformazione
    Privacy Policy

    Questo sito Web utilizza i cookie per consentirci di offrire la migliore esperienza utente possibile. Le informazioni sui cookie sono memorizzate nel tuo browser ed eseguono funzioni come riconoscerti quando ritorni sul nostro sito web e aiutando il nostro team a capire quali sezioni del sito web trovi più interessanti e utili.

    È possibile regolare tutte le impostazioni dei cookie navigando le schede sul lato sinistro.